E N D
Esercizio 1 • Due nodi A, e B, sono collegati a un nodo C con canali di velocità pari a 500 Mb/s e 1000 Mb/s e a sua volta C è collegato al nodo D con un canale di 500 Mb/s. Al tempo t=0, A e B iniziano a trasmettere verso D un file di 100 pacchetti, ciascuno con 10000 bit di payload ed header trascurabile. Nelle ipotesi che i tempi di propagazione siano trascurabili, che il nodo C esegua immediatamente il forwarding in modalità store and forward, e che quando possibile scelga per la trasmissione un pacchetto d A se ha appena trasmesso quello di B e viceversa, si calcolino: • a. gli istanti di ricezione in D dell’ultimo bit dei file trasmessi da A e B. • b. Si ripeta il conto in a. nel caso in cui la velocita’ di CD sia di 1000 Mb/s.
Esercizio 1a I tempi di trasmissione sono TAC= 20 micros TBC= 10 micros TCD= 20 micros Il primo pacchetto che arriva in C è quello di B e arriva al tempo t=10 micros. da questo istante i pacchetti si accumulano in C e vengono trasmessi alternativamente BABA... Quindi: L’ultimo pacchetto di A arriva in D dopo 10+200 x 20= 4010 micros, 4,01 ms L’ultimo pacchetto di B arriva in D 20 micros prima ossia al tempo 3990 micros, 3,99 ms A C D B tx-AC A1 A2 A3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 tx-BC tx-CD B1 A1 B2 A2
Esercizio 1b I tempi di trasmissione sono TAC= 20 micros TBC= 10 micros TCD= 10 micros Il primo pacchetto che arriva in C è quello di B e arriva al tempo t=10 micros e da questo istante i pacchetti vengono trasmessi alternativamente BABA... (cumulano solo quelli di B) L’ultimo pacchetto di A arriva in D dopo 10+200 x 10= 2010 micros, 2,01 ms L’ultimo pacchetto di B arriva in D 10 micros prima ossia al tempo 2000 micros, 2 ms tx-AC A1 A2 A3 B1 B2 B3 B4 B5 B6 tx-BC tx-CD B1 A1 B2 A2 B3 A3
Esercizio 2 • Un file di 1,25 GB viene trasmesso al tempo t=0 su tre tratte in cascata alla velocità di 100Mb/s, 10 Mb/s e 100 Mb/s con ritardo di propagazione trascurabile e commutazione store and forward senza ritardi aggiuntivi. Si calcoli l’istante di ricezione dell’ultimo bit del file nei casi in cui • Il file venga trasmesso in pacchetti pari alla sua lunghezza; • Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di 10.000 bit di payload con 100 bit di header;
Soluzione 2 • Il file venga trasmesso in pacchetti pari alla sua lunghezza;
Soluzione 2 • Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di 10.000 bit di payload con 100 bit di header; I pacchetti sono N=1.000.000 di lunghezza 10.100 I tempi di reasmissione sono T1=T3=101 micros, T2=1010 micros
Esercizio 3 • Un file di 1,25 GB viene trasmesso al tempo t=0 su tre tratte in cascata alla velocità di 20Mb/s, 50 Mb/s e 40 Mb/s con ritardo di propagazione trascurabile e commutazione store and forward senza ritardi aggiuntivi. Si calcoli l’istante di ricezione dell’ultimo bit del file nei casi in cui • Il file venga trasmesso suddiviso in pacchetti di 10.000 bit di payload con 1000 bit di header; • Come in b assumendo che sull’ultima tratta si aggiungano due altri flussi con stessa dimensione di pacchetto e il router inoltri a rotazione i pacchetti di ciascuno dei tre flussi. Si assuma anche che il primo pacchetto del flusso originale venga trasmesso sull’ultima tratta appena ricevuto. • Si ripeta il conto nei casi a e b ipotizzando che il forwarding, ove possibile, diventi di tipo cut-through.
Soluzione 3a I pacchetti sono N=1.000.000 di lunghezza 11.000 bit I tempi di trasmissione sono T1= 550 micros, T2 =220 micros, T3 =275 micros
Soluzione 3b Con i tre flussi il tempo fra due trasmissioni consecutive sulla terza tratta triplica (fa eccezione l’ultimo pacchetto che viene trasmesso nel tempo di 275 micros), passando a T4=825 micros e diventa il collo di bottiglia
Soluzione 3c Il cut through è possibile solo al passaggio sulla terza tratta in entrambi i casi a) e b) risparmiando sui due tempi calcolati il solo tempo di payload della seconda tratta = 200 micros