E N D
1. IL SISTEMA SOLARE realizzato dagli alunni di 5^A e 5^B
della Scuola Elementare “F.Mordani”
e dall’ins. Angela Guancini
2. ELEMENTI COSTITUTIVI
3. IL SOLE Il Sole è una stella, la stella più vicina alla Terra.
La temperatura della sua superficie e di circa 5500°, ma al centro essa giunge ai 15 milioni di gradi.
Anche il Sole ruota su se stesso e si sposta nello spazio facendo muovere tutto il sistema solare.
4. DI CHE COS’E’ FATTO IL SOLE? Il Sole è composto da gas caldissimi. Gli elementi chimici presenti sul Sole sono gli stessi individuabili anche sulla Terra e sui gli altri pianeti; cambiano le percentuali delle quantità.
I gas presenti in grandi quantità sono l’ IDROGENO (70%) e l’ELIO (25%)
5. ATMOSFERA E SUPERFICIE SOLARE Spostamento di enormi masse gassose in superficie e nell’atmosfera solare.
Massa ribollente
Struttura granulare
Protuberanze solari
Brillamenti
Macchie solari
6. I PIANETI
7. POSIZIONE E CARATTERISTICHE DEI PIANETI
8. CIRCONFERENZE PLANETARIE
9. MERCURIO
10. MARTE
11. Giove e Saturno
12. LE SONDE
13. Urano, Nettuno, Plutone
14. ASTEROIDI
15. METEORITI Sono frammenti di roccia e metalli vaganti.
Talvolta entrano nell’atmosfera e sono attratti dalla gravità terrestre.
Diventano incandescenti per l’attrito con l’atmosfera, lasciando una traccia luminosa (stelle cadenti).
Nella maggior parte si dissolvono nell’aria.
Se il meteorite è grande, supera l’atmosfera e cade sulla Terra, causando terribili sconvolgimenti
16. Se giungono sulla Terra, che cosa causano i meteoriti?
17. COMETA “con la chioma” Corpo costituito da polveri, ghiaccio , gas.
Avvicinandosi al Sole, il nucleo si riscalda e si forma la chioma.
In prossimità del Sole si forma la coda.
18. ATTIVITA’ 1: IL GLOSSARIORicerca il significato dei seguenti termini. Pianeta
Satellite
Stella
Orbita
Meteorite
Satellite artificiale
Stella cometa
Asteroide
19. ATTIVITA’ 2: ORGANIZZA LE INFORMAZIONI IN TABELLACompleta la tabella con le informazioni che hai trovato nelle diapositivePer completare la tabella, devi stamparla.
20. BIBLIOGRAFIA e FONTI AA.VV., “Il globo terrestre e la sua evoluzione” , ZANICHELLI
AA.VV., “il mio libro dell’universo”, MONDADORI
AA.VV., “Atlante dell’universo”, GIUNTI
AA.VV., “Lo studialibro”, FABBRI
Internet è stato utilizzato per la ricerca di immagini.
21. STRUMENTI Testi, Internet, scanner, software Power Point, videoproiettore.