90 likes | 290 Views
Statine: sicurezza. ACC/AHA/NHLBI Clinical Advisory sull’uso e la sicurezza delle statine. Miopatia grave (CK maggiore di 10 volte il limite superiore della norma): 0,08% Rabdomiolisi fatale: < 1 morte/milione di prescrizioni
E N D
ACC/AHA/NHLBI Clinical Advisory sull’uso e la sicurezza delle statine • Miopatia grave (CK maggiore di 10 volte il limite superiore della norma): 0,08% • Rabdomiolisi fatale: < 1 morte/milione di prescrizioni • Disturbi muscolari o articolari riferiti in ~ 5% dei soggetti, percentuali simili con il placebo e la terapia farmacologica in RCTs • Nessuna differenza clinica rilevante nell’incidenza di complicanze tra le statine disponibili nei paesi occidentali (incidenza di rabdomiolisi fatale da 16 a 80 volte più alta con la cerivastatina) • I fibrati da soli presentano un rischio simile di miopatia • Dei quasi 600 pazienti in terapia con statine + fibrati in RCTs: 1% CK>3x il limite superiore della norma, 1% ha interrotto la terapia per disturbi muscolari JACC 2002; 40:567
RabdomiolisiReport FDA (giugno 2001) Incidenza (per milione di prescrizione) N° di prescrizioni(milioni) Rabdomiolisi fatale Lovastatina 19 99 0.19 Pravastatina 3 81 0.04 Simvastatina 14 116 0.12 Fluvastatina 0 37 0 Atorvastatina 6 140 0.04 Cerivastatina 31 9 3.16 Totale 73 482 0.15 Staffa JA, N Engl J Med 2002; 346:540
Sicurezza delle statine • Innalzamento delle transaminasi epatiche:0,05-2,0%(dose dipendente)Nessuna evidenza di progressione a disfunzioni epatiche, nessuna evidenza di esacerbazione di malattia epatica (incluse le epatiti B o C) Circulation 2002; 106:1024. Arch Intern Med 2003; 163:657. JAMA 2003; 289:1687
Fluvastatina (20-80mg) Lovastatina (20-80mg) Simvastatina (40-80mg) Rosuvastatina (10-80mg) Atorvastatina (10-40mg) Valori di ALT > 3 × LSN Frequenza in funzione della % di riduzione del C-LDL 3.0 2.5 2.0 % con ALT > 3 × ULN persistente 1.5 1.0 0.5 0.0 20 30 40 50 60 70 % di riduzione del C-LDL LSN=limite superiore di normalità Brewer B, Am J Cardiol 2003
Condizioni che aumentano il rischio di miopatia associata alle statine • Età avanzata (> 80, donne) • Corporatura minuta e fragilità • Malattie multisistemiche (diabete, insufficienza renale) • Terapie multiple • Periodi perioperativi • Terapie specifiche JACC 2002; 40:567
Rosuvastatina: tollerabilità epatica e muscolare su 15000 pazienti • L’incidenza di incrementi clinicamente significativi di ALT* (<0.2%) è paragonabile alle altre statine • Gli effetti sono lievi, asintomatici e transitori statine • Come per le altre statine, gli incrementi dose-correlati di CK sono • Lievi, asintomatici e transitori • Riguardo gli effetti clinici, i.e. mialgia e miopatia† non complicate • L’incidenza di mialgia è simile a atorvastatina e simvastatina • L’incidenza di miopatia (0.03%) è paragonabile alle altre statine * definito come incremento di ALT >3x ULN, in 2 occasioni consecutive † definito come incremento di CK >10x ULN, accompagnato da sintomi muscolari non spiegabili da esercizi / traumi Shepherd et al., 2003 Brewer BH, Am J Cardiol 2003, 92:23K-29K
Valori di CK > 10 x LSN Frequenza in funzione della % di riduzione del C-LDL Pravastatina (40-80mg) Cerivastatina (0.2-0.8mg) Simvastatina (40-80mg) Rosuvastatina (10-80mg) Atorvastatina (10-40mg) 3.0 2.5 2.0 % con ALT > 3 × ULN persistente 1.5 1.0 0.5 0.0 20 30 40 50 60 70 % di riduzione del C-LDL LSN=limite superiore di normalità Brewer B, Am J Cardiol 2003
Rosuvastatina: revisione della tollerabilità Profilo paragonabile a quello delle altre statine (Dose 10-40 mg) Soggetti coneventi avversicausa di sospensione Rosuvastatina(n=2727)2.8% Atorvastatina(n=2901)3.2% Simvastatina(n=1456)2.3% Pravastatina(n=1279) 2.1% Tutti (n=5636)2.7% Tutti=atorvastatina+simvastatina+pravastatina combinate Shepherd et al., 2003