1 / 24

IDRURI SALINI

MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI. + ossigeno. + acqua. OSSIDI. IDROSSIDI. + idrogeno. IDRURI SALINI. F,Cl,Br,I. + idrogeno. IDRACIDI. + ossigeno. + acqua. ANIDRIDI. OSSIACIDI. + idrogeno. IDRURI COVALENTI. NOMENCLATURA: assegnare il nome ai composti chimici.

kevina
Download Presentation

IDRURI SALINI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI +ossigeno + acqua OSSIDI IDROSSIDI + idrogeno IDRURI SALINI • F,Cl,Br,I + idrogeno IDRACIDI +ossigeno + acqua ANIDRIDI OSSIACIDI + idrogeno IDRURI COVALENTI

  2. NOMENCLATURA: assegnare il nome ai composti chimici • IUPAC (International Union Pure and Applied Chemistry) linguaggio ufficiale della Chimica • Definisce le regole di base per definire i nomi dei composti a livello internazionale • Non è legata alla valenza o ai numeri di ossidazione degli elementi

  3. NOMENCLATURA • TRADIZIONALE: è legata alle valenze degli elementi • Utilizza desinenze : –oso riferita alla valenza minore dell’elemento • -ico riferita alla valenza maggiore dell’elemento

  4. NOMENCLATURA • STOCK: usata soprattutto per i composti dei metalli • Non tiene conto dei suffissi –oso e –ico • Si riferisce alla valenza dell’elemento che viene indicata da un numero romano scritto tra parentesi al termine del nome del composto

  5. Valenza e n° di ossidazione • Ogni elemento nella tabella periodica possiede degli elettroni che usa per legarsi ad altri elementi, per formare le diverse classi di composti chimici. Questi elettroni si definiscono Valenza e il loro numero corrisponde al numero del Gruppo al quale l’elemento appartiene • Inoltre possiede anche dei numeri di ossidazione es. ±1 che numericamente corrispondono alla valenza. L’unica differenza è che essi sono preceduti dal ±. Quando compare il segno + significa che questi elettroni sono ceduti all’altro atomo, mentre quando compare il segno – essi sono acquistati dall’altro atomo

  6. N° di ossidazione nei composti • Nei gas e negli elementi allo stato naturale (quelli presi direttamente dalla tavola periodica) il n° di Ox è sempre 0 • Nei composti chimici la somma dei n° di Ox di tutti gli elementi che la compongono deve essere sempre pari a 0 • Il n° di ox dell’H nei composti chimici è +1 • Il n° di ox dell’O nei suoi composti chimici è -2

  7. Composti binari formati da metallo + ossigeno • es. Mg (s)+ O2(g) 2MgO(s) • Sono composti ionici • Hanno comportamento basico • La nomenclatura IUPAC usa i prefissi mono, di, tri ….. • Ossido+ di + nome del metalli • La nomenclatura tradizionale prevede il suffisso - ico • per il numero di ossidazione più alto del metallo e - oso • per il numero di ossidazione più basso mappa

  8. Formula generale Me+n (OH)-1n • Metodo di preparazione es.: ossido basico + acqua • Fe2O3 + H2O 2Fe(OH)3 • Na2O + H2O  2 NaOH • Sono composti ionici , hanno comportamento basico • Nella nomenclatura tradizionale si scrive prima la parola • idrossidoe poi il nome del metallo, le cui • valenze si distinguono con i suffissi – osoe – ico • Nella nomenclatura IUPAC si indica il numero degli • idrossidi con i prefissi mono, di, tri …… mappa

  9. Formula generale NonMe +Oes. C(s) + O2(g) CO2(g) • Hanno comportamento acido: reagiscono con l’acqua • sviluppando ioni H+ solvatati • La nomenclatura IUPAC usa i prefissi mono-,di-,tri-…. • la nomenclatura tradizionale usa il termine anidride • e i suffissi – osoe – ico per distinguere le valenze • del non metallo mappa

  10. Formula generale H+ NonMe+ O • es. H2CO3 acido carbonico • Metodo di preparazione: anidride + acqua • es. CO2(g) + H2O(l) H2CO3(aq) • La nomenclatura tradizionale deriva direttamente • dalla corrispondente anidride • es. SO2+H2O  H2SO3 • anidride solforosa  acido solforoso mappa

