1 / 25

Forma dell’equazione

Forma dell’equazione. Un’ equazione di secondo grado si può sempre ricondurre alla sua forma normale. (se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado). con. Se i coefficienti b e c sono diversi da zero l’equazione si dice completa.

nash
Download Presentation

Forma dell’equazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Forma dell’equazione Un’equazione di secondo grado si può sempre ricondurre alla sua forma normale (se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado) con Se i coefficienti b e c sono diversi da zero l’equazione si dice completa. Se i coefficienti b o c sono nulli l’equazione si dice incompleta. Termine noto Un’equazione incompleta può quindi avere la forma se b ≠ 0 e c = 0 in questo caso si dice spuria se b = 0 e c ≠ 0 in questo caso si dice pura se b = 0 e c = 0 in questo caso si dice monomia

  2. Forma dell’equazione Per esempio: è completa l’equazione dove è a = 4, b = −3, c = 1 è incompleta spuria l’equazione dove è a = 3, b = −5, c = 0 dove è a = 1, b = 0, c = −6 è incompleta pura l’equazione dove è a = 7, b = 0, c = 0 è monomia l’equazione

  3. Risoluzione di equazioni incomplete Regole generali per la risoluzione delle equazioni di secondo grado incomplete. • Equazione della forma Si raccoglie x a fattore comune: Si applica la legge di annullamento del prodotto: L’equazione spuria ammette sempre due soluzioni di cui una è zero. ESEMPIO

  4. Risoluzione di equazioni incomplete • Equazione della forma • Equazione della forma monomia Primo metodo Si scompone il polinomio, se possibile, e si applica la legge di annullamento del prodotto. Secondo metodo si calcola la radice quadrata dei due membri: Dopo aver scritto l’equazione nella forma l’equazione è impossibile L’unica soluzione è x = 0.

  5. Risoluzione di equazioni incomplete ESEMPI Primo metodo Secondo metodo Primo metodo Secondo metodo La somma di due quadrati non è scomponibile e non si annulla mai. equazione impossibile equazione impossibile

  6. Formula risolutiva L’equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0, nell’ipotesi che sia a ≠ 0 ∧b2 − 4ac ≥ 0, ammette come soluzioni i numeri reali dati dalle seguenti espressioni ∨ L’espressione Δ = b2 − 4ac è il discriminante dell’equazione e si verifica che: • se Δ > 0 l’equazione ammette come soluzioni due numeri reali diversi (si dice che le soluzioni sono reali distinte) • se Δ = 0 l’equazione ammette come soluzione due numeri reali uguali (si dice che le soluzioni sono reali coincidenti) • se Δ < 0 l’equazione non ammette soluzioni reali.

  7. Risoluzione equazioni complete ESEMPI nella quale a = 2; b = 1; c = −6 Risolviamo l’equazione

  8. Risoluzione equazioni complete ESEMPI nella quale a = 1; b = 8; c = 16 nella quale a = 1; b = −3; c = 8 Risolviamo l’equazione Risolviamo l’equazione

  9. Formula risolutiva Se il coefficiente bdell’equazione ax2 + bx + c = 0 è un numero pari, si può utilizzare la formula ridotta: ESEMPIO

  10. Equazioni frazionarie Nel caso di equazione frazionaria seguiamo la seguente procedura: • determinazione del dominio D; • riduzione dell’equazione alla forma intera; • applicazione della formula risolutiva se è completa o degli algoritmi specifici se è incompleta. ESEMPIO Il dominio dell’equazione è D = R − {0} Scriviamo l’equazione in forma normale Applichiamo la formula ridotta:

  11. Equazioni letterali Quando un’equazione contiene dei parametri è necessario discutere che cosa accade all’insieme delle soluzioni al variare di tali parametri. Procedura risolutiva generale da seguire • Bisogna stabilire qual è il dominio dell’equazione, cioè l’insieme dei valori che può assumere l’incognita: il dominio è in genere R se l’equazione è intera, è R esclusi i valori che rendono nulli i denominatori se l’equazione è frazionaria. Per esempio: ha dominio R poiché deve essere x ≠ 2 e x ≠ a, ha dominio R − {2, a}

  12. Equazioni letterali • Se l’equazione ha dei denominatori letterali, è necessario che questi non siano nulli. si deve porre a ≠ −1 ∧a ≠ 2 Per esempio nell’equazione Attenzione a non confondere il dominio di un’equazione con le condizioni che devono essere imposte al parametro: l’equazione precedente è intera e quindi il suo dominio è R, le condizioni sul parametro sono poste affinché l’equazione non perda significato.

