260 likes | 511 Views
Provincia di Vercelli. LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI. Provincia di Vercelli Settore Pianificazione Servizio Energia Emanuela Broglia. enerscapes. Provincia di Vercelli. Il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale incentiva fortemente l’uso delle fonti energetiche rinnovabili.
E N D
Provincia di Vercelli LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Provincia di Vercelli Settore Pianificazione Servizio Energia Emanuela Broglia enerscapes
Provincia di Vercelli Il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale incentiva fortemente l’uso delle fonti energetiche rinnovabili enerscapes
Provincia di Vercelli Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative D.L.gs 387/2003, Art. 12: La costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, sono soggetti ad un’autorizzazione unica, A tal fine la Conferenza dei Servizi è convocata dalla Regione entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione. enerscapes
Provincia di Vercelli Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative Art. 12 comma 4: L’autorizzazione è rilasciata a seguito di un procedimento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, svolto nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalità stabilite dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. Il rilascio dell’autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire Il termine massimo per la conclusione del procedimento non può comunque essere superiore ai 180 giorni. enerscapes
Provincia di Vercelli Impianti per i quali è sufficiente DIA (Comune) TABELLA A IMPIANTI - SOGLIA Eolica 60 kW Solare Fotovoltaica 20 kW Idraulica 100 kW Biomasse 200 kW Biogas 250 kW enerscapes
Provincia di Vercelli Le Linee Guida Nazionaliemanate con Decreto Min. del 10 settembre u.s. Per alcuni tipi di impianto, comunque al di sotto di certe soglie, è prevista l’autorizzazione Comunale in presenza di sfruttamento del calore residuo (cogenerazione), in deroga alla tabella A enerscapes
Provincia di Vercelli Procedura - tempi - partecipanti alla Conferenza dei Servizi – autorizzazioni comprese nell’autorizzazione unica Contenute nelle schede di cui alla TASK 3 (in cartellina) che verranno approfondite nel pomeriggio enerscapes
Provincia di Vercelli Criticità Numerosissimi soggetti coinvolti Numerosissime valutazioni tra le quali l’inserimento degli impianti nel paesaggio enerscapes
Provincia di Vercelli IMPIANTI SOTTOPOSTI A Valutazione Impatto Ambientale Taluni tipi di impianti, in ragione della loro potenzialità o della loro localizzazione sono sottoposti alle procedure di Valutazione di impatto ambientale Solare fotovoltaico a terra in zone non classificate produttive enerscapes
Provincia di Vercelli V.I.A. Verifica: preventiva Valutazione: può coordinare il rilascio delle autorizzazioni necessarie enerscapes
Provincia di Vercelli D.C.P.n. 64 del 17.3.2008 Linee guida provinciali D.C.P. n. 148 del 30.3.2009 Documento programmatico: Piano Energetico Provinciale – Linee Guida Integrato con provvedimento del Consiglio Provinciale del 28.09.2009 n.185 enerscapes
Provincia di Vercelli LINEE GUIDA PROVINCIALI All’interno della cartellina trovate copia del documento programmatico corredata di un CD contenente i dati sulla base dei quali il documento è stato formulato L’area presa in esame dal documento è quella che oggi viene considerata enerscapes
Provincia di Vercelli Inquadramento effettuato dalle Linee Guida in materia di Energia Inquadramento normativo e programmatico Inquadramento territoriale Bilancio energetico-ambientale provinciale Quadro delle fonti rinnovabili Quadro emissioni di gas climalteranti in atmosfera Analisi potenzialità di risparmio energetico Analisi potenzialità energetiche fonti rinnovabili Criteri ed indirizzi generali del piano Quadro dei fondi strutturali e dei finanziamenti di settore enerscapes
