350 likes | 482 Views
Vulcanicamente. Avv. Massimiliano D’Amico. Modelli societari & Governance. S.p.A. versus S.r.l. Principali modelli societari utilizzati. Società di capitali nella quale:
E N D
Vulcanicamente Avv. Massimiliano D’Amico
S.p.A. versus S.r.l. • Principali modelli societari utilizzati • Società di capitali nella quale: • per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente la società con il proprio patrimonio, mentre i soci normalmente responsabili nei limiti dei propri conferimenti • la partecipazione sociale è rappresentata da azioni S.p.A. • Società di capitali nella quale: • per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente la società con il proprio patrimonio, mentre i soci normalmente responsabili nei limiti dei propri conferimenti • le quote di partecipazione non possono essere rappresentate da azioni e non possono costituire oggetto di sollecitazione all’investimento S.r.l.
S.p.A. versus S.r.l. • Principali modelli societari utilizzati sono: S.p.A. S.r.l.
S.p.A. versus S.r.l. • Principali modelli societari utilizzati sono: S.p.A. S.r.l.
Procedimento di costituzione • Atto costitutivo: contenuto obbligatorio indicato dalla legge, da esso risulta la volontà di costituire la società; • Statuto: contiene le regole di funzionamento della società • Forma: atto pubblico, a pena di nullità Atto costitutivo e statuto Il notaio rogante l’atto costitutivo verifica l’esistenza delle condizioni minime prescritte dalla legge per costituire la società: sottoscrizione dell’intero capitale minimo, versamento del 25% e dell’intero sovrapprezzo per i conferimenti in denaro, liberazione integrale dei conferimenti in natura Controllo del notaio Entro 20 gg il notaio rogante deposita l’atto costitutivo e lo statuto presso il R.I. e ne chiede l’iscrizione. Se il notaio non provvede l’onere ricade sugli amministratori e da ultimo sui soci. Deposito per l’iscrizione al R.I. Preliminare controllo formale del conservatore del R.I., che verifica la sottoscrizione per atto pubblico, l’integrale sottoscrizione e il versamento del 25% del capitale, la sussistenza di eventuali autorizzazione richieste per l’esercizio dell’attività. Con l’iscrizione la società acquista personalità giuridica Iscrizione al R.I.
Governance Assemblea Organo Amministrativo Organo di Controllo e Revisione legale dei conti
Governance Assemblea Organo Amministrativo Organo di Controllo e Revisione legale dei conti
Governance Assemblea Organo Amministrativo Organo di Controllo e Revisione legale dei conti
S.r.l. semplificata • Decreto Legge “Cresci-Italia” 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in Legge 24 marzo 2012, n. 27
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. S.r.l. Semplificata Soggetto giuridico al pari di una S.r.l., fatto salvo per i requisiti soggettivi per la sua costituzione e per l’ammontare del capitale sociale Soci • Potrà essere costituita esclusivamente da una o più persone fisiche che non abbiamo compiuto i 35 anni di età alla data di costituzione • Escluse: • Persone fisiche con età superiore a 35 anni • Persone giuridiche (società, associazioni fondazioni) Capitale sociale Capitale sociale sottoscritto e versato alla data di costituzione pari ad almeno 1 € ed inferiore a 1.000 €
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. • Costituzione • L’atto costitutivo dovrà essere redatto per atto pubblico in conformità al modello standard approvato con apposito decreto ministeriale • Non dovranno essere corrisposti gli onorari notarili • L’iscrizione dell’atto al Registro delle imprese è esente dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria • Conferimenti • Alla data di costituzione, il capitale sociale deve essere interamente versato all’organo amministrativo, mediante conferimento in denaro • Governance • Gli amministratori dovranno essere scelti esclusivamente tra i soci (non sono ammessi amministratori esterni) Peculiarità della s.s.r.l.
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. • Atti societari • La denominazione “società a responsabilità limitata semplificata”, l’ammontare del capitale sociale, la sede, l’ufficio del RI in cui è iscritta dovranno essere indicati negli atti, nella corrispondenza e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione • Cessione Quote • Divieto di cessione quote a soggetti non aventi i requisiti previsti (persone fisiche di età inferiore a 35 anni) • L’eventuale atto è nullo • Bilancio in forma semplificata • Alla luce della qualificazione di tale modello nel novero delle S.r.l. si ritiene applicabile la disposizione che consente alle s.r.l. sprovviste di collegio sindacale di redigere il bilancio in forma semplificata • Disposizioni finali • Si applicano alla società a r.l. semplificata le disposizioni in tema di s.r.l. previste dal codice civile in quanto compatibili Peculiarità della s.s.r.l.