  13. Equazioni letterali • Si devono applicare correttamente i principi di equivalenza delle equazioni; per esempio si deve essere certi che, quando si dividono entrambi i membri di un’equazione per una stessa espressione letterale, questa non sia nulla: • Quando si applica la formula risolutiva, si deve essere certi che il coefficiente a di x2 non sia nullo perché, in caso contrario, la formula non si può applicare. Si può applicare la formula solo se a ≠ 1 Si può applicare la formula (ridotta) si può dividere per a solo se a ≠ 0 si può dividere per 3

  14. Equazioni letterali L’insieme dei ragionamenti che si fanno sul parametro per stabilire quante e quali sono le soluzioni di un’equazione rappresenta la discussione dell’equazione. Uno schema generale su come procedere è il seguente. • Caso dell’equazione intera Il dominio è R, non ci sono condizioni sull’incognita; possono però esserci condizioni iniziali sul parametro. Arrivati alla forma normale: • si pone il coefficiente di x2 diverso da zero (questa operazione non è necessaria se tale coefficiente è numerico o se la condizione coincide con una di quelle iniziali) e si risolve l’equazione; • si verifica che cosa accade quando il parametro assume quel o quei valori che sono stati esclusi al punto precedente. Quando, per risolvere un’equazione letterale, si applica la formula, il discriminante è di solito letterale; occorre quindi che sia Δ ≥ 0. e deve essere 1 − a > 0 Esempio:

  15. Equazioni letterali ESEMPIO Riscriviamo l’equazione in forma normale: L’equazione è incompleta e per risolverla ricaviamo l’espressione di x2: • se b ≠ 3 Le soluzioni sono reali se b − 3 > 0, cioè b > 3 • se b = 3 l’equazione diventa: che è impossibile

  16. Equazioni letterali • Caso dell’equazione frazionaria Il dominio è R, ad esclusione dei valori dell’incognita che annullano i denominatori; possono anche esserci condizioni iniziali sul parametro. • si pone il coefficiente di x2 diverso da zero (questa operazione non è necessaria se tale coefficiente è numerico o se la condizione coincide con una di quelle iniziali) e si risolve l’equazione; trovate le soluzioni si procede al confronto con le condizioni imposte dal dominio; • si verifica che cosa accade quando il parametro assume quel o quei valori che sono stati esclusi al punto precedente.

  17. Equazioni letterali ESEMPIO L’equazione è frazionaria e deve essere x ≠ 0 quindi D = R − {0} Scriviamola in forma normale: Calcoliamo il discriminante: Il coefficiente di x2 è numerico, troviamo subito le soluzioni: continua

  18. Equazioni letterali Vediamo se le soluzioni trovate sono accettabili: • la soluzione −2 appartiene sicuramente al dominio; • dobbiamo invece confrontare la soluzione con 0: se Quindi se b = 0 la soluzione non è accettabile e deve essere scartata. se b ≠ 0 Riassumendo: se b = 0

  19. Relazioni tra coefficienti e soluzioni Fra le soluzioni x1 e x2 di un’equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 e i suoi coefficienti a, b e c sussistono le seguenti relazioni: S S: somma delle soluzioni. P P: prodotto delle soluzioni.

  20. Relazioni tra coefficienti e soluzioni Mediante l’utilizzo di tali relazioni è possibile risolvere i seguenti problemi: Trovare le soluzioni di un’equazione senza applicare la formula risolutiva. Per trovare le soluzioni dell’equazione x2 − 4x − 5 = 0 senza utilizzare la formula risolutiva basta calcolare: Dobbiamo trovare due numeri la cui soma è 4 e il cui prodotto è −5: x1 = −1 e x2 = 5 infatti −1 + 5 = 4 e −1  5 = −5

  21. Relazioni tra coefficienti e soluzioni Individuare due numeri conoscendo la loro somma e il loro prodotto. Per determinare due numeri di cui si conoscono somma s e prodotto p basta risolvere l’equazione x2 − sx + p = 0 Le sue soluzioni sono i numeri richiesti. e Se I due numeri sono e

  22. Relazioni tra coefficienti e soluzioni Scrivere l’equazione che ha per soluzioni due numeri assegnati. Indichiamo con x1 e x2 i due numeri; se s è la loro somma e p è il loro prodotto, essi sono soluzione dell’equazione se e calcoliamo L’equazione ha quindi la forma oppure

  23. Relazioni tra coefficienti e soluzioni Scomposizione del trinomio di secondo grado Se ax2 + bx + cè un trinomio di secondo grado con a ≠ 0 e se x1ex2sono le eventuali radici (cioè le soluzioni reali dell’equazione associata ax2 + bx + c = 0), si ha che: • se Δ > 0 ax2 − bx + c = a (x − x1)(x − x2) • se Δ = 0 ax2 − bx + c = a (x − x1)2 • se Δ < 0 ax2 − bx + cè irriducibile ESEMPIO Scomponiamo: Risolviamo l’equazione associata: Si ha quindi che:

  24. Interpretazione grafica: zeri di funzione Le soluzioni di un’equazione di secondo grado ax2 − bx + c = 0 si possono interpretare come le ascisse dei punti di intersezione della parabola y = ax2 + bx + ccon l’asse x (y = 0); esse rappresentano gli zeri della parabola. ESEMPI ha soluzioni ha due zeri di valore Infatti l’equazione La parabola

  25. Interpretazione grafica: zeri di funzione La parabola La parabola non ha zeri perché il delta dell’equazione è negativo. ha due zeri coincidenti perché l’equazione ad essa associata ha un discriminante uguale a zero.

More Related