440 likes | 583 Views
Verification of Embedded Software:. Problems and Perspectives. Andrea Minuto 801040 Barbara De Vido 802663. Analisi e Verifica Programmi A.A.2004/2005. Sommario. 1. Introduzione. 2. Metodi Formali. 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni. 5. Bibliografia. 1. Introduzione.
E N D
Verification of Embedded Software: Problems and Perspectives Andrea Minuto 801040 Barbara De Vido 802663 Analisi e Verifica Programmi A.A.2004/2005
Sommario 1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
1. Introduzione • Definizione Embedded Software(E.S.): • Usati in sistemi elettronici a microprocessore progettati appositamente per determinate applicazioni (ad hoc). • Operano in autonomia o connessi ad altri pc. • Funzioni tipicamente di monitoring e controllo. A. Minuto B. De Vido - Analisi e Verifica Programmi A.A.2004/2005
1. Introduzione • Situazione attuale • Numero e quantità di E.S. in crescita continua • Mantenendo il tasso di crash attuale e moltiplicando per 10 il volume dei software attuali si otterrebbero pc che vanno in crash ogni 3 minuti!! • Inaccettabile per applicazioni Safety-Critical • Tecniche di Verifica (formali e non) devono scalare di conseguenza dato che non sono linearmente proporzionali alla dimensione del SW
1. Introduzione • Evidenzieremo alcuni problemi ed soluzioni di interpretazioni astratte basate su analisi statiche.
1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
2. Metodi Formali • Definizione rigorosa tramite formalismo algebrico. • Grosso potenziale applicativo. • Costo elevato • Rallentamento del processo di sviluppo • Richiedono cambiamenti nel ciclo di sviluppo Vediamo ora due casi studio…
2. Casi studio • Driverless Meteor line 14 (Parigi): • B-Method verificato con teoremi interattivi • Attualmente attivo e nessun incidente • Possibili errori in interfacce (non sviluppati in B)
2. Casi studio • Arian 5: • Causa crash: • Spegnimento processore sistema inerziale • Fallimento dovuto ad un eccezione non gestita • Conversione non protetta da fp 64b a int 16b • Origine: • Trovato tramite interpretazione astratta su analisi statica • Non tutti gli errori posso essere trovati • Solo approssimazioni!
2. Model Checking • Metodo formale più industrializzato • Definizione: • Tecnica algoritmica per controllare che il comportamento di un sistema a stati di transizione sia conforme alle specifiche del comportamento temporale. • Caratteristiche • Utilizzato soprattutto dai costruttori HW (Proc.) • Enumerazione esaustiva dello spazio degli stati • Dimensione dello spazio degli stati è esponenziale rispetto alla dimensione del modello
2. Model Checking • NON PROVA CHE E’CORRETTO • Trova i bug che altri metodi informali (testing e simulazione) non trovano. • Ancora molto da SVILUPPARE • Rimangono necessari per la validazione e la verifica: • Debugging • Simulations • Runtime test
1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
1. Modelli software 6. Modularità 2. Specifiche 7. Timing 3. Strutture controllo 8. Proprietà 4. Proprietà numeriche 9. Distribuzione & … 5. Strutture dati 10. User interfaces
3.1. Modelli Software • Semantiche di linguaggi di programmazione sono Modelli standard • Formalizzano l’esecuzione di programma in termini matematici astratti • Sono base di analisi e verifica del S.W. • Vantaggi • Tools producono automaticamente un modello del programma da verificare
3.1. Modelli Software • Problemi: • Gli standard cambiano di continuo • I compilatori non implementano strettamente le specifiche degli standard esistenti Comportamenti diversi del programma • Librerie con specifiche NON formali • Tools di verifica non aderenti allo “standard reale”
3.1. Far funzionare le astrazioni • Nel M.C. il modello è datoverifica ad esso relativa • Preserva solo le caratteristiche selezionate più semplici(approssimazione) • Requisiti del design del modello: 1. Un linguaggio per l’implementazione 2. Un linguaggio di verifica per il modello 3. Un linguaggio logico per le specifiche
3.1. Far funzionare le astrazioni • Utilizzo di astrazione come via di mezzo tra modello concreto e modello “di approssimazione più astratto” • Modello concreto finitofunzioni di astrazione e concretizzazione computabili
