340 likes | 944 Views
Come scrivere e studiare all’Università. LE CITAZIONI. Come scrivere e studiare all’Università. A cosa serve citare?. Possiamo riprendere dati oggettivi e idee e argomentazioni altrui (discuterle, criticarle, smentirle, essere d’accordo, etc ...)
E N D
Come scrivere e studiare all’Università LE CITAZIONI
Come scrivere e studiare all’Università A cosa serve citare? Possiamo riprendere dati oggettivi e idee e argomentazioni altrui (discuterle, criticarle, smentirle, essere d’accordo, etc...) Tutto ciò che non è frutto della nostra sola attività intellettuale CITAZIONI & NOTE DEVE ESSERE CITATO → per evitare un plagio → perché il lettore possa risalire alla fonte primaria Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione DIRETTA e INDIRETTA diretta → per riportare direttamente le parole dell’autore indiretta → per inserire parole di un altro autore nello svolgimento di un discorso CITAZIONI & NOTE buone regole... • è importante che il testo sia chiaro • possono essere alternate a seconda delle esigenze • un testo non può essere costituito da un copia-e-incolla: le citazioni vanno rielaborate e giustificate Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Citazione diretta → per riportare direttamente le parole dell’autore • IN CORPO: • si chiama così quando è inserita nel testo • si usa quando la frase da citare è breve (3-4 righe max) • tra le virgolette • con nota a piè di pagina CITAZIONI & NOTE NB: nel caso il testo citato sia una poesia, l’interruzione di verso deve essere segnalata da una barra obliqua (/) o da una verticale (|) In entrambi i casi il simbolo non sarà anticipato né seguito da alcun spazio tipografico Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Citazione diretta → per riportare direttamente le parole dell’autore A BLOCCHETTO: CITAZIONI & NOTE RIENTRO DIVERSO (di solito 0,5) SPAZIATURA PRIMA E DOPO INTERLINEA RIDOTTA: da 2 a 1 da 1,5 a 1 CORPO DEL TESTO MINORE: da 12 a 10 da 10 a 8 Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Citazione diretta → per riportare direttamente le parole dell’autore IN NOTA: • si usa per riportare passi di minore importanza • per non interrompere il testo e fare digressioni che distolgano il lettore • la nota bibliografica segue, o tra parentesi tonda o senza, ma introdotta da cfr (confronta) CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università ACCORGIMENTI UTILI • segnalare gli interventi → quando possibile meglio intervenire sul proprio testo e meno su quello citato • modifiche → le parti del testo citato che abbiamo dovuto modificare vanno riportate in corsivo (per es: per concordare i tempi dei verbi, etc...) • tagli → vanno segnalati da tre punti tra parentesi quadre [...] • aggiunte → da inserire tra parentesi quadre (è il caso di un soggetto lasciato fuori dalla citazione, etc...) • uso del corsivo o del sottolineato → a volte per mettere l’accento su una frase o espressione particolare è necessario riportarla in corsivo o in grassetto. Per rendere evidente che si tratta di opera nostra va segnalato con [cors. agg] e [sott. agg] oppure [cors. mio] e [sott. mia] CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università ACCORGIMENTI UTILI • citazione in opera non consultata direttamente→ nel caso sia necessario citare un testo di cui non conosciamo l’originale ma che riprendiamo da una citazione altrui, va segnalato CITAZIONI & NOTE • citazione nella citazione → per indicare una citazione nella citazione si usano virgolette diverse da quelle usate per introdurre la citazione principale “” e «» • uso della punteggiatura → - segue le regole della sintassi - non è necessario introdurla con i : - la punteggiatura interna va rispettata - se il testo citato si conclude con un punto fermo si omette. Si mantengono punti esclamativi e interrogativi. Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università ACCORGIMENTI UTILI • maiuscole e minuscole → si usano a seconda della posizione occupata dalla citazione nel testo • errore nell’originale → gli errori non vanno corretti ma segnalati, usando [sic] (così, latino) – in corsivo tra parentesi quadre • indicazione nella pagina → la pagina da cui è tratta la citazione va sempre indicata. Aiuta l’autore che voglia rileggere il testo e il lettore che voglia reperire la fonte primaria CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Citazione indiretta → per inserire parole di un altro autore nello svolgimento di un discorso Se si cita indirettamente... • il discorso rimane fluido • va riportata comunque la fonte →con una nota a piè di pagina contente gli estremi bibliografici • per introdurre la citazione evitare espressioni di modestia e, all’opposto, di superbia CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Citazioni da opere straniere dovrebbero essere riportate nella lingua originale con l’indicazione della traduzione Per un passo: Testo e in nota traduzione. Sempre in nota i riferimenti bibliografici, sia del testo originale, sia della traduzione CITAZIONI & NOTE Per una singola parola: Va scritta la parola in corsivo e la “traduzione” (tra virgolette) Se la parola è entrata a far parte del lessico italiano non è necessario NB: vale per sia per le lingue moderne sia per quelle antiche! Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Le Note • sono di supporto per il testo principale • la loro lettura è facoltativa, quindi non vanno usate per passaggi fondamentali del nostro ragionamento CITAZIONI & NOTE Le note possono essere ESPLICATIVE e BIBLIOGRAFICHE • per spiegare alcuni passaggi complicati del testo • per aggiungere parti che l’autore ritiene necessarie ma che interromperebbero il filo del discorso rendendolo pesante al lettore • raccolgono le informazioni bibliografiche delle citazioni fatte nel testo • redatte secondo il modello scelto per la bibliografia
Come scrivere e studiare all’Università COLLOCAZIONE L’esponente numerico 1 • può precedere o seguire i segni di interpunzione, ma il criterio scelto va mantenuto sempre • uno spazio bianco separa l’esponente dalla parola che segue CITAZIONI & NOTE Dove inserirle? • a piè di pagina • in fondo ad ogni capitolo • a conclusione dell’intero lavoro NB: le note a piè di pagina aiutano il lettore a muoversi con maggiore facilità tra testo e note Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Come fare in WORD • Per inserire le note • puntare il cursore nel punto del testo in cui si vuole inserire una nota → 2003: Inserisci → Riferimento → Nota a piè di pagina 2007: Riferimenti → Inserisci nota a piè di pagina • dalla finestra si può scegliere il tipo di formattazione desiderata, la collocazione (se a piè di pagina o alla fine del documento/sezione), la numerazione... CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università (alcune...) ABBREVIAZIONI Il sistema delle abbreviazioni permette di snellire il testo contenuto in nota ivi → seguito dal numero di pagina. Indica stessa fonte della nota immediatamente precedente ma diverso numero di pagina ibidem → (lat. nello stesso luogo) stessa fonte e uguale numero di pagina Id. → al posto del nome dell’autore quando sia lo stesso della nota precedente; l’opera è diversa e va indicata op. cit. → quando un’opera è già stata citata in forma estesa (con autore, titolo, casa editrice, città e anno) nelle note successive basta ricordare autore e parte del titolo seguito da op. cit. oltre al numero di pagina. NB: se non si usa una bibliografia sintetica! cfr. → sta per confronta CITAZIONI & NOTE Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente • consente al lettore di orientarsi nel lavoro → necessaria precisione e chiarezza • ordinamento alfabetico o cronologico • può essere analitica o sintetica • la scelta che si è fatta deve essere mantenuta dall’inizio alla fine BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... UN VOLUME DI UN SOLO AUTORE indicando in ordine e separati da virgole: • cognome e nome (per esteso o puntato) dell’autore, in tondo o maiuscoletto • titolo dell’opera in corsivo • casa editrice • luogo di pubblicazione (se doppi divisi da un trait d’union) • anno di pubblicazione BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Una monografia Bibliografia analitica Th. Peña, Roman pottery in the archaeological record, Cambridge University Press, 2007 In nota:è uguale ed in più l’indicazione delle pagine la prima volta, poi si usa op. cit. Bibliografia sintetica (americana) Peña 2007: Th. Peña, Roman pottery in the archaeological record, Cambridge University Press, 2007 In nota:Peña 2007, pp... BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... VOLUMI COLLETTANEI Ovvero opere miscellanee o atti di convegni: volumi che raccolgono opere di autori diversi indicando in ordine e separati da virgole: • titolo dell’opera in corsivo. Per gli atti sarà seguito dalle indicazioni del convegno stesso (dove e quando si è tenuto) • nome del o dei curatori preceduto da “a cura di” o “a c. di” • luogo di edizione • casa editrice • anno di pubblicazione I volumi collettanei possono anche essere indicati sotto il nome del curatore BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Esempio Bibliografia analitica S. Patitucci Uggeri (a c. di), La Via Francigena e altre strade della Toscana medievale, Quaderni di Archeologia Medievale VII, All’Insegna del Giglio, Firenze 2004 BIBLIOGRAFIA Bibliografia sintetica (americana) Patitucci Uggeri 2004: S. Patitucci Uggeri (a c. di), La Via Francigena e altre strade della Toscana medievale, Quaderni di Archeologia Medievale VII, All’Insegna del Giglio, Firenze 2004 Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Esempio Bibliografia analitica G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau (a c. di), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Atti del XII seminario di studi sul tardo antico e l’alto medioevo (Padova 29 settembre-1 ottobre 2005), SAP, 2007 Oppure con AA.VV! BIBLIOGRAFIA Bibliografia sintetica (americana) Brogiolo – Chavarria Arnau 2007: G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau (a c. di), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Atti del XII seminario di studi sul tardo antico e l’alto medioevo (Padova 29 settembre-1 ottobre 2005), SAP, 2007 Oppure con AA.VV! Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Scegliendo un articolo (o un saggio) da... UN VOLUME COLLETTANEO • cognome e nome (per esteso o puntato) dell’autore, in tondo o maiuscoletto • titolo saggio seguito da in • titolo del volume (con le indicazioni relative al convegno) • nome dei curatori • luogo di pubblicazione (se doppi divisi da un trait d’union) • casa editrice • anno di pubblicazione • pagine in cui il saggio è contenuto BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Di un’opera collettanea Scegliendo un articolo... Bibliografia analitica In nota e in bibliografia L. Conti, “Manutenzione di strade e ponti nel territorio della Repubblica Fiorentina. Imbreviature notarili inedite (anni 1292-1334)”, in S. Patitucci Uggeri, La Via Francigena e altre strade... (etc), pp. Bibliografia sintetica (americana) Conti 2004: L. Conti, “Manutenzione di strade e ponti nel territorio della Repubblica Fiorentina. Imbreviature notarili inedite (anni 1292-1334)”, in Patitucci Uggeri 2004, pp. In nota:Conti 2004, pp... BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... SAGGI CONTENUTI IN UN VOLUME DI UN MEDESIMO AUTORE • cognome e nome (per esteso o puntato) dell’autore, in tondo o maiuscoletto • titolo saggio seguito da in • l’abbreviazione Id. che indica stesso autore • titolo del volume • luogo di pubblicazione (se doppi divisi da un trait d’union) • casa editrice • anno di pubblicazione • pagine in cui il saggio è contenuto BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... SAGGI PUBBLICATI IN RIVISTA • cognome e nome (per esteso o puntato) dell’autore, in tondo o maiuscoletto • titolo saggio seguito da in • titolo della rivista tra virgolette • anno della rivista (in numero romano, preceduto o meno da a.) • numero (preceduto o meno da n.) • mese/mesi e anno di pubblicazione • numero di pagine del testo BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Esempio Bibliografia analitica In nota e in bibliografia F. Vanni, Piccola toponomastica latino-balcanica, in “De Strata Francigena”, XIV, 1, 2006, pp. 29-34 Bibliografia sintetica (americana) Vanni 2006: F. Vanni, Piccola toponomastica latino-balcanica, in “De Strata Francigena”, XIV, 1, 2006, pp. 29-34 In nota: Vanni 2006, pp... BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... UN’ ENCICLOPEDIA • titolo voce seguito da in • titolo dell’enciclopedia • autori o curatori (a c. di) • casa editrice • luogo di pubblicazione • numero di pagine del testo BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università citazione da... ARTICOLI CONTENUTI SU QUOTIDIANI • cognome e nome (per esteso o puntato) dell’autore, in tondo o maiuscoletto • titolo dell’articolo • testata del giornale tra virgolette • giorno, mese e anno Nel caso di quotidiani non viene indicato il numero di pagina BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università ACCORGIMENTI UTILI • è sempre necessario distinguere fra i vari elementi della nota bibliografica • l’ordine degli elementi deve essere sempre lo stesso • la citazione bibliografica è sempre conclusa da un punto BIBLIOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Per i siti web • tutte le pagine consultate e utilizzate • raccolte in un elenco ordinato da indicare (in modo che anche il lettore possa accedere alla stessa pagina e nella stessa versione): • titolo della pagina • indirizzo URL preciso • la data di consultazione • se si trova, l’autore o curatore del sito SITOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia
Come scrivere e studiare all’Università Come citare WIKIPEDIA da indicare (in modo che anche il lettore possa accedere alla stessa pagina e nella stessa versione): • autore (Utenti di wikipedia: sotto la voce cronologia vengono riportate tutte le modifiche e chi le ha effettuate) • titolo della pagina • la dicitura “Wikipedia, l’enciclopedia libera” (è un’enciclopedia...) • la versione consultata (da vedere in cronologia) • indirizzo URL preciso NB: nella pagina principale di Wikipedia, sotto la sezione aiuto si trovano gli standard con cui citare dettati dagli stessi curatori SITOGRAFIA Università degli studi di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia