270 likes | 548 Views
Enrico BERTI Introduzione alla metafisica. capitolo I, paragrafo 2 trasformazioni ed articolazioni del significato. Avicenna (980-1037) Dio non è subiectum ( geno,j uvpokei,menon ) della metafisica Dio è il quaesitum della metafisica. Tommaso d’Aquino (1221-1274) metafisica a.
E N D
Enrico BERTIIntroduzione alla metafisica capitolo I, paragrafo 2 trasformazioni ed articolazioni del significato
Avicenna (980-1037) • Dio non è subiectum (geno,j uvpokei,menon) della metafisica • Dio è il quaesitum della metafisica • Tommaso d’Aquino (1221-1274) • metafisica a. • subiectum (illud de quo): ens commune • causa dell’ens ricercata: Dio (ipsum esse) • metafisica b. (non aristotelica) • tratta delle realtà più intelligibili: 1. ens commune 2. Dio e le intelligenze • Giovanni Duns Scoto (1265-1308) • afferma l’unità di teologia e scienza dell’ente (rafforzata dalla univocità) nella metafisica • metafisica: scienza suprema (poiché la teologia ‘positiva’ non è scienza)
Benito Pereira (1535-1610) • De communibus omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (Roma 1576) • prima philosophia scienza generale che ha per oggetto l’ente in quato ente • metaphysica scienza speciale che ha per oggetto Dio • Francisco Suarez (1548-1617) • Disputationes metaphysicae (Salamanca 1597) • la metaphysicaè così chiamata dagli editori perché tratta di realtà sovrasensibili • suo obiectum è l’ens come aliquid o res (ut commune sumptum) • l’ens è così [nel suo senso esplicito] predicabile univocamente • Dio, come aliquid è obiectum della metaphysica (diversamente da Aristotele) • … a seguito di ciò la metafisica si configurerà: • A. come scienza generalissima • B. come divisibile in due scienze • C. come scienza speciale con oggetti privilegiati
A. come scienza generalissima • tratterà dei trascendentali • prenderà il nome di ontologia • [con la Ogdoas Scholastica (Sangalli, 1606) diJacob LorharddettoLorhardus(1561-1613)] • con il Lexicon philosophicum (Francoforte, 1613) di Rudolph Göckeldetto Goclenius(1547-1628) • e con il Theatrum philosophicum (Basilea, 1613) dello stesso Jacob Lorhard • e dopo di loro il termine ontologia per indicare la metafisica come scienza generalissima ricorrerà in numerosi filosofi moderni (Alsted, Calov, Clauberg)
B. come divisibile in due scienze • Christoph Scheibler (1589-1653) nel suo Opus metaphysicum (Gießen, 1617): • metaphysica generalis: l’ontologia • metaphysica specialis: la scienza di Dio • divisione consacrata poi da: Johannes Lütkeschwager detto Micraelius(1597-1658) nel suo Lexicum philosophicum (Jena, 1653)
C. come scienza speciale con oggetti privilegiati • in Francesco Bacone (1561-1626) si occupa delle cause formali e finali • in René Descartes (1596-1650) si occupa della res cogitans, ossia la sostanza spirituale: Dio e le anime umane • in Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) si occupa della sostanza e della forza
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
la metafisicaI. Kant, Critica della ragion pura, II. Dottrina trascendentale del metodo, cap. 3 Architettonica
Logica e metafisica di Jena (1804-1805) Sistema dei principî Metafisica dell’oggettività Metafisica della soggettività Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817 e 1830) Dottrina dell’essere Dottrina dell’essenza Dottrina del concetto G. W. F. Hegel(1770-1831)
Martin Heidegger (1889-1976), prima della ‘svolta’, la kere del ‘30 • la metafisica coincide con la stessa filosofia • è un domandare totale che coinvolge lo stesso domandante, l’esserci dell’uomo • la sua domanda fondamentale è “perché, in generale, l’essente, e non il niente?” • Peter Frederick Strawson (1919-2006), Individuals (London, 1959) • metafisica correttiva: produrre una struttura di pensiero sul mondo, • … con Descartes, Leibniz, Berkeley • metafisica descrittiva: descrivere la struttura del pensiero umano sul mondo, • … con Aristotele, Kant • filosofia del linguaggio: gli enti sono oggetti di riferimento, referenti del linguaggio • David W. Hamlyn , Metaphysics (Cambridge, 1984) • la metafisica descrive non il modo in cui noi pensiamo la realtà (Strawson) ma come la realtà deve essere, quindi è anche correttiva di altre metafisiche • Dio non è problema della metafisica ma della filosofia della religione
APPENDICE I. KANT, Critica della ragion pura, J.F.Hartknock ed., Riga, 1787 I. Dottrina trascendentale degli elementi I. Estetica trascendentale I sez. Dello spazio II sez. Del tempo II. Logica trascendentale I. Analitica trascendentale l. I Analitica dei concetti l. II Analitica dei principi II. Dialettica trascendentale l. I Dei concetti della ragion pura l. II Dei raziocinii dialettici della ragion pura II. Dottrina trascendentale del metodo