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. • Allo stato attuale, questo tipo di società non è ancora costituibile, ma si dovrà attendere l’emanazione del decreto ministeriale del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e del Ministro dello sviluppo economico, che definirà: • lo statuto standard tipizzato della s.s.r.l. • i criteri di accertamento delle qualità soggettive dei soci Maggio 2012 (entro 60 giorni dall’entrata in vigore dalla legge)
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. Finalità • Incentivare le forme di imprenditoria giovanile – “allineando il requisito dell’età fino ai 35 anni in coerenza con l’art 27 della manovra estiva (relativa al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile) mediante la loro partecipazione a struttura associate prive dei rigorosi limiti previsti fino ad ora per le società di capitali, che di fatto impediscono l’accesso a tale tipo di struttura da parte degli imprenditori più giovani e meno abbienti”. • Risparmio complessivo per i giovani imprenditori, non più tenuti, ai fini della costituzione di una s.r.l., a: • Versamento di un capitale sociale di ammontare minimo pari a 10.000 Euro • Corresponsione degli oneri notarili • Pagamento dei diritti di bollo e di segreteria Vantaggi
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. Problemi Aperti • Conseguenze connesse al venir meno della condizione anagrafica del socio o di tutti i soci • il Decreto “Cresci-Italia” prevedeva quali specifiche conseguenze, non riprese nella legge di conversione: • l’esclusione di diritto del socio • la trasformazione della società • Liquidazione della società in caso di riduzione del capitale sociale - perdite pari ad almeno 0,34 cent incidono già sul minimo legale, salvo la sussistenza di riserve di capitale • Ridotte possibilità di attingere capitali dal sistema creditizio in relazione alla consistenza del capitale sociale
S.s.r.l. - nuovo art. 2463-bis cod. civ. Possibili soluzioni • Specifiche disposizioni contenute nel decreto ministeriale da approvarsi entro fine maggio 2012 • Statuto standardizzato • Sviluppi dottrinali e giurisprudenziali in merito all’applicabilità delle norme in tema di s.r.l. alle società semplificate a responsabilità limitata
Private Equity e Venture Capital • Approccio Americano (natura della partecipazione) • Il Venture Capital è un sottoinsieme del Private Equity, focalizzato sulle operazioni di sviluppo di imprese nuove o di recedente costituzione, in contrapposizione alle operazioni di buy-out, su imprese consolidate, tese ad acquisirne il controllo • Approccio Europeo (fase di sviluppo) • Il Venture Capital è completamento del Private Equity e si focalizza esclusivamente sul finanziamento delle fasi di avvio e di sviluppo di una nuova impresa PE VC Buy-Out PE VC
Stadio di Investimento Inception Prototype Roll Out Growth Expansion Maturity Second stage financing Fase di sviluppo della società First stage financing Start-Up Seed Tempo Early Stage Late Stage
Ciclo di vita di un’impresa Venture Capital Private Equity Redditività Turn-Around Maturazione Start-Up Declino Estinzione Tempo • Fatturato trascurabile, spesso tendente a zero • Perdite d’esercizio consistenti • Elevato bisogno di cassa per investimenti
Ma il Venture Capital non è “Private Equity” Private Equity • Acquisto di aziende (soldi ai precedenti azionisti) • Partecipazioni di controllo • Settori tradizionali • Aziende consolidate e profittevoli • Finanza strutturata (debito) • Ritorno atteso dell’investimento: 2-3X Venture Capital • Soldi in azienda • Partecipazioni di minoranza • Settori altamente innovativi • Aziende giovani, piccole, in perdita • Puro rischio equity • Ritorno atteso dell’investimento: 10X
Il Venture Capital é strutturato attraverso la gestione di un fondo mobiliare chiuso riservato ad investitori istituzionali Privati Investitori Istituzionali, (es. Fondi Pensione, Assicurazioni, Banche, Corporate) i.e. il 30% $ i.e. il 70% $ Fondo Private Equity $ contro partecipazioni di minoranza in società private Società private Gli investitori rinunciano alla liquidità per 10-12 anni in attesa di un alto rendimento!
