200 likes | 578 Views
Universita’ degli Studi dell’Insubria . Chimica Fisica. Solidi. dario.bressanini@uninsubria.it. Tipi di Solidi. Tipi di Solidi. Cristallini Solidi con una struttura rigida e altamente regolare Gli atomi, molecole o ioni, occupano posizioni specifiche in un reticolo cristallino regolare
E N D
Universita’ degli Studi dell’Insubria Chimica Fisica Solidi dario.bressanini@uninsubria.it
Tipi di Solidi • Cristallini • Solidi con una struttura rigida e altamente regolare • Gli atomi, molecole o ioni, occupano posizioni specifiche in un reticolo cristallino regolare • Amorfi • Solidi (ad esempio il vetro) con una struttura disordinata © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi Ionici: NaCl, KBr, MgCl2, … © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi Molecolari: H2O, CH4, CO2 © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi Molecolari: H2O, CH4, CO2 Ghiaccio © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi Metallici: Cu, Zn, Au, Fe, … • Nuclei positivi circondati da un mare di elettroni Oro © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi a Reticolo Covalente: C, SiO2, … © Dario Bressanini
Tipi di Solidi Cristallini • Solidi a Reticolo Covalente: C, SiO2, … Quarzo © Dario Bressanini
Vetri • Vetro comune: Na2O•CaO•6SiO2 • Conosciuto da 4500 anni. Non resiste molto ai cambiamenti di temperatura © Dario Bressanini
Vetri • Aggiungendo B2O3: Pyrex®, resistente agli sbalzi termici • Sostituendo alcuni gruppi CaO con PbO otteniamo un vetro più soffice, più denso e con più alto indice d rifrazione: il Cristallo. • Aggiungendo Al2O3 si ottiene vetro resistente agli acidi. © Dario Bressanini