200 likes | 296 Views
Navicella per l’ingegno. Progetto in rete per contrastare la dispersione scolastica IIS Bachmann – SMS Zardini TARVISIO. Debiti formativi 2003/2004. Non promossi 2003/2004. Analisi valutazione in uscita medie.
E N D
Navicella per l’ingegno Progetto in rete per contrastare la dispersione scolastica IIS Bachmann – SMS Zardini TARVISIO Tolmezzo 17 aprile 2007
Debiti formativi 2003/2004 Tolmezzo 17 aprile 2007
Non promossi 2003/2004 Tolmezzo 17 aprile 2007
Analisi valutazione in uscita medie • Tutti i non promossi delle classi prime e i non promossi delle classi seconde avevano conseguito la valutazione di sufficiente all’esame di terza media • Attenzione: solo 1 caso di buono non promosso in classe seconda Tolmezzo 17 aprile 2007
Che fare ? Tolmezzo 17 aprile 2007
Progetto con azioni multifattoriali e simultanee • RETE con SMS Zardini • Codocenze verticali: Matematica, Tedesco,Inglese su temi selezionati • Potenziamento metacognitivo trasversale con Italiano • Laboratori scientifici (biologia e chimica) con metodologia peer to peer Tolmezzo 17 aprile 2007
Progetto con azioni multifattoriali e simultanee • Corsi di alfabetizzazione informatica • Formazione comune del personale docente • Verifica in itinere affidata a gruppo misto verticale • Le azioni in RETE sono ora divenute pratica didattica Tolmezzo 17 aprile 2007
Le azioni al Bachmann • Il biennio B come laboratorio di ricerca/azione • I consigli di classe quali COMUNITA’ DI PRATICA • Per la realizzazione di un processo d’apprendimento SITUATO • Matematica e tedesco nuovo ambiente di apprendimento: TIC, laboratoriale, frontale ATTENZIONE TRASVERSALE PER GLI ASPETTI METACOGNITIVI IN TUTTE LE DISCIPLINE Tolmezzo 17 aprile 2007
Pratica didattica Strumenti : • Flessibilità oraria + progettazione modulare • Piattaforma e – learning • Registro on line • Mappe concettuali • Prove di verifica e autoverifica on line • Produzione di learning objects • Utilizzazione principali software • Valorizzazione diversi stili cognitivi • Enfasi sulla ricorsività di contenuti e di procedimenti Tolmezzo 17 aprile 2007
“Knowledge as a criss – crossed landscape”LUDWIG WITTGENSTEIN, Philosophical investigations, New York 1953 Tolmezzo 17 aprile 2007
Criticità del progetto • Turn over degli insegnanti • Incide sui tempi di attuazione • Crea un clima di frustrazione • Si ricomincia sempre da zero • La comunità di pratica richiede stabilità affinchè le sue iniziative divengano ricerca/azione Tolmezzo 17 aprile 2007
Lo sguardo della scuola verso il territorio Le finalità del progetto aderiscono alla strategia di LISBONA Il focus nel Biennio è l’esercizio e lo sviluppo di abilità metacognitive Il focus nel triennio è il potenziamento del curriculum scientifico (5 pr. sperimentali nel POF) A cui si aggiunge la certificazione ECDL + Tedesco + Inglese Tolmezzo 17 aprile 2007
Protagonisti nella società della conoscenza Tolmezzo 17 aprile 2007
Lo sguardo del territorio verso la scuola • Il territorio è portatore inconsapevole di valori nei confronti della scuola • Guarda e chiede alla scuola un ruolo ancora tradizionale • Che non corrisponde + a ciò che si fa oggi nella scuola • Che non corrisponde + a ciò che è oggi la scuola Tolmezzo 17 aprile 2007
Lo sguardo del territorio verso la scuola Tolmezzo 17 aprile 2007
PROSPETTIVE • Riconoscere e attribuire alla scuola il ruolo di • INCUBATRICE DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO • La scuola di montagna diviene il PARTNER di riferimento nella realizzazione di strategie di SVILUPPO con e per il TERRITORIO Tolmezzo 17 aprile 2007
Riferimenti E. WENGER, Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità, Milano 2006 J. LAVE, E. WENGER, L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva neicontesti sociali, Gardolo 2006. P. OREFICE, La ricerca azione partecipatva. Teorie e pratiche. La creazione dei saperi nell’educazione di comunità per lo sviluppo locale, Napoli 2006 P. CALVANI, Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie, file rtf reperibile sul web COMMISSIONE EUROPEA, Istruzione e formazione in Europa: sistemi diversi, obiettivi comuniper il 2010 OCSE, Sintesi PISA 2003 JAAP SCHEERENS, L’idea di scuola come organizzazione che apprende: i presupposti, glisviluppi, (Paper for the Napoa project, action 1, Bergamo 14/03/2002), Versione del 27/02/02 Tolmezzo 17 aprile 2007
Riferimenti HARRY GANKEMA, How would a school look like if it was invented now? Convegno Internazionale Indire, Remediare la scuola, Lo spazio e il tempo futuri dell’apprendimento, Firenze 3 – 4 marzo 2006. HARRY GANKEMA, Slash/21, Piattaforma PUNTO EDU, INDIRE ROSANNA GHIARONI, La progettazione per moduli. Piattaforma ANP GIULIANA SANDRONE BOSCARINO, L’unità d’apprendimento e la didattica laboratoriale. Piattaforma ANP GESTIMPRESA, Studiare con il PC, indagine commissionata dall’Associazione Italiana Editori, Milano 2006. Materiale reperto sul Web MEDIAMENTE – Biblioteca digitale, H. GARDNER, Intelligenze multiple e nuove tecnologie, intervista del 10 aprile 1997. Tolmezzo 17 aprile 2007
“INGEBORG BACHMANN”Klagenfurt 1926- Roma 1973 Tolmezzo 17 aprile 2007
“INGEBORG BACHMANN” Una Scuola Senza Confini Tolmezzo 17 aprile 2007