100 likes | 221 Views
DELPHI. 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV. Misura del numero di neutrini. N=3. N =2.984 ±0.017. QCD e Fisica . Misure elettrodeboli e TEST del Modello Standard.
E N D
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e+e- : 209 GeV Misura del numero di neutrini N=3 N=2.984±0.017 QCD e Fisica Misure elettrodeboli e TEST del Modello Standard Limiti alla nuova fisica Piu` di 300 pubblicazioni Fisica dei quark pesanti Combinazioni con altri esperimenti DELPHI * 56 istituti da 22 paesi
Misure elettrodeboli Sezione d’urto gg(g) TGC Carichi e neutri AbFB con ricostruzione inclusiva di carica Ac,bFB con leptoni Massa e larghezza del W Produzione coppie t in collisioni gg Misure di precisione EW alla risonanza Z Polarizzazione W e BR Tutti gli stati finali a 4 fermioni: Sezione d’urto produzione WW … ….Produzione ZZ…Produzione Zg* …...Produzione di Bosoni vettori singoli… …Sezione d’urtoWWg e QGC anomali DELPHI
Misure e TEST del Modello STANDARD Massa e larghezza della Z0: Mz=91.18630.0028 GeV z=2.48760.0041 GeV Miglior misura di Rb: Rb=0.2163±0.0007±0.0006 Misure di precisione di sezioni d’urto e asimmetrie in 2 fermioni DELPHI
Misure e TEST del Modello STANDARD Massa del W: MW=80.4040.074 GeV (preliminare) Produzione di bosoni vettore Interpretazione dati EW: S-Matrix fit DELPHI
Fisica dei quark pesanti Vite medie: <b> =1.570 0.0050.008ps B+ =1.624 0.0140.018ps B0 =1.531 0.0210.031ps B+/B0 =1.060 0.0210.024 b-barion=1.14 0.08 0.04 ps…. Prima evidenza del B0s Miglior b-tagging: permette PRIMA misura di Z4b DELPHI
Fisica dei quark pesanti Oscillazioni md=0.531±0.025±0.007 ps-1 ...+ altre misure DELPHI
Ricerca dell’ Higgs + limiti "flavour independent", MSSM ecc …. DELPHI
Ricerca di nuova Fisica Regioni di esclusione al 95% CL per la massa del chargino in funzione della differenza M(chargino)-M(neutralino) Ricerche standard Ricerche col tag del fotone ISR Ricerche di particelle stabili (RICH + dE/dx) o con vertice di decadimento visibile
Ricerca di nuova Fisica Limiti di gravità quantistica con n dimensioni extra Primo limite per decadimenti in volo di neutralini in modelli GMSB
I Contributi INFN al Rivelatore Le Sezioni e i gruppi collegati di Bologna, Genova, Milano, Padova, Roma2, Roma3 (Sanità), Torino, Trieste e Udine hanno contribuito a: STIC