130 likes | 311 Views
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone. Regimi autoritari e semi-autoritari (lez. 9) II SEMESTRE A.A. 2008-2009. 9.1. Regimi autoritari tradizionali. Zar = sistema autocratico. Zar = per diritto divino. RUSSIA. Zar = capo dello Stato e della Chiesa.
E N D
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEADocente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi-autoritari (lez. 9) II SEMESTRE A.A. 2008-2009
9.1 Regimi autoritari tradizionali Zar = sistema autocratico Zar = per diritto divino RUSSIA Zar = capo dello Stato e della Chiesa Il governo dipende dallo Zar e non esiste Parlamento 1861 = abolita la servitù della gleba peggiorano le condizioni dei contadini POPULISMO La Russia resta una autocrazianonostante l’avvio di riforme e di processi di modernizzazione
9.2 Regimi autoritario/paternalistici Distorsione dei principi democratici Francia dopo il 1848 Colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte il 2.12.1851 Scioglimento Camera democratica + plebiscito 12/1851 (92% dei votanti a favore del nuovo regime) = Costituzione autoritaria Impero ereditario (Secondo Impero) “Imperatore dei francesi per grazia di Dio e volontà della nazione”
9.3 Il sistema parlamentare sopravvive: Assemblea legislativa a suffragio universale maschile + Senato vitalizio + Consiglio di Stato ma L’Imperatore controlla l’esecutivo, ha l’iniziativa legislativa e guida le FFAA Plebisciti per approvare l’azione politica (1852 e 1870)
9.4 Forma paternalistica Plebisciti e consenso Rapporto immediato tra popolo ed Imperatore Esautorazione del Parlamento CESARISMO = monarchia non legittima a base militare e popolare (modello per le dittature del XX secolo)
9.5 Dopo la guerra franco-prussiana Sommossa a Parigi e FINE DELL’IMPERO COMUNE di ispirazione repubblicana e socialista 20 mila comunardi fucilati + migliaia deportati Governo Thiers
9.6 THIERS colloqui di pace Perdita dell’Alsazia e di parte della Lorena Delinearsi del PANGERMANISMO
9.7 Terza Repubblica responsabile di fronte Parlamento bicamerale = Camera a suffragio universale + Senato con membri inamovibili e diritto cooptazione Governo Tentazioni autoritarie Gen. MacMahon + Gen. Boulanger Nuova destra emergente con il “caso Dreyfuss” Revisione del caso Dreyfuss; “Action Française” 1898
9.8 Ascesa di Guglielmo I rafforzamento militare “Conflitto costituzionale” Germania Il Re governa senza maggioranza 1862: Bismark 1866: guerra contro l’Austria per delegittimare liberali e democratici CONFEDERAZIONE GERMANICA Unione Stati Nord con Prussia; Lega militare e doganale con Prussia degli Stati a sud del Meno
9.9 1871 a Versailles Re di Prussia = Imperatore (Guglielmo di Hohenzollern) • Federazione di stati con egemonia prussiana • Potere è detenuto dall’Imperatore e dal Cancelliere • Bundesrat (Consiglio federale) e Reichstag (Camera) Con suffragio universale maschile per 3 anni (dal 1888 per 5) + propone ed emana le leggi (non di bilancio) + non può sfiduciare il Cancelliere + non ha controllo su politica estera e militare 58 membri eletti dai Governi regionali (approva le leggi della Camera)
9.10 Bismarck • 1873-78: Kulturkampf • 1878: leggi contro i socialisti + protezionismo sui prodotti agricoli e industriali + borghesia tedesca rinuncia al liberalismo in nome dello sviluppo economico e della potenza nazionale • primi anni ‘80: leggi a carattere sociale Ascesa di Guglielmo II + Leo von Caprivi (1890) parentesi più liberale Il Parlamento acquisisce maggior peso
9.11 In comune fra Gran Bretagna, Francia e Germania Centralità dello Stato-Nazione Il consenso popolare dà legittimità alle istituzioni + i diritti della nazione ispirano le azioni politiche
9.12 Impero asburgico Multinazionale, ma tedeschi e ungheresi = nazionalità dominanti Tensioni tra varie nazionalità Centralizzazione Abolizione nel 1851 della Costituzione del 1849 (suffr molto ristretto, poteri moderati del parlam.) Polizia, controllo stampa, Concordato Lingua tedesca = ufficiale 1867 = Imp. Austro-ungarico: governo ungherese = responsabile di fronte al parlamento + rappresentanza comune per affari comuni + unione doganale