1 / 19

VIDEOTERMINALI

VIDEOTERMINALI. Corso ASPP/RSPP moduloA. VIDEOTERMINALI. Le norme del Titolo VI della D.L.gs. 626/’94 si applicano alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali. Definizioni: art. 51.

Download Presentation

VIDEOTERMINALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA

  2. VIDEOTERMINALI Le norme del Titolo VI della D.L.gs. 626/’94 si applicano alle attività lavorative che comportano l’uso di attrezzature munite di videoterminali

  3. Definizioni: art. 51 Schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato. Videoterminale L’insieme che comprende le attrezzature munite di VDT, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse (telefono, modem, stampante,…..) e l’ambiente di lavoro immediatamente circostante. Posto di lavoro Colui che utilizza un’attrezzatura munita di VDT in modo sistematico “o abituale per 20 ore settimanali, dedotte le interruzioni (art.54)”. Lavoratore

  4. Obblighi del DL • Analizza, all’atto della valutazione del rischio, i posti di lavoro con particolare riguardo: • ai rischi per la vista e per gli occhi; • ai problemi legati alla postura ed all’affaticamento fisico e mentale; • alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale. • Adotta le misure appropriate per ovviare ai rischi riscontrati tenendo conto della somma e della combinazione dell’incidenza dei rischi riscontrati. Art. 52

  5. Organizzazione del lavoro Art. 53 Il DL assegna le mansioni e i compiti lavorativi comportanti l’uso dei VDT distribuendo il lavoro in modo da evitare il più possibile la ripetitività e la monotonia delle operazioni. Principio da osservare, ma non sanzionato penalmente

  6. Svolgimento quotidiano del lavoroart. 54 • il lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ha diritto ad una interruzione della sua attività mediante pause o cambiamento di attività • le modalità di tali interruzioni sono stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale. • in assenza di una disposizione contrattuale riguardante il diritto ad un’interruzione dall’attività, il lavoratore ha comunque diritto di una pausa di 15’ ogni 120’ di applicazione continuativa al VDT.

  7. Svolgimento quotidiano del lavoro • è comunque esclusa la cumulabilità delle interruzioni all’inizio ed al termine dell’orario di lavoro. • nel computo dei tempi di interruzione non sono compresi i tempi di attesa della risposta da parte del sistema elettronico, che sono considerati tempo di lavoro. • la pausa è considerata parte integrante dell’orario di lavoro e quindi non è riassorbibile all’interno di accordi che prevedono la riduzione dell’orario complessivo di lavoro

  8. Sorveglianza sanitaria • Prima dell’inizio dell’attività lavorativa gli operatori VDT sono sottoposti, a cura del medico competente, a visita medica preventiva generale e ad un esame degli occhi e della vista. • Se necessario si procede ad esame oftalmologico ed ortopedico. • I lavoratori dichiarati idonei con prescrizioni, e coloro che hanno superato il 45° anno di età, sono sottoposti a visita medica periodica almeno biennale. • Per la dotazione di occhiali speciali, se necessari, la spesa è a carico del datore di lavoro.

  9. Informazione e formazione • fornisce ai lavoratori informazioni, in particolare per quanto riguarda: • le misure applicabili al posto di lavoro; • la modalità di svolgimento dell’attività; • la protezione degli occhi e della vista • assicura ai lavoratori una formazione adeguata

  10. Apparecchiature e postazioni di lavoro • Sedie di lavoro • Deve essere stabile, permettere all’utilizzatore una certa libertà di movimento ed una posizione comoda. • I sedili devono avere altezza regolabile. • Il loro schienale deve essere regolabile in altezza e in inclinazione. • Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderano.

  11. Apparecchiature e postazioni di lavoro • Piano di lavoro • Deve avere una una superficie poco riflettente, essere di dimensioni sufficienti e permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio • Il supporto per i documenti deve essere stabile e regolabile. • È necessario uno spazio sufficiente che permetta ai lavoratori una posizione comoda

  12. Esercizi per mantenere la schiena in buona salute Muscolatura dorsale Muscolatura dorsale laterale: tendere le ginocchia, curvare sempre più la schiena Spingere all’esterno le anche, tendere il tronco dal lato opposto

  13. Esercizi per mantenere la schiena in buona salute Muscolatura pettorale Muscolatura pettorale Con la gamba destra fare un passo in avanti, spostare la spalla destra in avanti. Inclinare la testa da una parte e tirare il braccio verso il basso

  14. D.Lgs. 626/94 Art.21 della L. 422/00 modifica la lettera c) dell’art.51 del D.Lgs.626/94. “definisce lavoratore addetto all’uso di attrezzature munite di videoterminali illavoratoreche utilizza un’attrezzatura munita divideoterminali in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all’art.54, e non più il lavoratore che utilizza dette attrezzature per almeno quattro ore consecutive giornaliere per tutta la settimana lavorativa, come disposto dalla normativa precedente”

  15. Obblighi del datore di lavoro: • aggiornamento della valutazione del rischio di cui all’art.4previa consultazione del R.d.L.; • valutazione della necessità o meno di apportarenuove misure di prevenzione e protezionedella salute dei lavoratori e i relativi riflessi sull’organizzazione del lavoro

  16. Sorveglianza sanitaria: • Adeguamento rispetto alle modifiche apportate all’art.55, sulla sorveglianza sanitaria: • …accertamenti preventivi e periodici, effettuati dal medico competente, ai fini della valutazione della idoneità dei lavoratori alla mansione specifica

  17. Sorveglianza sanitaria: Il comma 3 terstabilisce laperiodicità delle visite di controllo, disponendo che la stessa, fatti salvi i casi particolari che richiedono una frequenza diversa stabilita dal medico competente, - è almenobiennaleper i lavoratori classificati come idonei con prescrizioni e per quelli che abbiano compiuto ilcinquantesimo anno di età; - ha frequenza almenoquinquennaleper i lavoratori giudicati idonei senza prescrizioni all’esito della visita di controllo preventiva di cui al comma 1.

  18. Sorveglianza sanitaria: • Si segnala, al riguardol’elevazione dell’etàper cui è previsto l’obbligo di visita di controllo con periodicitàalmeno biennale, che passada quarantacinque a cinquanta anni. • Ilcomma 4sottolineail legame funzionale fra la sorveglianza sanitaria e l’obbligo del controllo oftalmologico, precisando che quest’ultimo discende, oltre che daapposita richiesta del lavoratoreche sospetti un’alterazione della funzione visiva, confermata dal medico competente, anche dall’esito dei controlli preventivi e periodici.

  19. Non sono state apportate, invece, modifiche all’art.54 (modalità di svolgimento della prestazione quotidiana) .. che sancisce il diritto del lavoratore, qualora svolga la sua attività per almeno quattro ore consecutive, ad una interruzione della sua attività mediante pause ovvero cambiamento di attività, con modalità stabilite dalla contrattazione collettiva anche aziendale, o, in mancanza, di quindici minuti ogni centoventi minuti di applicazione continuata al videoterminale.

More Related