  11. IDRACIDI : • Formula generale H+1 + (F-1, Cl -1, Br -1, I -1, S -2 • CN-) es. HCl, HF, HBr, HI, H2S, HCN • Sono composti binari, di natura molecolare • Liberano in acqua ioni H+ , hanno sapore acidulo e • colorano di rosso la cartina tornasole • Si denominano aggiungendo il suffisso – idrico al nome • del non metallo e facendolo precedere dalla dicitura acido • es. ACIDO CLORIDRICO, ACIDOSOLFIDRICO mappa

  12. IDRACIDI HCl acido cloridrico HF acido fluoridrico HBr acido bromidrico HI acido iodidrico H2S acido solfidrico HCN acido cianidrico

  13. Ossiacidi ACIDI DEL CARBONIO H2CO3acido carbonico / H2CO2 acido carbonioso ACIDI DELL’AZOTO HNO3 acido nitrico/ HNO2 acido nitroso ACIDI DELLO ZOLFO H2SO4 acido solforico / H2SO3 acido solforoso ACIDI DEL FOSFORO H3PO4 acido fosforico/ H3PO3 acido fosforoso

  14. ANIONI • Derivano dagli acidi per perdita di uno o più ioni H+ • Cl- Br- I- F- S= CN- URO • CO3= NO3- SO4= PO4 3- ATO • NO2- SO3= PO3 3- ITO • Se derivano dagli idracidi prendono il suffisso URO • Se derivano dagli ossiacidi: • prendono suffissoATOse derivano dall’acido –ICO • prendono il suffisso ITO se derivano dall’acido -OSO

  15. IONI PARTICOLARI • Esistono alcuni ioni la cui nomenclatura presenta delle eccezioni: • OH- IONE IDROSSIDO • CH3COO- IONE ACETATO • NH4+ IONE AMMONIO

  16. mappa

  17. Formula generale Me+nX-1 X=Cl,F,Br,I,S-2 • es. NaClcloruro di sodio • Metodo di preparazione : si fa reagire un idrossido • con un idracido es. NaOH+HCl  NaCl + H2O • Sono composti ionici che derivano dagli acidi per • sostituzione ( parziale o totale ) di uno o più idrogeni • con uno ione metallico o lo ione ammonio NH4+ mappa

  18. Formula generale Me+nR R=residuo dell’ossiacido • es. Na2CO3carbonato di sodio • Metodo di preparazione : si fa reagire un idrossido • con un ossiacido • es. 2NaOH+H2CO3 Na2CO3 + 2H2O • Sono composti ionici che derivano dagli acidi per • sostituzione ( parziale o totale ) di uno o più idrogeni • con uno ione metallico o lo ione ammonio NH4+ mappa

  19. Nomenclatura dei sali • I Sali prendono il nome dall’anione da cui derivano. • Con la nomenclatura di Stock li denominiamo a partire dall’anione: • Na Cl Cloruro di sodio (I) • Na2SO4Solfato di sodio(I) • Fe2NO3Nitrato di ferro (II)

  20. Nomenclatura dei sali • Con la nomenclatura tradizionale invece bisogna usare i suffissi –oso e –ico in base al numero di ossidazione del metallo • FeCl2cloruro ferrosoFe (+2) • FeCl3cloruro ferricoFe(+3) • Fe(NO3)2 nitrato ferroso • Fe(NO3)2 nitrato ferrico

  21. Nomenclatura dei sali • Con la nomenclatura IUPAC bisogna contare il numero degli anioni presenti nella molecola utilizzando i prefissi mono, di, tri, quindi aggiungere il nome del metallo • FeCl3 tricloruro di ferro • Fe(NO3)2 triossonitrato (V) di Ferro(II) • Fe2 (SO4)3 tetraossosolfato (VI) di biferro (III)

  22. mappa

  23. SALINI : • Formula generale Me+n + H-1es. CaH2 • Sono solidi e hanno una elevata % di carattere ionico • Tendono a reagire con acqua sviluppando idrogeno • gassoso e lasciano una soluzione basica di idrossido • del metallo • La nomenclatura è semplice : basta scrivere idruro di …. • seguito dal nome del metallo mappa

  24. COVALENTI : • Formula generale NonMe o semiMe + H es. NH3 , SiH4 • Sono gas , spesso infiammabili all’aria • Sono tutti covalenti, con molecole poco polari o • apolari, tranne NH3che è molto polare • Reagiscono in modo vario con l’acqua • La nomenclatura segue le stesse regole degli idruri salini mappa

More Related