170 likes | 275 Views
La Commissione “ D ocumentazione & I nformazione”. Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti:
E N D
La Commissione “Documentazione & Informazione” Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti, funzioni, procedure, protocolli inerenti a: l’identificazione, la descrizione, la presentazione, la comunicazione, la gestione, la conservazione, l’informatizzazione, l’interoperabilità tecnica di dati e documenti, di qualsivoglia natura e su qualunque supporto, prodotti e/o conservati in archivi, biblioteche, centri di documentazione, cineteche, settori editoriali e istituzioni affini; - Terminologia, regole di codifica dei nomi di Paesi e dei linguaggi scritti, informazione e scrittura tecnica; - Qualificazione delle figure professionali, valutazioni statistiche e determinazione degli indicatori di qualità nell'ambito del contesto istituzionale sopra menzionato.
Struttura Commissione SC4 Automazione e Documentazione Presidente: Paola MANONI SC8 Statistica per l’informazione e la documentazione Presidente: Franco TONI SC9 Presentazione, idendificazione e descrizione dei documenti Presidente: BrunellaSEBASTIANI SC11 Gestione documentale Presidente: Giovanni MICHETTI GL7 Qualificazionedelleprofessioni per iltrattamento di dati e documenti Coordinatore: Giovanna MEROLA Commissione Plenaria Presidente: Paola MANONI Norme di competenza GL1 Informazione tecnica Coordinatore: Romano MAMBELLI GL2 Codice dei nomi dei Paesi Coordinatore: Silvia SIMONELLI GL3 Conversione dei linguaggi scritti Coordinatore: Patrizia CALABRESI GL4 Terminologia Coordinatore: Giovanna MEROLA GL5 Caratteristiche fisiche dei supporti di informazione e documenti Coordinatore: Maria T. TANASI GL6 Opere Cinematografiche Coordinatore: Marina CIPRIANI
Interfacciamento Commissione Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza ISO/TC 46 Information and documentation ISO/TC 37 Terminology and other language and content resources ISO/TC 171 Document management applications Commissione Documentazione e Informazione Norme di competenza ISO/TC 42Photography Norme di competenza
Struttura ISO/TC 46 Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza SC4 Technical interoperability Secretariat: SNZ SC8 Quality - Statistics and performance evaluation Secretariat: DIN SC9 Identification and description Secretariat: ANSI SC11 Archives/recordsmanagement Secretariat: SA ISO/TC 46 Information and documentation Secretariat: AFNOR Norme di competenza WG 2 Coding of Coding of country names and related entities Secretariat: AFNOR WG 3 Conversion of writtenlanguages Secretariat: AFNOR WG 6 Storage for archivematerials Secretariat: AFNOR WG 7 Presentation of periodicals Secretariat: AFNOR
Struttura ISO/TC 37 AG Advisorygroup TCG Terminology Coordination Group for TC37 JAC Joint AdvisoryCommittee WG8 Ontologies Linguistic, terminological and knowledge organization aspects WG9 Data category registry ISO/TC 37 Terminology and other language and content resources Norme di competenza SC1 Principles and methods SC2 Terminographical and lexicographical working methods SC3 Systems to manage terminology, knowledge and content SC4 Language resource management SC5 Translation, interpreting and related technology Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza
Struttura ISO/TC 171 Norme di competenza Norme di competenza Norme di competenza SC1 Quality SC2 Application issues SC3 General issues ISO/TC 171 Document management applications Secretariat: ANSI Norme di competenza AG 1 Advisorygroup
Struttura ISO/TC 42 WG 3 Sensitometry, image measurement and viewing WG 4 Mechanical elements of photographic equipment WG 5 Physical properties and image permanence of photographic materials WG 6 Photographic chemicals and processing WG 8 Joint TC 42-TC 6 WG : Photographic film and paper products - Dimensions WG 17 Joint TC 42/WG 3-TC 106-FDI WG : Revision of ISO 3665 WG 18 Electronic still picture imaging JWG 20 Joint ISO/TC 42-IEC WG : Digital still cameras ISO/TC 42 Photography Norme di competenza WG 21 Joint TC 42-TC 130 WG: Density measurements (Revision of ISO 5 series) JWG 22 Joint IEC/TC 100-ISO/TC 42-TC 130 WG : Colour management WG 23 Joint TC 42-TC 130-CIE WG: Extended colour encodings for digital image storage manipulation and interchange WG 24 Joint TC 42-TC 130 WG: Revision of ISO 3664 WG 25 Joint between ISO/TC 42 and ISO/TC 130: Use of XMP for digital photography JWG 26 JointSO/TC 42-TC 46/SC 11-TC 171 WG: Imaging system capability qualification for archival recording and approval
Relazione tra: Normatecnica • Produzione culturale • Bene culturale Vocabolario, Terminologia Modelli, Elementi strutturali, Comunicazione testuale / iconica Identificazione, descrizione, gestione, conservazione, informatizzazione di: beni librari, documentari, archivistici, museali
I vantaggi dell’applicazione di norme tecniche comuni in ambito culturale • Qualità comunicativa • Condivisione dei risultati (a livello nazionale / internazionale) • Organizzazione della conoscenza • Facilità di apprendimento / fruizione • Utile ricavabile: reimpiego dei risultati • Gestione di servizi
Qualità comunicativa • Modelli sintattici • Relazioni semantiche • Controllo terminologico • Gestione delle risorse linguistiche • Traduzione • Serializzazione XML
Condivisione dei risultati • Consultazione / ricerca di archivi comuni (es. i cataloghi bibliografici collettivi, le biblioteche virtuali) • Gestione del patrimonio digitale (es. Europeana, Archive.org, Google Print) • Editoria elettronica (es. ePUB 3.0) • Conservazione e gestione dei documenti: storage comuni
Organizzazione della conoscenza negliambiti di riferimento • Definizione di ontologie • Struttura di metadati • Costruzione di thesauri / vocabolari • Definizione di identificatori • Linee guida / istruzioni d’uso
Facilità di apprendimento / fruizione • Individuazione di un ‘modello comportamentale’ (uniformità di impiego degli strumenti, p.e. di ricerca) • Comprensione dei testi / facilità di lettura • Razionalizzazione di procedure
Utile ricavabile: reimpiego dei risultati • Sfruttamento dei dati • Gestione dell’informazione in Web • Interconnessione di sistemi aperti • Valorizzazione della comunicazione tecnico-scientifica
Gestione di servizi Es.: • Interscambio di informazioni sui beni culturali ( es. UNI ISO 21127:2011 Ontologia di riferimento per l'interscambio di informazioni sui beni culturali) • Tracciabilità / identificazione dei beni culturali (es. tecnologia RFID UNI ISO 28560:2011) • Prestito interbibliotecario (es. UNI ISO 10160 / 10161: 2011, ISO/DIS18626) • Conservazione a lungo termine dei dati
D&I su norme relative alle figure professionali • Elaborazione di due norme: • U30000730 ”Figura professionale del bibliotecario” • U30000740 ”Figura professionale dell’archivista” Nel contesto di: - European Qualifications Framework (EQF) - Legge 4/2013
Grazie per l’attenzione Buon proseguimento, buon lavoro! Paola Manoni: manoni@vatlib.it