1 / 55

L’assonometria obliqua

L’assonometria obliqua. Applicazioni del teorema di Pohlke. Teorema di Karl Pohlke (1856).

Download Presentation

L’assonometria obliqua

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2007-2008 L’assonometria obliqua Applicazioni del teorema di Pohlke

  2. Teorema di Karl Pohlke (1856) Tre segmenti complanari A’B’, A’C’, A’D’ che abbiano in comune un vertice (A’) di qualunque lunghezza e inclinazione reciproca, purché non più di due siano sovrapposti, sono leggibili sempre come immagine ottenuta per proiezione parallela sul piano di tre segmenti AB, AC, AD triortogoanli e congruenti. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  3. Assonometrie oblique Esistono quattro infinità di assonometrie oblique ma i casi di maggior rilievo iconografico sono l’assonometria cavaliera e quella militare. Cavaliera – il piano di proiezione è parallelo ad un piano frontale (prospetto) del soggetto Militare – il piano di proiezione è parallelo ad un piano orizzontale (pianta) del soggetto F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  4. Cavaliera – il piano di proiezione è parallelo ad un piano frontale (prospetto) del soggetto Militare – il piano di proiezione è parallelo ad un piano orizzontale (pianta) del soggetto F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  5. ASSONOMETRIA MILITARE F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  6. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  7. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  8. Assonometria militare “dal basso” Auguste Choisy, Histoire de l’architecture, Paris 1899 F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  9. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  10. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  11. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  12. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  13. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  14. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  15. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  16. ASSONOMETRIACAVALIERA F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  17. I primi due libri De ingeneis, stesi tra il 1419 e il 1450, di Taccola. Il terzo e quarto libro De ingeneis, sono composti tra il 1431 e il 1433. Il De machinis, è conservato a Monaco di Baviera, va assegnato agli anni 1430-1449. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  18. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  19. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  20. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  21. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  22. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  23. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  24. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  25. Assonometria cavaliera dei sistemi voltati F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  26. Prima esercizio F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  27. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  28. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  29. Rappresentazione di un soggetto edile nel Metodo di Monge e in una corrispondente Assonometria cavaliera. Si stabilisce un’affinità tra la pianta (prima proiezione ortogonale) e la pianta assonometrica, un’affinità che ha asse nella linea di terra. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  30. Costruzione di un’assonometria cavaliera connessa a una rappresentazione mongiana F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  31. Metodo di Monge F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  32. La terza proiezione di ribaltamento nel metodo di Monge F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  33. Una nuova proiezione obliqua che genera l’assonometria cavaliera F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  34. Rappresentazione mongiana e indicazione della proiezione obliqua F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  35. positura di una prima coppia di elementi omologhi: la pianta assonometrica del centro del circolo F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  36. Diametri del circolo che si trasformano per affinità negli assi dell’ellisse F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  37. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  38. La pianta assonometrica come trasformazione affine della prima proiezione mongiana F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  39. relazione di traslazione tra la seconda immagine mongiana e i piani frontali rappresentati in assonometria cavaliera F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  40. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  41. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  42. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  43. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  44. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  45. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  46. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  47. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  48. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  49. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

  50. F. Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa. 2008-2009

More Related