710 likes | 1.16k Views
Storia delle imprese. Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali. Presentazione del corso (I contenuti). I caratteri e le fasi del processo di industrializzazione Il ruolo dell’imprenditore La storia d’impresa e la storia economica. Presentazione del corso (I contenuti).
E N D
Storia delle imprese Lezione 1 Presentazione del corso Le rivoluzioni industriali
Presentazione del corso (I contenuti) • I caratteri e le fasi del processo di industrializzazione • Il ruolo dell’imprenditore • La storia d’impresa e la storia economica
Presentazione del corso (I contenuti) • Cronologia dello sviluppo industriale italiano (1861-2002) • Camparazione con altri modelli di sviluppo • Interpretazioni e prospettive
La prima rivoluzione industriale • Perché l’Inghilterra? • Vapore e telai • Le istituzioni • Le forme d’impresa
La seconda rivoluzione industriale • Germania e Stati Uniti • Elettricità, siderurgia e chimica • Le istituzioni • Le forme d’impresa
La terza rivoluzione industriale • Dal Giappone alla Cina • Elettronica, informatica e molto altro • Le istituzioni • Le forme d’impresa
Storia delle imprese Lezione 2 La storia d’impresa e la storia economica
I diversi filoni teorici • La tradizione europea • La scuola anglosassone • Marshall e Schumpeter • La scuola americana
Le ricerche empiriche • Sombart: impresa e capitalismo • Coase e la natura dell’impresa • Dentro l’impresa: le ricerche di Chandler • Fuori dall’impresa: le ricerche di Williamson
Storia delle imprese Lezione 3 All’indomani dell’unità (1860-1893)
Gli stati pre-unitari • Il Piemonte • Il Lombardo-Veneto • La Toscana • Lo Stato della Chiesa • Le due Sicilie
Un’analisi settoriale • La seta • Lana e cotone • Gli altri settori tradizionali • Alcune esperienze all’avanguardia
Il contesto • Il settore finanziario • Il ruolo dello Stato • Formazione e ricerca • L’Italia e il resto del mondo
Storia delle imprese Lezione 4 Il decollo industriale L’età giolittiana (1893-1914)
Il settore bancario • La crisi bancaria e la nascita della Banca d’Italia • L’arrivo dei capitali stranieri e le banche miste • Grandi banche e piccole banche
Il take-off • Settori tradizionali e le nuove industrie • La distribuzione territoriale: il Triangolo industriale • Il ruolo dello Stato
Le contraddizioni dello sviluppo • Il rapporto Stato-impresa • Il rapporto banca-impresa • Il dualismo nord-sud • Grande impresa vs. piccola impresa
Storia delle imprese Lezione 5 La I Guerra Mondiale e il Fascismo
Guerra e industria • Interventismo e neutralismo • Sforzo bellico e industrie ausiliarie • Banche, imprese e Stato: un legame sempre più stretto • Le difficoltà del dopoguerra
L’avvento del Fascismo • La crisi dello Stato liberale • Il periodo di De’Stefani: un modello export-led? • Il caso Ansaldo
Quota 90, autarchia e guerra • Quota 90: la rivincita del grande capitale • Grande depressione e intervento statale • Autarchia e l’entrata in guerra
Storia delle imprese Lezione 6 Dalla guerra al boom
La seconda guerra mondiale • Arretratezza e disfatta militare • Il collasso dello Stato Fascista • La guerra in casa: la distruzione dell’apparato industriale • Le ambiguità del nuovo sistema politico
La ricostruzione • Fame, inflazione e disoccupazione • La stabilizzazione politica • Gli aiuti internazionali • Dalla stretta creditizia alle politiche keynesiane
L’industria nella ricostruzione • Il Piano Marshall • Le divisioni sindacali • Il rapporto Stato - impresa • Il ruolo dell’Iri.
