140 likes | 948 Views
La civiltà egizia. Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo. nasce in Africa centrale e dopo 6600 km sfocia nel Mediterraneo. Fanghiglia di residui organici e minerali depositata nella valle attraverso innumerevoli esondazioni del Nilo . limo.
E N D
La civiltà egizia Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo • nasce in Africa centrale e dopo 6600 km sfocia nel Mediterraneo Fanghiglia di residui organici e minerali depositata nella valle attraverso innumerevoli esondazioni del Nilo limo
Origini della civiltà egizia • Neolitico: diverse popolazioni lungo il Nilo • Aumento della popolazione • Necessità di pianificare lavori idraulici ( argini, canali, serbatoi, ecc…) • Fasi della lunga storia
Epoca arcaica o protodinastica • Inizia storia dell’Egitto con unificazione dei due regni • Menes: storia unitaria • Figura del faraone • Concezioni religiose • Organizzazione sociale • 30 dinastie governarono l’Egitto • Si mantenne indipendente fino al 525 a.C.
Antico Regno (2600-2150 a. C.) • Lungo periodo di pace • Menfi: coordinazione lavori • Idraulici • Costruzione maestosi monumenti. Piramidi di Giza (Keope, Kefren e Micerino) • Spedizioni militari e commerciali in Nubia (oro e avorio) e Fenicia ( cedro) • Forte centralismo: gerarchia faraone
Potere del faraone • Divinizzazione del sovrano: prima forma della teocrazia nella storia • Identico al Dio Horus, (figlio di Osiride) • Palazzo: centro dell’amministrazione e dello stato • Dipartimento dell’agricoltura • Archivio reale • Giustizia
Piramide sociale • Faraone: potere assoluto • Visir: primo ministro • Sacerdoti: custodi del culto e del sapere religioso • Scribi: scrittura geroglifica • Contabilità e inventari • Contratti e corrispondenza • Nomarchi: amministrazione locali • Funzionari
Gerarchia rigida: caste • Contadini ed artigiani • Lavoratori retribuiti • Uomini e donne non libere: • Stato di servitù
Primo periodo intermedio (2150-2050 a.C.) • Secolo turbolento • Nomarchi si ribellano all’autorità imperiale • Dinastia di Menfi: rovesciata • Paese diviso in principati indipendenti • Conflitto tra faraone e casta sacerdotale
Medio Regno ( 2050-1750 a.C.) • Periodo di grande prosperità ed espansione • Re di Tebe (Montuhotep) stabilisce unità al paese • Sesostri III: conquista parte della Nubia • Si intensificano scambi commerciali coi paesi del Mediterraneo e Vicino Oriente • Nuove opere di bonifica
Secondo periodo intermedio (1750 – 1540 a.C. ) • Nuova fase di crisi • Dominio degli Hyksos (origine semitica): zona centro-meridionale • Capitale Avari • Campo militare:cavallo e carro da guerra • Culturalmente inferiori • I faraoni Kamose e Amosi li sconfissero
Nuovo Regno (1540 – 1070 a.C.) • Età del massimo splendore • Grande potenza militare • Conquista Palestina, Fenicia, Siria • Numerose ricchezze: cedro, rame, pietre dure e schiavi • Tutmosi III (1480-1448 a.C.) • Impero esteso dalla Nubia fino all’Eufrate • Capitale Tebe: ricca di monumenti, sfarzo • Culto del dio solare Amon-Ra • imposto a tutto il paese • Protettore della XVIII dinastia: autorità regale assoluta
Amenofi IV (1377-1358 a.C.) • Riforma religiosa: ai culti tradizionali quello di una divinità suprema e universale: Aton (disco solare, simbolo di Ra, il Sole) • Cambiò dil nome • Fondò nuova capitale: Akhetaton • Nominò nuovi funzionari e amministratori Morì senza essere riuscito ad imporre riforma Ripristinò il culto di Amon Riportò la capitale a Tebe Tutankhamon
Apice della civiltà egizia Scontro tra Egizi ed Hittiti Battaglia di Kadesh (1278 ca) Pace con riconoscimento delle rispettive aree di influenza Rames II 1290-1224 a.C. Declino dell’impero Invasioni dalla Libia e dai popoli del mare: popolazioni indoeuropee IV secolo: l’Egitto si ritira nella Valle del Nilo Dominazione dei Persiani
Religione e sapienza degli Egizi • Politeisti: divinità zoomorfe • coccodrillo • Sciacallo • Gatto • … • Riforma enoteista e monoteista • Culto dei morti. mummificazione (o imbalsamazione) • Immortalità: diritto di tutti • Mito: popolo istruito alla religione