1 / 44

Caratteristiche dei corsi fluviali del territorio modenese e limitrofo

L’ACQUA IN EMILIA-ROMAGNA. Caratteristiche dei corsi fluviali del territorio modenese e limitrofo. Ricerca a cura di Dominianni Luca. PREMESSA. COME FACCIAMO PER STABILIRE SE UN’ACQUA E’ BUONA OPPURE NO?

kyoko
Download Presentation

Caratteristiche dei corsi fluviali del territorio modenese e limitrofo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ACQUA IN EMILIA-ROMAGNA Caratteristiche dei corsi fluviali del territorio modenese e limitrofo Ricerca a cura di Dominianni Luca

  2. PREMESSA... COME FACCIAMO PER STABILIRE SE UN’ACQUA E’ BUONA OPPURE NO? L’acqua che scorre nei fiumi e nei torrenti, così come per quella potabile, deve rispettare alcuni parametri stabiliti dalla Legge Europea e Nazionale.Tali valori devono assolutamente essere rispettati. Se ciò non avvenisse, gli enti pubblici responsabili potrebbero essere soggetti a sanzioni.

  3. COMPOSTI INORGANICI INDESIDERATI

  4. NITRATI I nitrati sono presenti naturalmente nell'ambiente facendo parte del ciclo di decomposizione delle sostanze azotate.Inoltre, apporti di nitrati nelle acque di falda possono derivare principalmente dall'utilizzo di fertilizzanti contenenti azoto inorganico o da scarichi contenenti azoto di origine organica. Limiti di legge previsti: 50 mg/L

  5. CLORURI Lo ione cloruro è ampiamente distribuito in natura sotto forma di sali di sodio (NaCl), di potassio (KCl) e di calcio (CaCl2).La soglia di percezione organolettica (sapore salato) dei cloruri di sodio e di calcio nelle acque potabili è intorno a 200 – 300 milligrammi/litro. Limiti di legge previsti: 250 mg/L

  6. - - - - SOLFATI Lo ione solfato (SO42-) è ampiamente presente in natura, derivato dalla maggior parte dei sali presenti nel terreno. Esso, pertanto, non ha alcun effetto negativo sull’organismo, ma come ogni composto chimico, può risultare deleterio se assunto in grandi quantità. Un eccesso di zolfo, infatti, può causare disfunzioni in varie parti del corpo, tra cui muscolatura e cervello. Limiti di legge previsti: 250 mg/L

  7. FLUORURI Il fluoro è uno degli elementi che possiamo trovare in minuscole quantità nella crosta terrestre e libero in aria. Tuttavia, esso è raramente presente nella sua molecola F2, e molto maggiormente presente sotto forma di ione derivato da un suo sale. Esso, però, se presente in grandi concentrazioni, può causare serie malattie ai denti ed all’apparato locomotore. Limiti di legge previsti: 50 μg/L

  8. FERRO Il ferro è in genere presente nelle acque sotto forma di bicarbonato ferroso. La sua presenza è sempre in stretta dipendenza dalla costituzione chimico-mineralogica del suolo e, in acque telluriche profonde, si può rilevare un contenuto in ferro sino ad oltre 70 milligrammi/litro. Limiti di legge previsti: 200 μg/L

  9. MANGANESE Il manganese può riscontrarsi sia nelle acque telluriche sia in quelle superficiali. Nelle acque telluriche esso deriva dalla composizione mineralogica delle rocce attraversate mentre nelle acque superficiali può riscontrarsi quando le stesse sono raccolte in bacini.Il manganese, al pari del ferro, altera le proprietà organolettiche dell’acqua. Limiti di legge previsti: 45 μg/L

  10. ARSENICOPIOMBOCROMO Devono essere assenti! Tuttavia, in alcune occasioni, l’arsenico è presente nel terreno, così come il cromo, risultato degli scarti industriali. Data la loro tossicità, i valori massimi sono molto bassi: Cromo (50 µg/L) – Piombo (10 µg/L) – Arsenico (10 µg/L)

  11. COMPOSTI ORGANICI INDESIDERATI

  12. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI Gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) leggeri (naftalene e fluorene) sono inquinanti ubiquitari che, per la loro solubilità in acqua, possono giungere ad inquinare le acque sotterranee. Essi sono altamente tossici per l’ambiente, tant’è vero che il limite di legge è molto basso, e possono derivare da combusioni incomplete di combustibili fossili o dai residui delle asfaltature delle strade. Limiti di legge previsti: 0,10 μg/L

  13. ANTIPARASSITARI Un antiparassitario è un prodotto chimico impiegato in agricoltura per controllare, respingere, attirare ed uccidere parassiti, che sono degli organismi che entrano in competizione con l'uomo riguardo al cibo, distruggono le proprietà, causano malattie o sono considerati un fastidio. Gli antiparassitari sono normalmente, anche se non sempre, velenosi. Limiti di legge previsti: 0,10 μg/L