La Fase di Investimento Timetable (3-5 mesi) Negoziazione Due diligence Analisi preliminare Closing Struttura dell’operazione Individuazione punti essenziali per valutare la validità dell’operazione Individuazione strutture legali e fiscali dell’operazione Predisposizione dei contratti tipici Disciplina dei rischi emersi nella fase precedente Individuazione aree di rischio
L’attività di Due Diligence Due diligence Fotografia dello stato di fatto e di diritto della società in un dato momento • In senso generico: nella sua traduzione letterale (diligenza dovuta) individua il parametro di diligenza adeguata per eseguire una determinata operazione commerciale. • In senso specifico: la verifica accurata di una realtà aziendale che si rende necessaria per valutare la convenienza di determinate operazioni e che per questo deve essere eseguita in maniera adeguata alla cura di tale esigenza specifica. Indagine volta ad accertare e descrivere gli elementi significativi di un’attività imprenditoriale (c.d. target) o di alcuni suoi aspetti allo scopo di ridurre i rischi specifici dell’operazione e di ridurre asimmetrie informative
L’attività di Due Diligence Prima delle negoziazioni Indagine conoscitiva volta a manifestare un interesse nell’operazione Durante le negoziazioni Verifica delle dichiarazioni rilasciate dal venditore e ricerca delle aree di rischio Dopo il preliminare e prima del closing Verifica dell’impostazione contrattuale adottata rispetto alla reale situazione di fatto Indagine diretta ad una eventuale revisione del prezzo e/o adeguamento delle garanzie rilasciate e collegata alla regolamentazione della gestione dell’attività aziendale nel periodo transitorio Dopo il closing
Term Sheet • Principali caratteristiche: • Riassume i principali termini e condizioni di un possibile investimento di capitale • Non ha natura vincolante, ad eccezione delle clausole di • Due Diligence • Esclusiva • Confidenzialità • Consulenti e spese • Legge applicabile e foro competente
Accordi tipici • representations & warranties • condizioni e modalità dell’investimento Accordo di Investimento • diritti di nomina dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo • diritti dell’Investitore in relazione a decisioni strategiche della società • exit strategy Patto Parasociale • regola i reciproci rapporti dei Soci nonché le rispettive prerogative e diritti Statuto
Clausole Principali • Strumenti contrattuali di tutela del rischio: • Milestone • Representations & Warranties (proprietà intellettuale, autorizzazioni, contenzioso) • Governance • Azioni di categoria diversa anche con diritti di voto statutari / Diritti particolari dei soci • Liquidazione privilegiata • Clausole anti-diluzione • Regole di corporate governance da Statuto e Patti Parasociali • Lock-Up per manager chiave • Bad Leaver/Non concorrenza per Soci Fondatori • Incentivi per il management
Clausole Principali • Exit strategy • Diritto di Prelazione/Diritto di Prima Offerta • Drag-along (obbligo di seguito) • Tag-along (o priorità nella vendita ovvero diritto di covendita) • Mandato a vendere (sino al 100% della società) • Altre caratteristiche di un investimento VC • Partecipazione di investitori interni • Riscatto delle azioni • Dividendi privilegiati • Diritti negli aumenti di capitale successivi • Diritti di informazione • Controllo delle remunerazioni
Focus: Clausola anti-dilution • Le previsione di una clausola anti-dilution “full ratchet” consente al Venture Capitalist di aumentare la propria partecipazione, senza ulteriori versamenti a titolo di aumento di capitale, in modo da riportare il costo per azione pagato dal Venture Capitalist al costo per azione pagato dal Terzo Investitore • Esempio: a causa di esigenze finanziarie della Società Alfa, un Terzo Investitore investe nella Società 200.000 Euro • La cap-table senza la previsione di una clausola anti-dilution
Focus: Clausola anti-dilution • La negoziazione di una clausola anti-dilution “full ratchet” consente invece all’Investitore di aumentare la propria partecipazione da 9.000 azioni a 22.500 azioni, incrementando così la propria partecipazione dal 20% al 38,47%
Thank you Massimiliano D'Amico Avvocato massimiliano.damico@twobirds.com www.twobirds.com • Bird & Bird is an international legal practice comprising Bird & Bird LLP and its affiliated businesses. www.twobirds.com