70 likes | 215 Views
Conosci Il Tuo Respiro. Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM. LE ISTITUZIONI COINVOLTE. A.F.M. FARMACIE COMUNALI DI FERRARA. COMUNE DI FERRARA. UNIVERSITA’ DI FERRARA, DIPARTIMENTO MEDICINA CLINICA SPERIMENTALE SEZIONE MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO.
E N D
Conosci Il Tuo Respiro Francesco Schito Vice-presidente ASSOFARM
LE ISTITUZIONI COINVOLTE • A.F.M. FARMACIE COMUNALI DI FERRARA • COMUNE DI FERRARA • UNIVERSITA’ DI FERRARA, DIPARTIMENTO • MEDICINA CLINICA SPERIMENTALE SEZIONE • MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO • ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI FERRARA • ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI BPCO • TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO
IL CAMPIONE PAZIENTI TOTALI VISTI 521 UOMINI 266 51% DONNE 255 49% Età media ANNI 61 NON FUMATORI 215 FUMATORI O EX-FUMATORI 306
RISULTATI OTTENUTI SPIROMETRIE NORMALI 390 PARI AL 75% DEL TOTALE DI CUI IL 48% ERANO FUMATORI (EX O ATTUALI) SPIROMETRIE PATOLOGICHE 131 PARI AL 25% DEL TOTALE DI CUI L’81% ERANO FUMATORI (EX O ATTUALI) SOLO 21 FRA I SOGGETTI CHE AVEVANO UNA SPIROMETRIA PATOLOGICA (15%) AVEVA SINTOMI RESPIRATORI
CONCLUSIONI E’ importante osservare che sulla totalità delle spirometrie patologiche solo il 15% presentava sintomi, mentre la stragrande maggioranza non aveva alcuna sintomatologia. Questo ci ha consentito di fare una valutazione di screening in popolazione a rischio (vedi fumo) prima che iniziasse la sintomatologia su un campione di popolazione generale (non inviata dal medico a fare la spirometria)
CONCLUSIONI In questo modo è possibile fare emergere il sommerso della patologia legata al fumo, soprattuto la BPCO