140 likes | 305 Views
Congresso SAIt - 7 maggio 2009 - PISA. Un progetto didattico per le scuole medie: EuroVO-AIDA WP5. G. Iafrate, M. Ramella, T. Boch, F. Bonnarel, F. Chèreau, P. Fernique, F. Freitstetter, P. Osuna and the EuroVO AIDA collaboration team. EuroVO-AIDA. AIDA-WP5.
E N D
Congresso SAIt - 7 maggio 2009 - PISA Un progetto didattico per le scuole medie: EuroVO-AIDA WP5 G. Iafrate, M. Ramella, T. Boch, F. Bonnarel, F. Chèreau, P. Fernique, F. Freitstetter, P. Osuna and the EuroVO AIDA collaboration team.
EuroVO-AIDA Giulia Iafrate (OATs)
AIDA-WP5 • ASTRONOMICAL INFRASTRUCTURE for DATA ACCESS • WP5 (AIDA outreach): service activities for higher education and outreach • Collaborazione tra 6 paesi europei (Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra e Olanda) guidata dall’INAF-OATs OBIETTIVO: sviluppare un’interfaccia semplice (partendo da software esistenti) per permettere al pubblico l’accesso ai dati dell’EuroVO Giulia Iafrate (OATs)
Organizzazione del Lavoro • Scelta dei software VO su cui lavorare e prime modifiche • Traduzione delle interfacce nelle lingue dei partner • Produzione della documentazione di base e alcuni esempi (moduli didattici) • Identificazione degliutenti con cui testare i software e progettazione dei test • Test dei software e raccolta dei feedback • Produzione della versione finale dell’interfaccia outreach Giulia Iafrate (OATs)
Scelta dei Software Aladin (CDS) Stellarium/VirGO (ESO) VOSpec (ESA) • Software sviluppati da partner AIDA • Conosciuti e utilizzati Semplificati e rilasciata una versione di prova per iniziare i test Giulia Iafrate (OATs)
Stellarium/VirGO Giulia Iafrate (OATs)
Aladin Giulia Iafrate (OATs)
Use Cases • CIELO (costellazioni, moti, coordinate...) • STELLE (diagramma HR, evoluzione stellare) • SEQUENZA di HUBBLE (morfologia delle galassie) • STELLA di BARNARD (moto proprio) • CONFERMA APPARENTE SUPERNOVA (astrometria, fotometria, ricerca di SN) • DISTANZA di M31 (distanze, stelle variabili) • PLEIADI (diagramma HR, parallasse, ev. stellare) Giulia Iafrate (OATs)
Test nelle Scuole • Oltre 200 studenti di 3a media e 5a liceo di FVG e Veneto • 2 o 3 moduli per classe • 4 ore di attività in classe per ogni modulo, di cui 2 utilizzando i pc • Astronomo in classe, supporto sul software e sugli argomenti trattati • Raccolta dei feedback Giulia Iafrate (OATs)
Risultati • > 150 feedback da studenti e insegnanti • I ragazzi hanno imparato velocemente l’uso del software • Attività apprezzata e utile per insegnare/imparare l’astronomia, desiderio di ripeterla il prossimo anno scolastico • Utilizzo del software anche a casa, non solo durante l’attività a scuola • Per i ragazzi l’EuroVO è un progetto ovvio: i dati non devono rimanere patrimonio dei soli astronomi, orgogliosi di partecipare come tester Giulia Iafrate (OATs)
Attività Future • Estensione dei test agli altri paesi europei • Collaborazione con altre organizzazioni (HOU e ESO) • Interazione con GoogleSky e WWT • Sviluppo della versione finale dei software • Estensione degli esempi e della documentazione, traduzione nelle altre lingue • Portale web AIDA Outreach e diffusione su larga scala dell’attività (Italia ed Europa) Giulia Iafrate (OATs)
SimPlay (CDS) Giulia Iafrate (OATs)
Demo di Stellarium/VirGO Giulia Iafrate (OATs)
Link e Contatti • EuroVO: http://www.euro-vo.org • Aladin: http://aladin.u-strasbg.fr • Stellarium: http://www.stellarium.org • VirGO: archive.eso.org/cms/virgo • VOSpec: http://esavo.esa.int/vospec • AIDA-Outreach: http://wwwas.oats.inaf.it/aida4you • Giulia Iafrate (INAF-OATs): iafrate@oats.inaf.it Giulia Iafrate (OATs)