1 / 35

La politica di bilancio -- teoria, fatti e dizionario

Teoria. 3. The two goals of fiscal policy. Increase potential GDP?G and ?T to raise permanent GDP by ?capital accumulation or efficiencyTax breaks for investment or R

mele
Download Presentation

La politica di bilancio -- teoria, fatti e dizionario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 La politica di bilancio -- teoria, fatti e dizionario Francesco Daveri

    2. Teoria

    3. 3 The two goals of fiscal policy Increase potential GDP ?G and ?T to raise permanent GDP by ?capital accumulation or efficiency Tax breaks for investment or R&D outlays Subsidies for education Public investment in infrastructures Stabilize GDP around its permanent level ?G and ?T set so as to make GDP very close to its potential level most of the times Also said: ‘fine tuning’ of GDP

    4. 4 Goal #1 of fiscal policy: raise potential GDP Supply-side economics taxes entail welfare loss ? tax rates on K and L incomes ? enhanced incentives to invest and work Idea of Laffer curve Implication: fiscal policy should stimulate the growth of permanent GDP, not the current one, Growth = supply side phenomenon ? tax rates to be lowered to favor long-run growth providing incentives to work and invest (and not incentives to consume) Yet most people think that tax elasticity of investment and work effort is rather low. If this is correct, fiscal policy left with goal #2

    5. 5 Goal #2: GDP stabilization If supply-side effects are not there or small, then the goal of fiscal policy is: stabilize current GDP (around its long-run level) when economy overheated, fiscal policy should simply cool it down (by ?G and ?T) when in recession, fiscal policy should sustain GDP by either ?T or ?G In both cases, fiscal policy meant to affect aggregate demand (by shifting AD curve) Shifting AD: by how much? It depends on the multiplier

    6. The extent of fiscal multipliers How large are fiscal multipliers? By how much does Gdp go up for given tax cuts or spending increases? Answer depends on various circumstances Whether Government spending or tax cuts are employed to stimulate the economy Whether there is slack in the economy or not Whether the economy is open or not

    7. What do the data say? Recent worldwide stimulus plans mainly involved increases of Govt spending. But they are too recent to come to conclusions We have to study past episodes Using historical data for the US Barro and Redlick (VoxEu.org; Oct 30, 2009) find small multipliers (in the range of 0.6-0.8) for defence spending - the only truly exogenous item of public spending from historical data for the US economy Almunia, Benetrix, Eichengreen, O’Rourke and Rua (Nov 19, 2009) extend the analysis to 27 countries in 1925-39. Find much higher multipliers (about 2) Why the difference? In the 1930s economies more closed than they are now. Moreover, they faced zero interest rates (namely, they took advantage from the fact that monetary policy was expansionary in parallel)

    8. Fatti

    9. 9 Perché la crisi 2008-2009 è stata meno grave di quella degli anni Trenta? Risposta breve: perché i politici di oggi hanno imparato dagli errori commessi ieri Ora: vediamo cosa è successo negli anni Trenta e cosa è successo oggi

    10. La crisi del ‘29 in America: Pil e prezzi (1929=100) giù più del 20% in 4 anni Depressione = Recessione + Deflazione 10

    11. 11 Da dove veniva il pessimismo dei mesi scorsi Anche la crisi del ‘29 fu una crisi mondiale Nei primi mesi della crisi di oggi molte variabili replicavano l’andamento delle stesse variabili dei mesi successivi al ’29 Da cui il pessimismo del quarto trimestre 2008 e primo trimestre 2009

    12. 12 Calo di produzione industriale nel mondo -- prima più o meno come nel ’29, molto meglio di recente

    13. 13 Calo commercio mondiale -- peggio che nel ’29, poi stabilizzazione

    14. 14 Cosa ha differenziato in modo cruciale la crisi di oggi da quella di allora? L’intervento dello Stato prima della crisi e durante la crisi

    15. 15 Oggi c’era più Stato nell’economia quando la crisi è cominciata La presenza del welfare state pesa sull’economia quando le cose vanno bene ma addolcisce automaticamente l’impatto di una recessione Soprattutto in Europa, meno negli Usa Ecco perché Obama così attivo e gli europei così “tirchi”

    16. 16 In più le politiche fiscali di oggi sono state ben più espansive di quelle del ’29

    17. L’esplosione dei deficit pubblici 2009 …

    18. … ha portato all’esplosione dei debiti pubblici (per tenere su la produzione industriale e salvare le banche) …

    19. .. Anche sul più lungo termine. Tranne che per la Cina 19

    20. Lo scenario di politica fiscale di fine 2009 era quello di deficit persistenti nel tempo …

    21. .. Ma poi la crisi della Grecia ha costretto ad accelerare l’aggiustamento in senso restrittivo nei bilanci pubblici. A partire dal 2011

    22. Dizionario

    23. 23

    26. Ecco perché un elevato peso dello Stato può essere utile durante una recessione Alcune voci della spesa e la maggior parte delle entrate fanno da “stabilizzatori automatici” Quando il Pil scende, si riducono le tasse che dobbiamo pagare (in modo più che proporzionale, se la tassazione è progressiva) e aumentano i trasferimenti sociali (sussidi di disoccupazione, cassa integrazione guadagni) 26