Il boom economico • Crescita e deflazione • Il ruolo dei consumi interni e dell’export • L’assenza di programmazione • Grandi imprese e piccole imprese
Il ruolo dello Stato • L’Iri come strumento di politica economica e sociale • La Cassa per il Mezzogiorno • La nascita dell’Eni • Le aree depresse del centro-nord
Imprese e settori trainanti • I settori tradizionali • Meccanica e automobili • Un nuovo mercato: gli elettrodomestici • Un caso particolare: dall’elettricità alla chimica
Storia delle imprese Lezione 7 Dall’autunno caldo alla moneta unica
Gli anni ‘60 • Dopo il ‘64: rallenta la crescita • La crisi del centro-sinistra, il ‘68 e l’autunno caldo • Le tensioni internazionali • La fine del sistema di Bretton Woods
I difficili anni ‘70 • Il primo shock petrolifero (1973) • L’austerity • La stagflazione • Il secondo shock petrolifero (1979) • Soggetti politici anomali: Confindustria e sindacati
Verso l’Unione Europea • Le crisi monetarie, il serpente e lo SME • Le difficoltà dell’Italia • Debito pubblico e inflazione
L’industria italiana negli anni ‘70 e ‘80 • Ristrutturazioni aziendali e conflitti • La “scorciatoia” delle svalutazioni • La funzione anticiclica delle imprese pubbliche • Il “boom” dei distretti e delle PMI
Un modello insostenibile • Il collasso di un sistema politico, tra corruzione e crisi dei partiti • La crisi dei sindacati • Le difficoltà del sistema capitalistico internazionale
La stagione delle privatizzazioni • Le esigenze della finanza pubblica • I vincoli di Maastricht • Un’occasione mancata? • La fine dell’Iri
L’Euro e la crisi internazionale • La moneta unica • Dopo il 2001 • La Cina e la teoria dei cicli sistemici • L’industria italiana tra “globalismi” e “localismi”
Storia delle imprese Lezione 8 Dimensione e organizzazione
Fordismo e postfordismo • Gli anni ‘70 tra storia e teoria • La “scoperta” del postfordismo • Due storie economiche
Proprietà e management • Il capitalismo familiare • Le anomalie della borsa italiana • Il cosiddetto “salotto buono” • Quando proprietario è lo Stato
Sviluppo e forme d’impresa • Le economie di scala • Le economie esterne • Le economie di scala dinamiche • Marshall e Becattini
Storia delle imprese Lezione 9 Le grandi imprese private
La Fiat • Gli inizi: l’internazionalizzazione precoce (1899-1913) • Dopo il 1914: il rapporto con lo Stato • La Fiat di Valletta (1945-1968) • La lunga crisi (1968-2003)
Edison e Montecatini • Elettricità e chimica • Gli anni d’oro • La nazionalizzazione dell’elettricità • Una fusione sbagliata? • I travagli della chimica
L’Olivetti • Adriano Olivetti: un imprenditore illuminato • Il primato nell’informatica • Difficoltà finanziarie e l’arrivo delle banche • La ripresa, il ruolo dello Stato e l’incapacità di seguire il mercato • La finanziarizzazione e la scomparsa
Storia delle imprese Lezione 10 Le imprese pubbliche
L’Iri • La grande depressione e la guerra • Le incertezze del dopoguerra • Gli anni d’oro • I difficili anni ‘70 • La privatizzazione
L’Eni • L’industria petrolchimica in Italia • Un personaggio anomalo: Enrico Mattei • L’ennesima fusione sbagliata: l’Enimont
L’Enel • L’industria elettrica fino al 1963 • Una nazionalizzazione “strana” • L’abbandono del nucleare • Privatizzazione e concorrenza
Storia delle imprese Lezione 11 Piccole imprese e distretti
Il nanismo dell’industria italiana • L’evidenza empirica • La distribuzione territoriale: la terza Italia • I settori industriali delle PMI • I tentativi di interpretazione