170 likes | 361 Views
Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014. Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it. La televisione in EU. In Europa duplice valenza : simbolo progresso ma anche resistenze e preoccupazioni …
E N D
Sociologia della Comunicazione e dei MediaII moduloLezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi elisa.giomi@unisi.it
La televisione in EU • In Europaduplicevalenza: simboloprogresso ma ancheresistenze e preoccupazioni… • Programmazioneiniziale è fruttodicompromessi con altreistituzioni e agenzie formative
Fine '800: nascitadella “societàmoderne” • Teoriesociologichemodernesono base per elaborazionedellaTeoriadellasocietàdimassa… • …sucui basa la Teoriadell'agoipodermico(prima “teoria” sui mezzidicomunicazionedimassa)
Societàdimassa: terminesiaffermadopoSeconda GM • Usato per la prima volta nel 1939 da Herbert Blumer • Teoriadellasocietàdimassa: • Costruitaattorno a concettodi “massa” • Societàatomizzata e controllocentralizzato, in cui media sonoelementofondamentale • Individuoisolatofisicamente, psicologicamente, culturalmenteall'internodellamassaconcepita come amorfa
Teoriadell'agoipodermico • I messaggidei media sonopotentifattoridimanipolazione/persuasione = proiettilemagico/ago ipodermico • Gliindividuisonoindifesidifronte al poteredeimezzidicomunicazione • I messaggiveicolatisonoricevutidatuttiimembri del pubbliconellostessomodo e produconounarispostaimmediata e diretta
Retroterradellateoriadell'agoipodermico • Coerente con assuntiricercapsicologica e sociologicadell'epoca • Sociologia: concezionedellasocietà come societàdimassa (dominantenellateoriasociologicadell'epoca) • Psicologia: concezioneditipo S-R (comportamentismo, dominante in psicologia)
Harold Lasswell - Modello“delle 5 W” • Riassumecaratteristichecomunicazione in questoperiodo (‘effettiforti’) • NeltestoThe Structure and Functions of Communication in Society (elaboratoanni ‘30 ma pubblicato 1948) • Si dàcomunicazione se è possibilerispondereai 5 interrogativi: CHI comunica COSA a CHI attraverso QUALE CANALE e con QUALI EFFETTI (w) • Sistematizzaambitodella Communication Research • Ma presentalimiti: • Polo ricezione? • A CHI…CON QUALI EFFETTI • No feedback, solo “effetti” • Emittentesovraordinatorispetto a ricevente (passivo)
Modellodicomunicazione come attivitàunidirezionale e trasmissiva • Pubblicoisolato, no contesto • No possibilitàdieffettidiversidaquelliricercatidall’emittente... • Che nozione di effetto? • Direttamente osservabile (S-R, modifica atteggiamenti, opinioni ecc.) e quindi sempre misurabile
SuperamentoTeoria ago ipodermico • Tra ‘40 e ‘50 svilupporicercaempirica • In psicologia: superamento modello comportamentista S-R • In sociologia: superamento teoria società di massa
Si aprefase “Verificadei Media Onnipotenti” • Ricercaempiricapsicologia e sociologia • Variabiliintervenientitramessaggi media e pubblico (Fattoridimediazione: rispetto al pubblico/al messaggio) • Apriranno al “ParadigmadegliEffettilimitati” (sgomberadefinitivamente campo dallaTeoriaIpodermica e media onnipotenti)
Ricercaempirica in psicologia • Carl Hovland (1949) • Da S-R a S-VI-R • Variabiliintervenientimedianol’impattodeimessaggi/stimoli: • Variabilisociodemografiche • Atteggiamenti e opinionipreesistenti • Processipsicologiciindividuali (interesse, esposizione, memorizzazioneselettiva)