361 likes | 812 Views
(22) Il sistema endocrino. Sistemi neuromodulatori diffusi colinergico, dopaminergico, noradrenergico, e serotoninergico. Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso. Le principali sezioni del sistema nervoso vegetativo dell’uomo. Il sistema endocrino. ghiandola. ormone/i.
E N D
(22) Il sistema endocrino
Sistemi neuromodulatori diffusi colinergico, dopaminergico, noradrenergico, e serotoninergico.
Le principali sezioni del sistema nervoso vegetativo dell’uomo.
ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo neuroendocrina ormoni rilascianti (RH) ormoni inibenti il rilascio (RIH) controllo della secrezione degli ormoni adenoipofisari ipofisi neuroipofisi neuroendocrina o. antidiuretico (ADH) ossitocina controllo riassorbimento idrico, pressione sanguigna parto, lattazione adenoipofisi endocrina o. tireotropo (TSH) o. adrenocorticotropo (ACTH) o. follicolo-stimolante (FSH), o. luteinizzante (LH) gonadotropina prolattina (PRL) o. crescita (GH) o. melanocita-stimolante (MSH) controllo della secrezione di altre ghiandole endocrine e dell'attività di tessuti non-endocrini tiroide cellule follicolari endocrina o. tiroidei: triiodotironina (T3), tetraiodotironina (T4) o tiroxina controllo della crescita, sviluppo, metabolismo ossidativo cellule parafollicolari endocrina calcitonina controllo calcemia paratiroidi endocrina paratormone (PTH) controllo calcemia surrene corticale endocrina glucocorticoidi (cortisolo) mineralcorticoidi (aldosterone) controllo metabolismo glucidico controllo metabolismo idro-salino midollare "neuroendocrina" catecolammine: - adrenalina, noradrenalina attività vegetative simpatiche pancreas endocrina insulina e glucagone controllo glicemia gonadi ovaio endocrina estrogeni (estradiolo) progesterone manifestazione caratteri sessuali primari e secondari controllo gametogenesi testicolo endocrina androgeni (testosterone)
organo ormone azioni fisiologiche sistema nervoso centrale endorfine encefaline anti-dolorifiche epifisi melatonina controllo dei ritmi biologici cuore fattore natriuretico atriale controllo del metabolismo idrico-salino rene renina controllo delle funzioni renali (sistema renina-angiotensina-aldosterone) eritropoietina stimolazione della eritropoiesi calcitriolo (vit.D) ipercalcemizzante stomaco/intestino ormoni gastro-intestinali controllo attività digestive fegato somatomedina o fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) induzione mitosi, differenziamento timo timosina risposte immunitarie svariati eicosanoidi (es. prostaglandine, leucotrieni) eterogenee
ormone struttura effetto principale ormoni rilascianti(RH) rilasciante corticotropina (CRH) peptide stimola il rilascio di ACTH rilasciante gonadotropine (GnRH) peptide stimola il rilascio di FSH e LH rilasciante tireotropina (TRH) tripeptide stimola il rilascio di TSH rilasciante GH (GHRH) o somatoliberina peptide stimola il rilascio di GH rilasciante prolattina (PRH) ? stimola il rilascio di PRL rilasciante melanotropina (MRH) ? stimola il rilascio di MSH ormoni inibenti il rilascio (RIH) inibente il rilascio di GH (GHIH) o somatostatina peptide inibisce il rilascio di GH inibente il rilascio di prolattina (PIH) dopamina inibisce il rilascio di PRL inibente il rilascio di melanotropina (MIH) peptide inibisce il rilascio di MSH Sistema ipotalamo ipofisario
ormone struttura meccanismo azione organo bersaglio effetti principali regolazione ormone antidiuretico (ADH) vasopressina peptide ↑[AMPc] ↑[IP3] ↑[Ca] reni arteriole aumento riassorbimento idrico vasocostrizione rilascio stimolato da un aumento della pressione osmotica plasmatica o da una diminuzione della volemia e della pressione sanguigna ossitocina peptide ↑[GMPc] ↑[Ca] utero, ghiandola mammaria genitali induzione di : - contrazioni uterine (parto) - emissione lattea (allattamento) - orgasmo (coito) rilascio stimolato da : - contrazioni uterine (parto) -suzione capezzolo (allattamento) - stimolazione genitali (coito) Ormoni neuroipofisari
ormone struttura meccanismo azione organo bersaglio efetti principali regolazione ormone adrenocorticotropo o corticotropina (ACTH) peptide ↑[AMPc] corticale del surrene (zona fascicolata) stimolazione della sintesi di ormoni corticosurrenalici (glucocorticoidi) rilascio stimolato dal CRH ipotalamico ed inibito da glucocorticoidi (feed-back negativo) gonadotropine ormone follicolo-stimolante (FSH) glicoproteina ↑[AMPc] femmina:follicolo ovarico(cellule granulosa) maschio:tubulo seminifero(cellule di Sertoli). femmina: stimolazione della maturazione dei follicoli ovarici e dell’attività endocrina follicolare maschio: stimolazione della spermatogenesi rilascio stimolato da GnRH ipotalamico ed inibito dagli ormoni sessuali (feed-back negativo) e dall'inibina ormone luteinizzante (LH) glicoproteina ↑[AMPc] femmina:follicolo ovarico(cellule tecali), corpo luteo. maschio:cellule interstiziali(cellule di Leydig) femmina: induzione dell’ovulazione, formazione del corpo luteo, stimolazione della sintesi e secrezione di progesterone ed estrogeni maschio: stimolazione della sintesi e secrezione di androgeni rilascio stimolato da GnRH ipotalamico ed inibito dagli ormoni sessuali (feed-back negativo)N.B. (femmina): durante la fase follicolare del ciclo ovarico rilascio stimolato dagli estrogeni (feed-back positivo) ormone stimolante la tiroide (TSH) o ormone tireotropo o tireotropina glicoproteina ↑[AMPc] tiroide stimolazione della sintesi e secrezione di ormoni tiroidei rilascio stimolato da TRH ipotalamico; ed inibito dagli ormoni tiroidei (feed-back negativo) ormone della crescita (GH) o somatotropo (STH) peptide recettore + tirosina chinasi citoplasmatica osso, muscolo, tutti i tessuti stimolazione accrescimento; azione mediata da somatomedina rilascio inibito da GHIH (somatostatina) e stimolato da GHRH (somatoliberina) prolattina (PRL) peptide recettore + tirosina chinasi citoplasmatica ghiandole mammarie stimolazione della secrezione lattea e dello sviluppo delle ghiandole mammarie rilascio inibito da PIH ipotalamico (dopamina) e stimolato da PRH (?) ormone melanocio-stimolante (MSH)o melanotropina peptide ↑[AMPc] melanofori (pesci, anfibi rettili); melanociti (uccelli, mammiferi) stimolazione della sintesi di melanina (inscurimento della cute) inibito da MIH e stimolato da MRH (?) ipotalamici