3.1. Astrazione • Se modello concreto non finito allora… • Uso di un modello Astratto FINITO • Possibile automazione del design • Prova Soundness: • Metodo deduttivo • Prova Astrazione = prova argomento induttivo • Check sul modello astratto • Prova Astrazione = prova diretta modello concreto
3.1. Astrazione • Problema scelta Astrazione: • Beneficio non sempre visibile • Modifica programmarifare scelta • Difficoltà di applicazione su Embedded software che evolve lentamente • Studio di previsione sulle modifiche e mantenimento
3.1. Astrazioni standard • Astrazione fornita come modello finito. • Utente non deve estrarre il modello. • Sceglie solo tra astrazioni predefinite. • Analizzatore applicato a infiniti programmi • Astrazioni dominio infinito con WideningeNarrowing • Necessaria classe di astrazioni “general purpose” • Problema: falsi allarmi
3.1. Widening/Narrowing • Necessarie per domini astratti infiniti che non soddisfano le condizioni catena • Accelerano convergenza al punto-fisso • Tecniche di approssimazione dinamica (astrazione statica) • Astrazioni esprimibili come Widening • Assicura l’esistenza della rappresentazione e del modello iniziale
3.1. Widening/Narrowing • Widening su thresholds=astrazione statica • Poca espressività • Widening dinamico risolve il problema state space explosion nel model checking • Modello è esplorato più volte su differenti livelli di astrazioni determinate dinamicamente da widenings
3.2. Specifiche • Linguaggio di specifica in model check: • Logico temporale • Calcolo punto-fisso • Specifica fornita automaticamente o dall’utente per test astratti • Entrambi i casi analisi simili
3.3. Strutture di controllo • Flat modelling non è adatto a linguaggi funzionali • Struttura dati finita ≠> semantica finita • Anche strutture sempliciastrazioni di controllo sono: • Grezze • Utilizzabili solo per proprietà sicure • Es: modelli control-flow per “liveness”
3.3. Strutture di controllo • Astrazione dal basso: • Verifica di una proprietà alla volta • Necessari più modelli (uno per ogni prop.) • Astrazione dall’alto: • Verifica safety ma non liveness • Futuro embedded software: • Multithreaded programming • Richiesta di competenza High level e strumenti di analisi precisi per superare il problema control-flow (race condition,untrapped exception,deadlocks).
3.4. Proprietà numeriche • Proprietà Interi: • Gestite da astrazioni nei domini infiniti erano non relazionali poi relazionali • Relazionali: • Il numero di valori connessi limitato • Staticamente • Dinamicamente (widenings molto usato nel model checking) • Ancora molto da fare…
3.4. Proprietà numeriche • Proprietà floating point: • Computaz. fp molto usate con precisione fissa • Incontrollabile perdita di precisione • Errori run-time dovuti alla non validità delle leggi algebriche
3.4. Esempio errore Patriot Velocità di crociera: MACH 2 (1522 mph) ( 2450 km/h )
3.5. Strutture dati • Generalmente ignorate in model checking • Quando usata: • Di solito informale… • Su base sintattica… • Embedded sw non può ignorare struttura dati, cast e aliases (es.:puntatori…) • Astrazioni standard ancora da sviluppare • Es.:Domini ristretti per check over flow No per proprietà liveness
3.6. Modularità • Modelli del model checking possono seguire la struttura dell’analisi statica. • Metodi di composizione: 1. Analisi basata sulla semplificazione 2. Analisi casi peggiori 3. Analisi separata con interfacce 4. Analisi simbolica relazionale
3.7. Timing • Embedded S.W. devono rispettare vincoli di tempo • Costruzione manuale di modelli estremamente difficile se non impossibile • Limiti di pochi microsecondi • Vanno prese in considerazione cache e pipeline di sistema • Idem in analisi del programma • semantica a livello assembler • Modello di tempo del processore stesso
3.8. Proprietà Di terminazione e Unbound liveness • Testare liveness è più difficile che testare safety • Facile nei modelli finiti perché prova liveness = prova stronger safety • Difficile per modelli infiniti uso di funzioni varianti difficili da identificare.
