310 likes | 902 Views
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI. + ossigeno. + acqua. OSSIDI. IDROSSIDI. + idrogeno. IDRURI SALINI. F,Cl,Br,I. + idrogeno. IDRACIDI. + ossigeno. + acqua. ANIDRIDI. OSSIACIDI. + idrogeno. IDRURI COVALENTI. NOMENCLATURA: assegnare il nome ai composti chimici.
E N D
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI +ossigeno + acqua OSSIDI IDROSSIDI + idrogeno IDRURI SALINI • F,Cl,Br,I + idrogeno IDRACIDI +ossigeno + acqua ANIDRIDI OSSIACIDI + idrogeno IDRURI COVALENTI
NOMENCLATURA: assegnare il nome ai composti chimici • IUPAC (International Union Pure and Applied Chemistry) linguaggio ufficiale della Chimica • Definisce le regole di base per definire i nomi dei composti a livello internazionale • Non è legata alla valenza o ai numeri di ossidazione degli elementi
NOMENCLATURA • TRADIZIONALE: è legata alle valenze degli elementi • Utilizza desinenze : –oso riferita alla valenza minore dell’elemento • -ico riferita alla valenza maggiore dell’elemento
NOMENCLATURA • STOCK: usata soprattutto per i composti dei metalli • Non tiene conto dei suffissi –oso e –ico • Si riferisce alla valenza dell’elemento che viene indicata da un numero romano scritto tra parentesi al termine del nome del composto
Valenza e n° di ossidazione • Ogni elemento nella tabella periodica possiede degli elettroni che usa per legarsi ad altri elementi, per formare le diverse classi di composti chimici. Questi elettroni si definiscono Valenza e il loro numero corrisponde al numero del Gruppo al quale l’elemento appartiene • Inoltre possiede anche dei numeri di ossidazione es. ±1 che numericamente corrispondono alla valenza. L’unica differenza è che essi sono preceduti dal ±. Quando compare il segno + significa che questi elettroni sono ceduti all’altro atomo, mentre quando compare il segno – essi sono acquistati dall’altro atomo
N° di ossidazione nei composti • Nei gas e negli elementi allo stato naturale (quelli presi direttamente dalla tavola periodica) il n° di Ox è sempre 0 • Nei composti chimici la somma dei n° di Ox di tutti gli elementi che la compongono deve essere sempre pari a 0 • Il n° di ox dell’H nei composti chimici è +1 • Il n° di ox dell’O nei suoi composti chimici è -2
Composti binari formati da metallo + ossigeno • es. Mg (s)+ O2(g) 2MgO(s) • Sono composti ionici • Hanno comportamento basico • La nomenclatura IUPAC usa i prefissi mono, di, tri ….. • Ossido+ di + nome del metalli • La nomenclatura tradizionale prevede il suffisso - ico • per il numero di ossidazione più alto del metallo e - oso • per il numero di ossidazione più basso mappa
Formula generale Me+n (OH)-1n • Metodo di preparazione es.: ossido basico + acqua • Fe2O3 + H2O 2Fe(OH)3 • Na2O + H2O 2 NaOH • Sono composti ionici , hanno comportamento basico • Nella nomenclatura tradizionale si scrive prima la parola • idrossidoe poi il nome del metallo, le cui • valenze si distinguono con i suffissi – osoe – ico • Nella nomenclatura IUPAC si indica il numero degli • idrossidi con i prefissi mono, di, tri …… mappa
Formula generale NonMe +Oes. C(s) + O2(g) CO2(g) • Hanno comportamento acido: reagiscono con l’acqua • sviluppando ioni H+ solvatati • La nomenclatura IUPAC usa i prefissi mono-,di-,tri-…. • la nomenclatura tradizionale usa il termine anidride • e i suffissi – osoe – ico per distinguere le valenze • del non metallo mappa
Formula generale H+ NonMe+ O • es. H2CO3 acido carbonico • Metodo di preparazione: anidride + acqua • es. CO2(g) + H2O(l) H2CO3(aq) • La nomenclatura tradizionale deriva direttamente • dalla corrispondente anidride • es. SO2+H2O H2SO3 • anidride solforosa acido solforoso mappa
