1 / 6

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento. Fonte iconografica: un quadro rinascimentale La scuola di Atene , di Raffaello Sanzio Musei Vaticani, Roma. Umanesimo e Rinascimento. L’Umanesimo: Nasce in Italia attorno al 1400 e si conclude nel 1480;

patia
Download Presentation

Umanesimo e Rinascimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Umanesimo e Rinascimento Fonte iconografica: un quadro rinascimentale La scuola di Atene, di Raffaello Sanzio Musei Vaticani, Roma www.artigianatodidattico.it

  2. Umanesimo e Rinascimento L’Umanesimo: • Nasce in Italia attorno al 1400 e si conclude nel 1480; • Segna una discontinuità con la mentalità medievale, perché mette al centro dell’interesse di intellettuali, filosofi e artisti l’uomo e i suoi valori terreni; • Ha come carattere fondamentale la riscoperta del mondo classico (Grecia e Roma), della sua filosofia, della sua arte; • Per la nascita dell’Umanesimo è fondamentale il ritorno dell’interesse per i testi del mondo classico. www.artigianatodidattico.it

  3. Umanesimo e Rinascimento Il Rinascimento • È una diretta conseguenza dell’Umanesimo; • Nasce in Italia attorno al 1480 e si conclude nel 1550; • Ha come centro l’Italia, e come protagonisti filosofi, ma anche e soprattutto artisti, architetti, pittori; • Ha come carattere fondamentale la contrapposizione della nuova cultura del Cinquecento al passato del Medioevo, ritenuto oscuro e privo di cultura. • Rinascimento come “rinascita” dopo i secoli bui. www.artigianatodidattico.it

  4. La riscoperta del passato • Gli umanisti riscoprono i testi antichi: li ricercano, li studiano, li contestualizzano, li commentano; • Per questo motivi gli autori latini dell’epoca romana diventano degli esempi per gli uomini dell’Umanesimo e del Rinascimento (autori come Cicerone, Quintiliano, Ovidio, Tito Livio); • Nasce una nuova disciplina, l’archeologia, ovvero la ricerca dei resti materiali del passato  l’arte classica viene ammirata per gli ideali di bellezza e perfezione. www.artigianatodidattico.it

  5. I caratteri dell’uomo rinascimentale • Non è più interessato al trascendente, al divino, alle Sacre Scritture (come l’uomo del Medioevo), ma all’esplorazione del mondo, del passato e della bellezza; • Non si sente parte di un’istituzione ampia (come la Chiesa, il convento, l’Impero), ma esalta la propria personalità di uomo singolo, che può diventare filosofo, artista, esploratore, archeologo; • Ritiene fondamentale l’istruzione, non soltanto religiosa, ma anche quella scientifica, laica, libera, che spaziava dalle arti alla morale  • emerge un nuovo concetto di educazione, non più legata alla Chiesa e alla religione www.artigianatodidattico.it

  6. I luoghi del Rinascimento • La città, vista come un ideale di perfezione e bellezza opposto alla città medievale; la città ideale del Rinascimento rappresenta gli ideali di armonia e proporzione che erano caratteristiche del mondo classico (in particolare greco) e li fonde con la scoperta della prospettiva; • La biblioteca: sorgono biblioteche aperte al pubblico in molti stati regionali italiani, in modo che la cultura potesse diffondersi a tutti; • La Terra: non viene più vista come una creatura immutabile di Dio, ma come un organismo che deve essere studiato e compreso secondo leggi scientifiche  per questo si affermano le scienze naturali (botanica, biologia, medicina, chimica) e i viaggi di esplorazione. www.artigianatodidattico.it

More Related