3.9. Distribuzione e mobilità • Passaggio da controllo centralizzato a controllo distribuito • Cambio radicale di modelli programmazione • Es: Shared memory message passing • Ragionare in termini di insiemi di tracce e non di sequenze di insiemi di stati • Astrazioni set-based inadeguate • Evoluzione rapida LAN WAN
3.9. Distribuzione e mobilità • Mobilità importante • Cambi continui nella topologia di comunicazione • Uso di strutture ricorsive unbounded di difficile analisi • Verifica delle proprietà difficile
3.10. User interfaces • Interfacce utenti sono considerate tools. • I tools basati su metodi formali rispondono • SI • NO • Non sono ancora in grado di rispondere a quesiti incerti
1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
4. Conclusioni • Verifica formale è essenziale per design di applicazioni safety critical ! • La validazione deve evolvere dal debugging alla verifica • Il successo dipende dalle scelte di modello/semantica/specifiche considerate: • Hand-made models • Sicuro successo • Alto costo • Legati interpretazione astratta
4. Conclusioni • Modelli di specifica applicazione • Costruiti da astrazioni automatiche • Richiedono modello di reference e teorema di verifica soundness • Estremamente costosi • Astrazioni riusabili • Rispettano specifiche predefinite e/o definite dall’utente • Interpretazione astrattaimportante metodo formale per tool automatici di supporto
4. Conclusioni • Formidabile sfida nel prossimo decennio…
5. Bibliografia 1. Introduzione 2. Metodi Formali 3. Sfide nella verifica dell’E.S. 4. Conclusioni 5. Bibliografia
5. Reference • [0] Verification of Embedded Software: Problems and Perspectives Cousot&Cousot • [1] J.A. Abraham. The myth of fault tolerance in complex systems, keynote speech. In The Pacic Rim International Symposium on Dependable Computing, PRDC'99, Hong Kong, CN. IEEE Comp. Soc. Press, 1617 Dec. 1999. http://www.cerc.utexas.edu/~jaa/talks/prdc-1999/. • [2] S. Abramsky, D.M. Gabbay, and T.S.E. Maibaum, eds. Semantic Modelling , volume 4 of Handbook of Logic in Computer Science. Clarendon Press, 1995. • [3] J.-R. Abrial. The B-Book. Cambridge U. Press, 1996. • [4] R. Alur and D.L. Dill. A theory of timed automata. Theoret. Comput. Sci. ,126(2):183235, 1994. • [5] T. Ball and S.K. Rajamani. Bebop: A symbolic model checker for boolean programs. In K. Havelund, J. Penix, and W. Visser, eds., Proc. 7th SPIN Workshop,Stanford, CA, LNCS 1885, pages 113130. Springer-Verlag, Aug. 30 Sep. 1,2000.
5. Reference • [6] I. Beer, S. Ben-David, C. Eisner, D. Geist, L. Gluhovsky, T. Heyman, A. Landver, P. Paanah, Y. Rodeh, G. Ronin, and Y. Wolfsthal. RuleBase: Model checking at IBM. In O. Grumberg, editor, Proc. 9th Int. Conf. CAV '97, Haifa, IL, LNCS 1254, pages 480483. Springer-Verlag, 2225 Jul. 1997. • [7] A.M. Ben-Amram and N.D. Jones. Computational complexity via programming languages: constant factors do matter. Acta Informat. , 37(2):83120, 2000. • [8] A. Benveniste, P. Le Guernic, and C. Jacquemot. Synchronous programming with events and relations: the Signal language and its semantics. Sci. Comput. Programming, 16(2):103149, 1991. • [9] A. Biere, A. Cimatti, E.M. Clarke, M. Fujita, and Y. Zhu. Symbolic model checking using SAT procedures instead of BDDs. In Proc. 36th Conf. DAC '99, New Orleans, LA, pages 317320. ACM Press, 2125 June 1999. • [10] B. Boigelot and P. Godefroid. Symbolic verication of communication protocols with innite state spaces using QDDs (extended abstract). In R. Alur and T.A. Henzinger, eds., Proc. 8th Int. Conf. CAV '96, New Brunswick, NJ, LNCS 1102, pages 112. Springer-Verlag, 31 Jul. 3 Aug. 1996.
Fine!! Grazie per l’attenzione!