IDRACIDI : • Formula generale H+1 + (F-1, Cl -1, Br -1, I -1, S -2 • CN-) es. HCl, HF, HBr, HI, H2S, HCN • Sono composti binari, di natura molecolare • Liberano in acqua ioni H+ , hanno sapore acidulo e • colorano di rosso la cartina tornasole • Si denominano aggiungendo il suffisso – idrico al nome • del non metallo e facendolo precedere dalla dicitura acido • es. ACIDO CLORIDRICO, ACIDOSOLFIDRICO mappa
IDRACIDI HCl acido cloridrico HF acido fluoridrico HBr acido bromidrico HI acido iodidrico H2S acido solfidrico HCN acido cianidrico
Ossiacidi ACIDI DEL CARBONIO H2CO3acido carbonico / H2CO2 acido carbonioso ACIDI DELL’AZOTO HNO3 acido nitrico/ HNO2 acido nitroso ACIDI DELLO ZOLFO H2SO4 acido solforico / H2SO3 acido solforoso ACIDI DEL FOSFORO H3PO4 acido fosforico/ H3PO3 acido fosforoso
ANIONI • Derivano dagli acidi per perdita di uno o più ioni H+ • Cl- Br- I- F- S= CN- URO • CO3= NO3- SO4= PO4 3- ATO • NO2- SO3= PO3 3- ITO • Se derivano dagli idracidi prendono il suffisso URO • Se derivano dagli ossiacidi: • prendono suffissoATOse derivano dall’acido –ICO • prendono il suffisso ITO se derivano dall’acido -OSO
IONI PARTICOLARI • Esistono alcuni ioni la cui nomenclatura presenta delle eccezioni: • OH- IONE IDROSSIDO • CH3COO- IONE ACETATO • NH4+ IONE AMMONIO
Formula generale Me+nX-1 X=Cl,F,Br,I,S-2 • es. NaClcloruro di sodio • Metodo di preparazione : si fa reagire un idrossido • con un idracido es. NaOH+HCl NaCl + H2O • Sono composti ionici che derivano dagli acidi per • sostituzione ( parziale o totale ) di uno o più idrogeni • con uno ione metallico o lo ione ammonio NH4+ mappa
Formula generale Me+nR R=residuo dell’ossiacido • es. Na2CO3carbonato di sodio • Metodo di preparazione : si fa reagire un idrossido • con un ossiacido • es. 2NaOH+H2CO3 Na2CO3 + 2H2O • Sono composti ionici che derivano dagli acidi per • sostituzione ( parziale o totale ) di uno o più idrogeni • con uno ione metallico o lo ione ammonio NH4+ mappa
Nomenclatura dei sali • I Sali prendono il nome dall’anione da cui derivano. • Con la nomenclatura di Stock li denominiamo a partire dall’anione: • Na Cl Cloruro di sodio (I) • Na2SO4Solfato di sodio(I) • Fe2NO3Nitrato di ferro (II)
Nomenclatura dei sali • Con la nomenclatura tradizionale invece bisogna usare i suffissi –oso e –ico in base al numero di ossidazione del metallo • FeCl2cloruro ferrosoFe (+2) • FeCl3cloruro ferricoFe(+3) • Fe(NO3)2 nitrato ferroso • Fe(NO3)2 nitrato ferrico
Nomenclatura dei sali • Con la nomenclatura IUPAC bisogna contare il numero degli anioni presenti nella molecola utilizzando i prefissi mono, di, tri, quindi aggiungere il nome del metallo • FeCl3 tricloruro di ferro • Fe(NO3)2 triossonitrato (V) di Ferro(II) • Fe2 (SO4)3 tetraossosolfato (VI) di biferro (III)
SALINI : • Formula generale Me+n + H-1es. CaH2 • Sono solidi e hanno una elevata % di carattere ionico • Tendono a reagire con acqua sviluppando idrogeno • gassoso e lasciano una soluzione basica di idrossido • del metallo • La nomenclatura è semplice : basta scrivere idruro di …. • seguito dal nome del metallo mappa
COVALENTI : • Formula generale NonMe o semiMe + H es. NH3 , SiH4 • Sono gas , spesso infiammabili all’aria • Sono tutti covalenti, con molecole poco polari o • apolari, tranne NH3che è molto polare • Reagiscono in modo vario con l’acqua • La nomenclatura segue le stesse regole degli idruri salini mappa