140 likes | 466 Views
NEUROTRASMETTITORI. Amminoacidi modificati. Colina + AcCoA. tirosina. Ac. glutammico. triptofano. acetilcolina. noradrenalina. dopamina. serotonina. GABA. La giunzione neuro-muscolare. L’impulso che ha origine dallo stimolo arriva al SNC. Dal SNC, attraverso i nervi motori,
E N D
NEUROTRASMETTITORI Amminoacidi modificati Colina + AcCoA tirosina Ac. glutammico triptofano acetilcolina noradrenalina dopamina serotonina GABA
La giunzione neuro-muscolare L’impulso che ha origine dallo stimolo arriva al SNC Dal SNC, attraverso i nervi motori, l’impulso si scarica sulla PLACCA MOTRICE di una fibra muscolare promuovendo il rilascio degli ioni Ca2+ che scatenano la contrazione
Organizzazione SNC Nervo afferente sensitivo • Sistema nervoso centrale SNC: cervello e midollo spinale • Sistema nervoso periferico SNP: nervi efferenti –sensitivi- e afferenti –motori- che collegano il SNC e i muscoli scheletrici • Sistema nervoso autonomo SNA: gangli e nervi che vanno ai muscoli dei visceri e del cuore Nervo motore Muscolo striato SNA Muscolo liscio ganglio SNC ghiandola Neurone preganglio Neurone postganglio cuore
materia grigia pirenofori SNC materia bianca assoni Sostanza grigia (pirenofori) esterna Sostanza bianca (assoni) interna Encefalo o cervello: • Emisferi cerebrali, corteccia • Mesencefalo,talamo,ipotalamo • Bulbo • Cervelletto Midollo spinale Sostanza bianca (assoni) esterna Sostanza grigia (pirenofori) interna
encefalo Mesencefalo e bulbo cervello Funzioni autonome , movimenti del capo e oculari, gusto, olfatto; originano i nervi del parasimpatico Seleziona e avvia i segnali per Il movimento coordinato del corpo, integrato con le informazioni del mesencefalo Respirazione, deglutizione, Temperatura, frequenza cardiaca, Veglia e sonno Talamo (diencefalo) corteccia Informazioni sensoriali –olfatto escluso- per una prima integrazione Integrazione di tutte le funzioni coscienti e ipotalamo Sistema limbico Emozioni –rabbia, piacere, dolore, paura, fame, sete- integrate con il controllo dell’ipofisi: connessione nervoso-endocrino La maggior parte degli impulsi vitali, le emozioni e i movimenti associati. Forte connessione con l’olfatto.Formato da più parti.
Corteccia cerebrale La parte più esterna degli emisferi cerebrali La corteccia dell’emisfero sinistro organizza e integra le sensazioni Sulla sua superficie, estesa per la presenza delle circonvoluzioni, ci sono i pirenofori dei neuroni sostanza grigia La corteccia dell’emisfero destro coordina i movimenti coscienti motrice sensitiva Divisa in aree ciascuna delle quali controlla una parte del corpo e una funzione: vista, udito, olfatto, tatto, memoria, linguaggio sinistro destro
La corteccia In uscita: corteccia motoria (la parte sinistra del cervello controlla la parte destra del corpo In entrata: corteccia sensitiva
ETA' PESO (in grammi) XX settimana di gestazione: 100 Nascita: 400 18 mesi: 800 3 anni: 1100 Adulto: 1300-1400 Peso del cervello secondo l’età
Midollo spinale È protetto dalla colonna vertebrale sostanza grigia all’interno (sezione a forma di farfalla) encefalo assoni dei neuroni sensitivi corna posteriori corna anteriori pirenofori dei neuroni motori sostanza bianca all’esterno: assoni mielinici neuroni sensitivi (organi senso) interneuroni neuroni motori muscoli
Arco riflesso Permette una risposta rapida a stimoli potenzialmente pericolosi L’impulso viene inviato dai neuroni sensitivi al midollo dal quale parte la risposta, senza inviare l’impulso all’encefalo, diretta al muscolo L’arco riflesso non condizionato più noto è il riflesso rotuleo
Simpatico: stimola in situazioni di stress noradrenalina Parasimpatico: funzioni vegetative in assenza di stress acetilcolina simpatico parasimpatico Mesencefalo bulbo polmoni cuore Midollo spinale stomaco ghiandole intestino escretore gangli genitali SNA
Il cervello dei vertebrati • Le dimensioni del cervello vanno confrontate con quelle del corpo che lo ospita • Tra i cervelli di alcuni vertebrati e quello dell’uomo emerge l’ampliamento delle aree destinate all’integrazione Aree motrici Aree sensitive Aree integrazione