Provincia di Vercelli Ampliata la zona territoriale di riferimento presa in considerazione dalle “Linee Guida” Zona di Gattinara-Lozzolo Terreni ad alta produttività Viti per vini di pregio Relazione programmatica sull’Energia della Regione Piemonte Esclusione zone viticole DOCG enerscapes
Provincia di Vercelli Obiettivi Riduzione delle emissioni di gas climalteranti in accordo con gli obiettivi strategici territoriali regionali, nazionali ed europei Criteri di sfruttamento delle fonti rinnovabili sul territorio provinciale enerscapes
Provincia di Vercelli Ambiti d’azione Risparmio energetico, uso razionale dell’energia e razionalizzazione dei consumi Sfruttamento delle potenzialità delle fonti rinnovabili Diffusione della cultura energetica nei confronti dei cittadini enerscapes
Provincia di Vercelli StrategiePer lo sfruttamento delle fonti rinnovabili Biomasse Solare Fotovoltaico Solare termico Idroelettrico Energia Geotermica enerscapes
Provincia di Vercelli Solare fotovoltaico Installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici (amministrazioni comunali, scuole, impianti sportivi, ospedali) al fine di ottenere un risparmio energetico ed economico per le amministrazioni pubbliche e di fornire un esempio virtuoso alle comunità. Possono essere previsti bandi pubblici per l’incentivazione degli interventi. Installazione di campi fotovoltaici sul territorio provinciale, secondo le seguenti linee guida: La massima area agricola sul territorio provinciale su cui possono essere installati campi fotovoltaici è pari a 50 ettari (0,024% circa della superficie provinciale complessiva), valore oltre il quale la Provincia bloccherà le concessioni di nuovi impianti. Il singolo impianto deve avere potenza di picco installata inferiore a 2 MWp. I campi fotovoltaici dovranno essere installati entro la distanza di 500 m dal perimetro esterno dell’abitato individuato dal Piano Regolatore di ciascun Comune, come definito dall’art.81 “Perimetrazione degli abitati” della Legge Regionale 5 dicembre 1977, n°56 e s.m.i. “Tutela ed uso del suolo”, fatte salve norme più restrittive. Non possono essere incluse nella perimetrazione gli insediamenti sparsi ,“fatte salve le aziende agricole che, anche se situate al di fuori del perimetro esterno degli abitati, potranno realizzare campi fotovoltaici con una potenza tale da consentire una produzione annua di energia elettrica pari al loro fabbisogno aziendale annuo di energia”.. Le limitazioni di cui ai punti a) b) e c) non si applicano alle realizzazioni di campi fotovoltaici su terreni degradati e/o permanentemente inadatti ad uso agricolo. enerscapes
Provincia di Vercelli Strategieper la diffusione della cultura energetica Informazione Formazione enerscapes
Provincia di Vercelli Informazioneprima azione Deliberazione Giunta Provinciale n. 589 del 03/08/2009: indirizzi Determina Dirigenziale n. 2368 del 01.09.2009: approvazione modulistica (disponibile sul sito internet:www.provincia.vercelli.it/- scegliere Settore Pianificazione e poi Servizio Energia ed Impianti Energetici) enerscapes
Provincia di Vercelli Modulistica Informazioni utili per la compilazione e la presentazione della domanda di autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 e s.m.i. MODULO DOMANDA AI SENSI DELL’ ART. 12 D.LGS. 387/2003 VADEMECUM: ELENCO ELABORATI PROGETTUALI DA ALLEGARE ALL’ISTANZA enerscapes
Provincia di Vercelli Nuove esigenze Razionalizzare le valutazioni, gli strumenti e le conseguenti prescrizioni relative all’inserimento paesaggistico degli impianti. L’aggiornamentodelle “Linee guida in materia di Energia” inserimento nel più ampio strumento di pianificazione provinciale, rappresentato dal PTCP, allo scopo di dare alle Linee guida dignità di norma e conseguente maggiore forza giuridica. Ne conseguirà l’adeguamento della procedura e della relativa modulistica. enerscapes
Provincia di Vercelli Grazie per l’attenzionebroglia@provincia.vercelli.it+390161590269 enerscapes