    27. Esempio numerico con due paesi fittizi (Usa e UE) Ci sono due paesi Usa in cui T e Tr sono = 0 e UE con T = 0.2 Pil & Tr = 20 - 0.2 Pil Usa: Pil = Pild =100 UE: Pil = 100 & Pild = 100 – 20 +(20-20) = 80 Arriva una recessione che fa scendere il Pil di 20 nei due paesi Usa: ?(Pil) = ?(Pild) = -20; gli stabilizzatori automatici non giocano nessun ruolo (non ci sono) UE: ?(Pil) = -20; ?(T)=Toggi–Tieri=0.2*80 -0.2*100=16-20=-4 ?(Tr)=Troggi–Trieri =(20-0.2*80)-(20-0.2*100)=+4 Da cui: ?(Pild) = ?(Pil) - ?(T) + ?(Tr) = -20 – (-4) + (+4) = -12 Conclusione: in una recessione, il reddito disponibile diminuisce meno in un’economia con gli stabilizzatori automatici (UE) che in una senza stabilizzatori (Usa) 27

    30. 30 L’aritmetica del debito e del deficit Ora che tutti i paesi stanno rapidamente accumulando debito (dato che incorrono in deficit pubblici molto grandi) è diventato importante conoscere bene l’aritmetica del debito e del deficit d= debito/Pil (indicatore confrontabile tra paesi, è un numero puro) Come varia d nel tempo? Secondo la formula seguente: dt+1-dt = (it – pt – gt)?dt + (defpri)t (1) i: tasso di interesse nominale medio sui bond pubblici p: tasso di inflazione g: tasso di crescita del Pil in termini reali defpri: (DEF primario)/Pil

    31. Derivazione della formula (1) Come si arriva all’equazione (1): dt+1-dt = (it+1 – pt+1 – gt+1)?dt + (defpri)t+1 ? Punto di partenza: la variazione del debito tra ieri e oggi è uguale al deficit di oggi Dt+1-Dt = DEFt+1= spesa pubblica totale – entrate totali dello Stato = it+1Dt+(Gt+1+Igt+1+Trt+1– Tt+1) = interessi sul debito passato + (deficit primario) Se dividiamo a sx e dx dell’uguale per Pilt si ottiene che: dt+1?(Pilt+1/Pilt)-dt= it+1?dt + (defpri)t+1 ?(Pilt+1/Pilt) (2) Dato che: Pilt+1/Pilt=(1+pt+1+gt+1) - cioè dato che il tasso di crescita del Pil a prezzi correnti è uguale alla crescita dei prezzi più la crescita del Pil in termini reali - l’equazione (2) può essere riscritta come segue: dt+1?(1+pt+1+gt+1)= (1+it+1)?dt + (defpri)t+1 ?(1+pt+1+gt+1) (3) La (3) a sua volta si semplifica all’equazione (4): dt+1= [(1+it+1)/ (1+pt+1+gt+1)]?dt + (defpri)t+1 (4) E poi (aggiungendo e sottraendo p+g): dt+1= dt+ [(it+1-pt+1-gt+1)/ (1+pt+1+gt+1)]?dt + (defpri)t+1 (5) Infine: la (5) si riduce all’equazione (1) se p e g sono tanto piccoli che li si può ignorare al denominatore

    32. 32 Cosa si impara dalla formula dt+1-dt = (it+1 – pt+1 – gt+1)?dt + (defpri)t+1 (1) p: tasso di inflazione i: tasso di interesse nominale medio sui bond pubblici g: tasso di crescita del Pil in termini reali d: Debito/Pil Inflazione e crescita economica riducono l’accumulazione di debito a parità di deficit Con i dati del 2009 è avvenuto il contrario: bassa inflazione e crescita negativa hanno peggiorato il debito L’inflazione riduce l’accumulo di debito solo se il debito non è indicizzato e a tasso variabile d può diminuire anche se “defpri” è positivo, a patto che il tasso di interesse sia basso e/o inflazione e crescita siano elevate

    34. 34 Dizionario europeo: I criteri di Maastricht per essere ammessi nell’Unione Monetaria Europea (UME, l’area euro) Bassa inflazione (al massimo: 1.5 p.p. più elevata rispetto ai tre paesi conl’inflazione più bassa nell’UME) Stabilità del tasso di cambio nei due anni precedenti Stabilità fiscale DEF/Pil<3% (DEF strutturale, cioè quello depurato dall’andamento del ciclo economico) Debito pubblico/Pil<60% (o “showing progress towards this goal”, come ha fatto l’Italia negli anni ‘90)

    35. 35 Dizionario europeo Patto per la Stabilità fiscale e la Crescita I governi europei non hanno solo rinunciato all’autonomia di politica monetaria ma anche parzialmente a quella fiscale. Perchè lo hanno fatto?

    36. 36 Dizionario europeo: Patto per la Stabilità Fiscale e la Crescita Timore che ‘deficit eccessivi’ a livello nazionale provochino costi di credibilità all’UME nel suo complesso Ciò può avvenire più facilmente se ad essere indebitato è grande come l’Italia, non se è la Lituania Rimedio: Il patto di Stabilità e Crescita impone la stessa regola per tutti. I paesi dell’Unione che incorrono in deficit troppo elevati (>3%) devono pagare una multa, fino allo 0.5% del loro Pil In pratica: le sanzioni non sono state mai attuate fino a questo momento (tanto meno ora). Nel caso della crisi greca, è emerso che i paesi possono mentire alla Commissione sulla vera entità del loro DEF per vari anni Per questo ORA si parla in modo operativo di “riforma del patto di stabilità”

More Related