220 likes | 636 Views
ORTOGRAFIA (dal greco ORTHOS , ‘corretta’ + GRAPHÈ , ‘grafia’). QU, CU, CQU o QQU?. CU SE DOPO LA U C’È UNA CONSONANTE (CU G INA). QU SE DOPO LA U C’È UNA VOCALE (QU A NDO).
E N D
ORTOGRAFIA (dal greco ORTHOS, ‘corretta’ + GRAPHÈ , ‘grafia’)
QU, CU, CQU o QQU? • CU SE DOPO LA U C’È UNA CONSONANTE (CUGINA). • QU SE DOPO LA U C’È UNA VOCALE (QUANDO). • DERIVATI DI ACQUA / ACQUISTO / ACQUISIRE/ACQUIETARE + ALCUNI PASSATI REMOTI (NACQUE, TACQUE, PIACQUE...): CQU. • SOQQUADRO: QQU. CI SONO PERÒ MOLTE ECCEZIONI (CUORE, INNOCUO, PERCUOTERE...)!
GN O GNI? INGEGNERE O INGEGNIERE? CI BAGNAMO O CI BAGNIAMO? • SEMPRE GN (INGEGNERE, GNOCCO...). • GNI SOLO QUANDO SULLA I CADE L’ACCENTO TONICO (COMPAGNÌA), OPPURE IN ALCUNI INDICATIVI E CONGIUNTIVI (CI BAGNIAMO, CHE VOI SOGNIATE...).
CIE/GIE O CE/GE? CAMICIE O CAMICE? CILIEGIE O CILIEGE? GUANCE O GUANCIE? FRANGE O FRANGIE? • CIE O GIE SE PRECEDUTE DA VOCALE (CAMICIE/CILIEGIE). • CE O GE SE PRECEDUTE DA CONSONANTE (GUANCE/FRANGE). ECCEZIONI: ALCUNE PAROLE CHE TERMINANO IN -ERA/-ERE (CROCIERA, RAGGIERA, PASTICCIERE...).
SCE O SCIE? SCENA O SCIENA? SCENZA O SCIENZA? • SEMPRE SC (SCENA, ASCE...) • SCI SOLO CON DERIVATI DI SCIENZA/COSCIENZA E USCIERE.
Z O ZZ? ORGANIZZA-ZIONE O ORGANIZZA-ZZIONE? POLIZIA O POLIZZIA? • SEMPRE Z (ORGANIZZAZIONE...) NELLE PAROLE CHE CONTENGONO -ZIO E -ZIA.
DOPPIE O NO? SOPRAMOBILE O SOPRAMMOBILE? DAPERTUTTO O DAPPERTUTTO? SEMAI O SEMMAI? DAVERO O DAVVERO? • IN GENERALE, QUANDO UNA PREPOSIZIONE O PREFISSO INCONTRANO UN NOME, C’È UNA DOPPIA (SOPRAMMOBILE, DAPPERTUTTO, DAVVERO…).
MA ATTENZIONE AD ALCUNE PAROLE CHE NON VANNO MAI UNITE (vedi esercizio)! A fianco - A proposito - Al di là - Al di sopra - Al di sotto - All'incirca - D'accordo - D'altronde - In quanto - L'altr'anno - Per cui - Poc'anzi - Quant'altro - Senz'altro - Tra l'altro - Tutt'altro - Tutt'e due - Tutt'oggi - Tutt'uno…
ACCENTO O NO? • L’ACCENTO NON VA SULLE PAROLE COMPOSTE DA UNA SOLA SILLABA (MONOSILLABI), COME VA, SU, TU, TRE, QUI ECC. • VA MESSO PERÒ SU ALCUNI MONOSILLABI CHE RISCHIANO, ALTRIMENTI, DI CONFONDERSI CON ALTRI. > SCRIVERE 18 FRASI USANDO CIASCUNA DELLE 18 PAROLE ELENCATE NELLA TABELLA
L’ACCENTO VA MESSO ANCHE SUI COMPOSTI DI TRE, RE, BLU, SU (CINQUANTATRÈ, VICERÈ, ROSSOBLÙ, QUASSÙ).
APOSTROFO O NO? • ATTENZIONE A NON CONFONDERE I SEGUENTI CASI: > SCRIVERE ALMENO 25 FRASI USANDO CASI DIVERSI FRA QUELLI ELENCATI NELLA TABELLA
L’APOSTROFO VA USATO CON: PO’ (= POCO), BE’ (= BENE), TO’ (= PRENDI) E ANCHE CON DA’ / DI’ / FA’ / VA’ / STA’ (SOLO QUANDO SONO IMPERATIVI). • L’APOSTROFO NON VA CON QUAL È.