1 / 22

Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione

Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione. esempio 1. Supponiamo di avere misurato la statura di 10 bambini di età compresa tra 6 e 12 anni e di riportare i dati su una tabella:. diagrammi di dispersione.

rio
Download Presentation

Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione

  2. esempio 1 Supponiamo di avere misurato la statura di 10 bambini di età compresa tra 6 e 12 anni e di riportare i dati su una tabella:

  3. diagrammi di dispersione • un diagramma di dispersioneè una rappresentazione grafica in cui si rappresentano i valori di due variabili • i valori della variabile indipen-dente (X) vengono rappresentati sull’asse orizzontale (asse delle ascisse) • i valori della variabile dipendente (Y) vengono rappresentati sull’asse verticale (asse delle ordinate) • ciascuna coppia di valori (X,Y) viene rappresentata sul grafico con un punto

  4. esempio 1(2) Riportando i valori su un diagramma di dispersione otterremo il seguente grafico:

  5. esempio 1(3) Si evidenzia una netta tendenza, tale per cui al crescere dell’età, si registra un aumento dell’altezza:

  6. esempio 2 Fonte: www.venganza.org

  7. tipi di relazioni

  8. coefficiente di correlazione • il coefficiente di correlazione (li-neare) misura l’intensità della rela-zione (lineare) tra due variabili X e Y; • i valori che esso assume sono compresi tra –1 e +1; • quando vale +1 significa perfetta correlazione positiva: i valori della Y si dispongono esattamente su una retta con pendenza positiva; • quando vale –1 significa perfetta correlazione negativa: i valori della Y si dispongono esattamente su una retta con pendenza negativa

  9. coefficiente di correlazione da un punto di vista matematico, il coefficiente di correlazione (Bravais-Pearson) è definito come in cui: è la covarianza tra X e Y; è la deviazione standard di X è la deviazione standard di Y

  10. covarianza • la covarianza esprime l’intensità con cui due variabili “variano insieme” • matematicamente si esprime con in cui: è la media di X; è la media di Y; è la numerosità del campione

  11. covarianza • la covarianza si può calcolare più comodamente con la formula semplificata: in cui: è la somma dei prodotti XY; è la somma dei valori di X; è la somma dei valori di Y

  12. esempio 1(3) Dalla tabella dell’esempio 1 ricaviamo i seguenti valori: Con questi possiamo calcolare la covarianza:

  13. esempio 1(4) Ora calcoliamo le deviazioni standard:

  14. esempio 1(5) A questo punto possiamo calcolare il coefficiente di correlazione: abbiamo ottenuto un’alta correlazione positiva.

  15. esempio 2 10 soggetti di età superiore ai 60 anni sono stati sottoposti ad un test di abilità motorie con i seguenti risultati:

  16. esempio 2 Si calcoli la correlazione tra età e punteggio di abilità motorie.

  17. esempio 2 prima calcoliamo le somme: poi, da questi valori possiamo ricavare le deviazioni standard e la covarianza: infine otteniamo la correlazione:

  18. esempio 2 Riportando i valori su un diagramma di dispersione otteniamo:

  19. esercizio Si calcoli il coefficiente di correlazione tra le due variabili riportate in tabella.

  20. esercizio prima calcoliamo le somme: poi, le deviazioni standard e la covarianza: infine otteniamo la correlazione:

  21. ATTENZIONE Il coefficiente r misura l’intensità della relazione lineare; se r è basso (vicino a zero) vuol dire che non c’è relazione lineare ma potrebbe esserci una relazione di altro genere.

  22. esempio 3 In questo caso, anche se r = -0,2, risulta evidente che esista una relazione tra le due variabili.

More Related