1 / 26

IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA

IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA. PROBLEMA La nostra alimentazione è sana? Mangiare prodotti biologici vuol dire mangiar sano?. COSA SAPPIAMO?. Dal diario di bordo. Alimentazione sana secondo noi : Avere un’alimentazione regolare:ATTENZIONE AI PASTI!

stacey
Download Presentation

IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA • PROBLEMA • La nostra alimentazione è sana? • Mangiare prodotti biologici vuol dire mangiar • sano?

  2. COSA SAPPIAMO? Dal diario di bordo • Alimentazione sana secondo noi: • Avere un’alimentazione regolare:ATTENZIONE AI PASTI! • Mangiare tanta frutta e verdura • Mangiare meno dolci e zuccheri • Non eccedere nell’uso del sale • Bere molta acqua • Agricoltura biologica per noi: • Non usare prodotti chimici • Mangiare verdure coltivate nel proprio orto • E’ importante conoscere la provenienza dei prodotti che mangiamo • Fare attenzione alle etichette

  3. IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA • IPOTESI • Un’ALIMENTAZIONE e’ SANA quando: • rispetta, nei tempi e nei modi, le regole della • piramide alimentare • si consumano prodotti biologici

  4. PER CRESCERE BENE BISOGNA MANGIARE UN PO’ DI TUTTO LA PIRAMIDE ALIMENTARE

  5. BERE MOLTO MOLTO MOVIMENTO CONTROLLO DEL PESO CORPOREO MENO CARNI ROSSE MENO CARBOIDRATI RAFFINATI (- PANE BIANCO, - RISO) CONSUMO DI GRASSI VEGETALI (COME OLIO D’OLIVA) LIMITARE IL CONSUMO DI LATTICINI FRUTTA SECCA IN QUANTITÀ MODERATA DIFFERENZE ANALOGIE • VERDURE IN ABBONDANZA • FRUTTA FINO A TRE PORZIONI AL GIORNO • DOLCI FATTI IN CASA, CON PARSIMONIA

  6. IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA • VERIFICA • Studiando i dati riportati: • - dagli esperti (Coldiretti, ASUR, ecc.) • - su Internet • Facendo l’uscita didattica in una fattoria • Osservando come si fa il formaggio e la ricotta • Preparando, per poi degustare, le fragole con la • panna … montata da noi bambini!

  7. PER UN SANO MENU' ... • Non saltare i pasti e non mangiare incontinuazione.Una delle norme fondamentali di una buona alimentazione è la regolarità dei pasti • Non mangiare troppo ne’ troppo poco:dobbiamo tenere conto del nostro fabbisogno energetico • Mangiare un po’ di tuttovariando gli alimenti e assumendo tutte le sostanze nutritive necessarie • Bere molta acquaper idratare il nostro corpo • Fare molto movimento • Controllare il peso

  8. VISITA ALLA FATTORIA

  9. IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA • SOLUZIONI. • L’ALIMENTAZIONE è SANA quando: • si mangia un po’ di tutto, ma con moderazione • si fanno cinque pasti a giorno (colazione, spuntino, • pranzo, merenda e cena) • si fa movimento • si beve molta acqua • si controlla il proprio peso corporeo

  10. QUANTI SONO I PASTI GIORNALIERI?

  11. LA MUCCA CONOSCENZA A LIVELLO SCIENTIFICO

  12. LA MUCCA VERTEBRATO Ha la colonna vertebrale QUADRUPEDE Ha quattro zampe MAMMIFERO Partorisce i figli vivi e li allatta ERBIVORO Si nutre di vegetali RUMINANTE Mastica quattro volte il cibo TERRESTRE Vive sulla terra

  13. IL LATTE CONOSCENZA A LIVELLO SCIENTIFICO • DEFINIZIONE • COMPOSIZIONE DEL LATTE • CARATTERISTICHE • LAVORAZIONE DEL LATTE • TIPI DI LATTE • METODI DI CONSERVAZIONE • STORIA DEL LATTE • FILASTROCCHE SUL LATTE

  14. IL LATTE: COM'E'? • MOLTO ENERGETICO Un litro di latte fornisce un quarto delle calorie che sono necessarie giornalmente a un adulto di peso medio che faccia un lavoro non troppo faticoso. • È MOLTO NUTRIENTE Un litro di latte contiene tanteproteine quanto un etto e mezzo di carne, tanti grassi quanto mezzo etto di burro e tanti zuccheri quanti ne contiene mezzo etto di zucchero.

