210 likes | 224 Views
Join us for a unique training session exploring the Grounded Theory process in professional social work practices. Led by Laura Bini and Margherita Forciniti from the University of Florence, this program delves into the convergence of theory and practice in social service research.
E N D
Ricerca sulle pratiche professionali degli assistenti sociali secondo il processo della Grounded Theory A cura di Laura Bini e Margherita Forciniti Università degli Studi di Firenze
Tra teoria e pratica professionale: la ricerca di servizio sociale “L’esperienza per divenire conoscenza va sottoposta a critica, analisi e verifica, documentata e “codificata” in categorie di analisi, dalle quali individuare e costruire un sapere.” 1999Giraldo S., Riefolo E., “Il servizio sociale:esperienza e costruzione del sapere” Milano FrancoAngeli
Cornice costruzionista • Riflessività • Validità situata • Contingenza • Ricerca delle regole di funzionamento ed espressione • La verità può essere locale, relativa, storicamente fondata, situazionale e contestuale • Il ricercatore è consapevole e responsabile
Nodi “chiave” nelle procedure della G.T. • la letteratura non è la premessa allo studio dei dati • Il dare conto delle procedure relazionali attivate • Il campionamento teorico e per casi negativi • La pianificazione continua e teorizzazione istantanea • Il ricercatore è attivo nella raccolta e nella interpretazione dei dati e la codifica congiunta • L’uso delle memo come strumento guida nel processo di codifica dal dato alla categoria e viceversa fino alla costruzione delle /a core category
Il Progetto di ricerca Obiettivo Il progetto di ricerca nasce come richiesta da parte degli assistenti sociali di prosecuzione di un percorso di supervisione: “Riqualificazione dei servizi territoriali per la tutela dei minori” Dove? Società Della Salute Sud-Est area fiorentina Chi? 10 assistenti sociali impegnati nell’area minori. 1 assistente sociale esperto incaricato del progetto Domanda operativa Sistematizzazione e legittimazione del sapere esperienziale
il percorso: dalla supervisione alla ricerca il Gruppo dei professionisti risorsa e opportunità di scambio delle esperienze, di confronto delle conoscenze e dellerappresentazioni sul tema.
Processualità degli obiettivi: • rilevazione dati di sfondo circa l’andamento della presenza dei minori nei servizi sociali nel corso degli ultimi 5 anni. • censimento e rilevazione delle traiettorie di vita di tutti i minori inseriti nei servizi residenziali.
Gli Steps della ricerca • COSTRUZIONE GRIGLIA DI RILEVAZIONE (COCOSTRUZIONE GRIGLIA DI RILEVAZIONE (CODIFICA) • DIFICA) 3. ELABORAZIONE DATI • COSTRUZIONE GRIGLIA DI RILEVAZIONE (CODIFICA) • 2. CENSIMENTO • MINORI IN CARICO AI SERVIZI SOCIALI • RACCOLTA DATI 4. INDIVIDUAZIONE DI CATEGORIE (core)
Primo step Costruzione della griglia per la rilevazione dei profili dei minori in carico ai servizi
OBIETTIVO: Costruzione della griglia per la rilevazione dei profili dei minori in carico ai servizi • Esplicitazione delle categorie e degli indicatori utilizzati nei processi di valutazione • Condivisione della copertura semantica delle categorie e degli indicatori Lavoro in gruppo
Obiettivo: Raccolta dati dalle cartelle presenti in archivio Verifica categorie e indicatori precedentemente elaborati per la presentazione di memo al gruppo Attività individuale
Obiettivo: Comparazione e analisi dei dati e delle informazioni recuperati • Recupero e condivisione delle riflessioni sulle categorie di analisi predisposte per l’elaborazione della griglia • Individuazione di eventi e interventi ritenuti significativi Lavoro in gruppo
Scelta della categoria di situazioni • L’analisi dei profili presenti nel censimento fanno decidere il gruppo a individuare i minori fuori dal nucleo familiare quale categoria di situazioni sulla quale procedere con la ricerca in considerazione dell’intervento attuato presumibilmente per riscontrati elementi di gravità attività di gruppo
Ricostruzione delle storie dei minori collocati fuori dalla famiglia • Recupero e stesura delle storie attraverso la documentazione presente nei servizi e le memorie degli assistenti sociale che si occupano e si sono occupati dei minori e/o delle loro famiglie Lavoro individuale
Costruzione dei biogrammi e delle traiettorie di vita dei minori Predisposizione dei biogrammi con particolare attenzione alla carriera familiare e sociale Specifica attenzione alla carriera socio-assistenziale per il recupero delle traiettorie socio – assistenziali e dei relativi interventi Lavoro individuale
Comparazione delle storie di vita e dei biogrammi • Condivisione delle storie ricostruite e dei relativi biogrammi per una riflessione comune • Individuazione di elementi ricorrenti nelle biografie • Analisi contestualizzata degli interventi Lavoro collettivo
Alcune considerazioni • Elevato numero di minori in carico ai servizi • Bassa la percentuale dei minori in servizi residenziali rispetto ai minori in carico: situazioni con indicatori di alta problematicità familiare e sociale • Ridefinizione della sindrome da alienazione parentale in situazione di alienazione parentale. • Ricorrenti fratture generazionali tra nonni e genitori evidenziate dalla ricostruzione della storia familiare • Ricorrenti trasferimenti del nucleo senza apparenti motivazioni che fratturano la carriera abitativa, sociale e scolastica del minore
Punti di miglioramento • Valutazione iniziale del livello di rischio • Presa in carico prolungata • Frequenza elevata di allontanamenti in via di urgenza per sopravvenuti eventi spiazzanti • Scarsa progettualità dei servizi sul recupero delle competenze genitoriali • Strategie per il rapporto tra servizi socio-sanitari