130 likes | 282 Views
Cos'è stato Laturo. Laturo. Valle Castellana (Teramo). borgo del 1400 insolitamente grande posto su uno sperone di roccia esposto da nord a sud a 800m s.l.m aspetto medievale di indiscutibile e splendido fascino aspro e selvaggio contesto appenninico di boschi. Abitanti e attività.
E N D
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo) • borgo del 1400 insolitamente grande • posto su uno sperone di roccia esposto da nord a sud a 800m s.l.m • aspetto medievale di indiscutibile e splendido fascino • aspro e selvaggio contesto appenninico di boschi Abitanti e attività • 30 case circa • 50 famiglie/150 abitanti fino agli anni '50 • ultimi abitanti lasciano alla fine degli anni '70 • pastorizia • produzione di legna • raccolta e lavorazione castagne • baratto
Situazione attuale • 3 o 4 splendide abitazioni ancora recuperabili • una chiesa discretamente conservata, ma che ha urgente bisogno di un tetto nuovo e di stuccature • una fontana collegata ad un ramo chiuso dell'acquedotto di Settecerri • una strada d'accesso percorribile soltanto in fuoristrada attrezzato • sentieri di accesso in un selvaggio contesto appenninico ᆲ
Salvare Laturo: perchè? • Uno dei piu grandi borghi all’interno del “Parco nazionale Gran Sasso-Monti della Laga” non raggiunto da strada carrabile • Memoria storica di inestimabile valore • Per gli investitori: visibilità a livello mondiale, sostenere un progetto socio-culturale di indubbio prestigio • Tradizioni storiche e locali
Salvare Laturo: perchè? Una sola o tutte queste motivazioni: • fare sport in tutte le stagioni • sviluppare turismo rurale sano e consapevole • raccogliere castagne e funghi • generare, con il semplice esempio, un volano per altri borghi • cercare la vita di un tempo e provare a vivere in quel modo • passarci un giorno, un mese o abbandonare tutto e viverci per sempre
Salvare Laturo: come? • ricreare nuclei autonomi dotati di fonti di energia rinnovabile (legna, fotovoltaico, solare termico) • recupero edilizio rispettoso della storia • salvaguardia e cultura ambientale
Salvare Laturo: chi? • Investitori dal campo delle energie rinnovabili, con la possibilita’ di creare delle case campione da destinare ad associazioni, incontri tematici, valorizzazione delle zone rurali limitrofe creando un volano di indiscutibile attrattiva • Appassionati di montagna autentica, che per alcuni mesi o per semplici week end desiderano un luogo in armonia con la natura • La Diocesi di Ascoli che credo abbia la competenza dell’unica e importante chiesa rimasta a Laturo • Gli attuali proprietari, ovvio, che sono i legittimi e primi per importanza, al fine di rendere possibile il nostro progetto
Salvare Laturo: ipotesi di budget Valore abitazioni(val indicativo)………………………. ……………..€ ……….. Opere di viabilità e accessi…………….….. € ……… Ristrutturazioni (valore indicativo) ………………€ ……………… Altro, chiesa compresa………………………€……… Totale
Ass. “Amici di Laturo” e Laturo oggi • Prima proprieta’ acquisita dopo 50 anni. • Riapertura del sentiero originale, collegamento con il ruscello, unica risorsa idrica, iniziato un lavoro di censimento sui collegamenti di laturo mediante mulattiere con i borghi o casolari vicini. • Acquisizione di informazioni dagli ultimi abitanti viventi di Laturo anche grazie ai locali e allo storico Galanti sulla possibilita’ di ricreare vita, mediante le conoscenze e gli antichi mestieri dei pochi veri montanari ancora rimasti. • Importanti e caratteristici lavori sulla cartellonistica e tabelle, volte a informare e rendere piu’ affascinante il borgo
Ass. “Amici di Laturo” e Laturo domani • Manutenzione della sentieristica • Cercare potenziali compratori e gestire il recupero del borgo • Promozione della conoscenza del territorio negli anni, mediante eventi a vari livelli • Attività sportiva e culturale nell'area • MTB • Trekking • Micologia • Botanica
Adottando voi stessi una particella e restaurarla Come sostenere in pratica la nostra causa
Contatti ass. “Amici di Laturo” • L’associazione culturale “ GLI AMICI DI LATURO” sara’ operativa con una piccola e simbolica sede nel borgo nel 2012: • Recapiti: • email: info@borgodilaturo.it • telefono:3357812774 • indirizzo:www.borgodilaturo.it • ENTRO L’AUTUNNO / INVERNO 2012 SARA’ ATTIVO IL SITO INTERNET NEL QUALE POTRETE SEGUIRE L’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE E LE INFO SUL BORGO