  15. IL LATTE: LA STORIA LA STORIA DEL LATTE È MOLTO ANTICA. GLI ANIMALI DA LATTE ALLEVATI COME PRIMI FURONOLACAPRA E LA PECORA .

  16. NELL’ANTICO EGITTO LA VACCA AHET ERA LA MADRE DEL SOLE .

  17. SI DICE CHE CLEOPATRA, E PIÙ TARDI POPPEA, LA MOGLIE DELL’IMPERATORE NERONE, SI IMMERGESSERO NEL LATTE D’ASINA, CHE PER LA SUA ACIDITÀ, SVOLGEVA, UNA LEGGERA AZIONE ESFOLIANTE SULL’EPIDERMIDE.

  18. ANCORA OGGI, IN ALCUNI LUOGHI COME NUOVA DELHI O BOMBAY LE VACCHE SACRE CIRCOLANO LIBERAMENTE PER LA STRADA, CIRCONDATE DA GRANDISSIMO RISPETTO.

  19. ALLEVAMENTO BIOLOGICO • L’allevamento biologico ci riporta ai tempi dei nostri nonni quando non si faceva uso di prodotti chimici e l’agricoltura non era di tipo industriale. • Questo tipo di allevamento è rispettoso dell’animale, dell’ambiente e del consumatore. • In tale organizzazione gli animali, in azienda, sono importanti perché: • chiudono il ciclo ecologico dell’azienda; • forniscono letame, ammendante per il terreno e principale • fonte di sostanza organica nell'agricoltura biologica; • producono latte, carne e loro derivati; • richiedono aree a foraggio impedendo rotazioni troppo • strette delle colture e favorendo la fertilità del terreno.

  20. CARATTERISTICHE • COSA MANGIANO GLI ANIMALI? • Foraggi, mangimi, cereali, semi di leguminose, ecc. • COSA NON POSSONO MANGIARE? • Tutti quegli alimenti che contengono sostanze chimiche • (come la farina di estrazione di soia, di girasole, ecc.) o • derivati da piante e altri organismi geneticamente • modificati (OGM); inoltre è vietato l’uso di vitamine • o altri farmaci di sintesi chimica. • GLI ANIMALI INOLTRE DEVONO PASCOLARE LIBERAMENTE, QUANDO LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE LO PERMETTONO.

  21. CARATTERISTICHE • IN CASO DI MALATTIA, COME SI DEVE COMPORTARE L’ALLEVATORE? • Deve utilizzare prodotti omeopatici, cioè farmaci di • origine naturale. • Se utilizza antibiotici o antinfiammatori, di origine • chimica, il latte prodotto dall’animale non potrà essere • più considerato biologico per un certo periodo di tempo • (fino a quando non sarà smaltito il farmaco).

  22. CARATTERISTICHE COME DEVONO VIVERE LE MUCCHE? Nella stalla le mucche devono essere tenute sotto controllo e monitorate, affinché possano rispondere alle loro esigenze biologiche e comportamentali. Le stalle devono avere delle superfici minime coperte e scoperte. La stabulazione (cioè: la confinazione dell’animale nella stalla) fissa è di norma vietata.

  23. IL NOSTRO PERCORSO DI RICERCA IDEA/DOMANDA CHE EMERGE DAL LAVORO Come si possono definire biologici i cibi prodotti in un ambiente ... inquinato?

  24. SCOPRO, MANGIO E GUSTO Scuola Primaria “Silvio Zavatti” CLASSI: IV A E IV B Insegnanti: Brunori Raffaela, Castignani Vilma, Giordano M. Luisa, Streppa Marida, Vallese Ileana

More Related