  14. TRI / TETRACLOROETILENE Il tetracloroetilene è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola di etene i cui quattro atomi di idrogeno sono stati sostituiti da altrettanti atomi di cloro. È un composto nocivo per inalazione e pericoloso per l'ambiente (come molti alogenuri organici è scarsamente biodegradabile). Il tricloroetilene, noto anche col nome commerciale di trielina, è una sostanza organoalogenata la cui struttura chimica è quella di una molecola di etene in cui tre atomi di idrogeno sono sostituiti da tre atomi di cloro. È un sospetto cancerogeno Limiti di legge previsti: 10 μg/L

  15. TRIALOMETANI Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno, allora il composto viene detto aloformio: cloroformio (CHCl3), bromoformio (CHBr3), iodoformio (CHI3), fluoroformio (CHF3).I trialometani, ed in particolare i clorofluorocarburi, sono altamente dannosi per l'ambiente e l'atmosfera; molti inoltre sono considerati cancerogeni. Limiti di legge previsti: 30 μg/L

  16. LE CASSE DI ESPANSIONE Altre strutture caratteristiche della nostra regione, a livello idrico, sono le casse di espansione, ovvero opere idrauliche costruite in prossimità di un corso d’acqua che ha lo scopo di ridurne le portate in piena. Le casse di espansione sono normalmente di due tipi: in linea ed in parallelo.

  17. Schema planimetrico di una cassa d’espansione. Da qui si riesce a notare la complessità di tale opere.

  18. LE CONOIDI DEL TERRITORIO MODENESE E LIMITROFO

  19. COSA INTENDIAMO PER CONOIDE? Si definisce conoide alluvionale (o di deiezione) un corpo sedimentario composto da un accumulo di sedimenti rocciosi, con forma generalmente a ventaglio. Questi depositi sono generalmente formati da un corso d’acqua a regime torrentizio allo sbocco di una valle montana in una pianura o in una valle più grande.

  20. La conoide è costituita da varie sottoparti, le quali vengono attentamente studiate. Spesso, le composizioni chimiche delle sottoparti sono completamente diverse tra loro. Dipende dalle caratteristiche naturali e antropiche.

  21. CONOIDE TIDONE-LURETTA POSIZIONE: Ovest di Piacenza

  22. CONOIDE TREBBIA-NURE POSIZIONE: Piacenza e sud Piacenza

  23. CONOIDE DELL’ARDA POSIZIONE: Sud-Sud-Est Piacenza

  24. CONOIDE DELLO STIRONE POSIZIONE: Nord-Sud-Est di Piacenza

  25. CONOIDE DEL TARO POSIZIONE: Sud-Ovest di Parma

  26. CONOIDE PARMA-BAGANZA POSIZIONE: Sud-Est Parma

  27. CONOIDE DELL’ENZA POSIZIONE: Est Parma

  28. CONOIDE DEL CROSTOLO POSIZIONE: Reggio nell’Emilia

  29. CONOIDE SECCHIA-TIEPIDO POSIZIONE: Sud Modena

  30. CONOIDE PANARO-SAMOGGIA POSIZIONE: Est Modena

  31. CONOIDE RENO-SAVENA POSIZIONE: Nord-Ovest Bologna

  32. CONOIDE DELL’IDICE POSIZIONE: Nord-Ovest Bologna

  33. CONOIDE SILLARO-SANTERNO POSIZIONE: Est Bologna

  34. CONOIDE SENIO-LAMONE POSIZIONE: Nord-Ovest Forlì-Cesena

  35. CONOIDE MONTONE-RONCO POSIZIONE: Est Forlì-Cesena

  36. CONOIDE DEL SAVIO POSIZIONE: Cesena

  37. CONOIDE DEL MARECCHIA POSIZIONE: Ovest Rimini

  38. CONOIDE DEL CONCA POSIZIONE: Sud-Est Rimini

  39. Ciò significa che... Le acque qualitativamente migliori si ritrovano nelle zone...

  40. Conoide in buono statoConoide in pessimo statoConoide in peggioramento

  41. CONCLUSIONI E’ palese che le condizioni dei corsi d’acqua e della porzioni di territorio adiacenti, salvo alcune eccezioni, non siano in uno stato ottimale. La causa di ciò è sicuramente da ricondurre alla forte antropizzazione della nostra regione, le cui numerose industrie spesso immettono nelle acque materiali nocivi. Ciò comunque non toglie che si stia sviluppando un forte miglioramento, soprattutto per quello che riguarda i composti azotati e organoalogenati a partire dalla seconda metà degli Anni Novanta.

  42. RICORDATI CHE L’ACQUA È UN DIRITTO DI OGNI SINGOLO UOMO, DA QUALUNQUE PARTE DEL MONDO ESSO PROVENGA. E’ NOSTRO COMPITO, SALVAGUARDARE QUESTA IMPORTANTE RISORSA, SENZA LA QUALE NESSUN ESSERE VIVENTE RIUSCIREBBE A SOPRAVVIVERE. L’ACQUA NON E’ ETERNA, E GIÀ IN MOLTI PAESI MILIONI DI PERSONE NON VI HANNO ACCESSO. ABBI RISPETTO PER LA VITA. NON SPRECARE L’ACQUA!

  43. FINE Vi ringraziamo per l’attenzione...

More Related