140 likes | 332 Views
Elasticità. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO: Variazione percentuale della quantità domandata rispetto a variazioni percentuali del prezzo Δ% quantità / Δ% prezzo. Domanda Elastica: la quantità domandata reagisce PIÙ che proporzionalmente a variazioni del prezzo
E N D
ELASTICITA’ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO: Variazione percentuale della quantità domandata rispetto a variazioni percentuali del prezzo Δ% quantità / Δ% prezzo
Domanda Elastica: la quantità domandata reagisce PIÙ che proporzionalmente a variazioni del prezzo Domanda Anelastica: la quantità domandata reagisce MENO che proporzionalmente a variazioni del prezzo
DETERMINANTI: • Tipo di beni (beni necessari o beni di lusso) • Disponibilità di buoni sostituti • Grado di definizione del mercato • Orizzonte temporale
Tipologie curve di domanda Le curve sono classificate in base alla loro elasticità: D elastica >1 D anelastica <1 D elasticità unitaria =1 Esiste una forte relazione con l'inclinazione della curva (Y/X), e c'è una regola pratica che sfrutta questa relazione: MINORE E' L'INCLINAZIONE DI UNA CURVA, TANTO PIU' ELEVATO E' IL VALORE DELL'ELASTICITA' AL PREZZO. MAGGIORE E' LA PENDENZA, MINORE E' L'ELASTICITA'.
P = 0 Q Vediamo due casi estremi Curva perfettamente anelastica verticale una qualunque variazione del prezzo non determina una variazione della quantità
P Curva perfettamente elastica orizzontale un minimo cambiamento del prezzo provoca variazioni infinite della quantità domandata = ∞ Q
Esempio numerico del rapporto tra elasticità e pendenza.Manteniamo invariata la modificazione del prezzo, ma abbiamo diversi effetti sulla quantità varia l'elasticità P P P <1 >1 = 1 24 18 -25% 4 5 4 4.5 4 6 Q Q Q +25% +10% +50%
Ricavo ed elasticità rispetto al prezzo Introduciamo una nuova variabile che ricorre quando si parla di domanda e offerta: il ricavo totale. DEFINIZIONE: è l'ammontare della spesa complessiva dei consumatori e incassata dai venditori di un determinato bene. Ricavo totale: P x Q
ES: mercato del gelato P=2 Q=10 RTot= 20 P RTot = 2x10 = 20 Area del rettangolo 2 10 Q Domandiamoci come varia il ricavo lungo la curva. Il risultato dipende dall'elasticità
Domanda anelastica ε <1 P RTot A = 5x60 = 300 5 A RTot B = 3x80 =240 B 3 60 80 Q
Domanda elastica ε >1 P RTot A = 10x40 = 400 A 10 B 9 RTot B = 9x50 = 450 40 50 Q
1. Si supponga che il prezzo diminuisca del 10% e che la quantità domandata aumenti del 20%. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è: • 2 • 1 • 0 • 1/2 • nessuno dei casi precedenti
ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO. Misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del consumatore. Si calcola come rapporto tra variaz % qtà domandata / variaz % reddito La maggior parte dei beni sono NORMALI, cioè per essi un del reddito provoca un della quantità domandata elasticità positiva Invece i beni INFERIORI vedono una diminuzione della quantità domandata in seguito all' del reddito elasticità negativa Tra i beni normali l'elasticità varia sostanzialmente, a seconda si tratti di beni necessari o di lusso.