240 likes | 377 Views
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi. Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci, M. Rita Ippoliti, M. Cristina Lais Roma, 14 Aprile 2014. Sommario. La rilevazione Indicatori strutturali del settore negli anni 2007-2011
E N D
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci, M. Rita Ippoliti, M. Cristina Lais Roma, 14 Aprile 2014
Sommario • La rilevazione • Indicatori strutturali del settore negli anni 2007-2011 • L’offerta e la domanda nel 2012 • Il confronto internazionale nel 2012 • L’evoluzione del traffico aereo dal 2003 al 2012 • I passeggeri trasportati • La quota di mercato dei vettori italiani negli anni 2003-2012 • La liberalizzazione del trasporto aereo europeo e la crescita del Low-cost • Gli sviluppi futuri Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La rilevazione • L’Istituto nazionale di statistica conduce, presso le Società di gestione degli aeroporti, la rilevazione mensile sul “Trasporto aereo” in conformità a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 437/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2003, modificato con il Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 11 marzo 2009 • La rilevazione rientra nel Programma statistico nazionale e fa parte delle rilevazioni statistiche, per le quali sussiste l’obbligo dei soggetti privati di fornire dati Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La rilevazione (segue) La rilevazione, a carattere totale, è effettuata a cadenza mensile, presso le Società di gestione degli aeroporti italiani, che registrano un traffico annuo di passeggeri superiore a 15.000 unità. I dati raccolti si riferiscono ai movimenti di aeromobili delle compagnie italiane e straniere, transitati (in arrivo ed in partenza) presso gli aeroporti italiani e ai passeggeri, merci e posta trasportati; si rilevano anche i passeggeri in transito diretto, i posti offerti dagli aeromobili e da gennaio 2014 i passeggeri in trasferimento (o in transito indiretto). Passeggeri in transito diretto: passeggeri che, dopo una breve sosta, proseguono il loro viaggio con un aeromobile che porta lo stesso numero di volo di quello con il quale sono arrivati. Passeggeri in trasferimento (o in transito indiretto): i passeggeri in arrivo presso l’aeroporto dichiarante che ripartono entro 24 ore con un aeromobile che porta un numero di volo diverso da quello con il quale sono arrivati. 2 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La rilevazione (segue) Diffusione • I dati mensili: sono trasmessi ad Eurostat su base trimestrale (provvisori) e, a seguito dei checks annuali, si inviano quelli definitivi l’anno successivo • I dati annuali: pubblicati all’interno del datawarehouse “I.Stat” (Servizi/Trasporto aereo, serie storica 2003-2012), in una Statistica report di approfondimento annuale, nel Conto Nazionale dei trasporti del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti • Dati provvisori: a decorrere dal mese di settembre 2014 i dati trimestrali saranno pubblicati su I.Stat 3 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La rilevazione (segue) - Campo di osservazione 4 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Indicatori strutturali del settore, anni 2007-2011 5 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Indicatori strutturali del settore, anni 2007-2011 (segue) 6 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
L’Offerta del trasporto aereo – Anno 2012 7 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
L’offerta del trasporto aereo (segue) - Infrastrutture aeroportuali - Anno 2012 (Aeroporti con più di 5 milioni di Pax/anno) 8 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La domanda del trasporto aereo MOVIMENTO DI AEROMOBILI, PASSEGGERI, MERCI E POSTA. VOLI DI LINEA E CHARTER. Anni 2008- 2012 9 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La domanda del trasporto aereo (segue) PASSEGGERI TRASPORTATI PRESSO I PRINCIPALI AEROPORTI (CON NUMERO ANNUO DI PASSEGGERI > 4 MILIONI). VOLI DI LINEA E CHARTER. ANNI 2008-2013 (variazioni tendenziali %) Indice di concentrazione di Gini (G), per il complesso degli aeroporti nazionali :G (Passeggeri) = 0,67 ; G (Merci) = 0,86 ; aeroporti milanesi ((Milano-Malpensa, Milano-Linate, Bergamo e Brescia), aeroporti romani (Roma-Fiumicino e Roma-Ciampino), Bologna e Venezia. 10 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Il confronto internazionale: passeggeri, anno 2012 A livello europeo l’Italia si colloca al 5° posto, per numero di passeggeri trasportati, con una quota pari al 9,5% MOVIMENTO DI PASSEGGERI PER PAESE EUROPEO. VOLI DI LINEA E CHARTER. ANNO 2012 (composizione %) Fonte: elaborazione su dati Eurostat. 11 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Il Confronto internazionale: linee aeree, anno 2012 12 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
L’evoluzione del traffico aereo, anni 2003-2012 13 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Passeggeri trasportati Differenze assolute e contributi alla variazione percentuale (*) 2012 - 2011 (*) Contributo alla variazione % (def): misura l’incidenza delle variazioni dei passeggeri in arrivo e partenza dagli aeroporti italiani, sull’aumento o sulla diminuzione del totale dei passeggeri trasportati in Italia. (a) Aeroporto chiuso da giugno a novembre 2011. (b) Nel periodo giugno-novembre 2011 i voli diretti a Treviso sono stati dirottati verso l'aeroporto di Venezia.(c) Aeroporto chiuso dal 5/11/12 al 5/12/12. Traffico ridotto e operato sull'aeroporto di Sigonella. 14 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La quota di mercato dei vettori italiani anni 2003-2012 PASSEGGERI ARRIVATI E PARTITI DAGLI AEROPORTI ITALIANI, CHE UTILIZZANO UN VETTORE AEREO ITALIANO. VOLI DI LINEA E CHARTER (composizione % sul totale dei passeggeri arrivati e partiti) 15 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La liberalizzazione del trasporto aereo • Tre pacchetti normativi del Consiglio Europeo • pacchetto del dicembre del 1987: introdotto un regime tariffario assai • meno vincolistico e la possibilità di impedire alleanze anticompetitive • pacchetto, del giugno 1990, riduce i vincoli sulle tariffe e sull’accesso • ai mercati • pacchetto, entrato in vigore nel 1993, crea un regime di “Open skies” • (cieli aperti), con cui tutti i vettori possono ora atterrare in qualsiasi • aeroporto dell’Unione Europea • Nei primi anni del decennio 2000 si assiste ad un superamento progressivo dei precedenti regimi regolatori nazionali, che proteggevano le compagnie di bandiera dei singoli Paesi, con un graduale aumento dell’offerta low cost, della concorrenza nel trasporto aereo e della quota di mercato dei vettori a basso costo. • Vettore low cost: vettore aereo a basso costo, che offre voli a prezzi molto inferiori rispetto alle compagnie aeree tradizionali, eliminando gran parte dei servizi non essenziali rivolti ai passeggeri. 16 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La liberalizzazione del trasporto aereo e la crescita dei voli Low cost (segue) PASSEGGERI TRASPORTATI SU VOLI DI LINEA E CHARTER DAL COMPLESSO DELLE COMPAGNIE AEREE ITALIANE E STRANIERE, PER TIPOLOGIA DI VOLO. Anni 2003-2012, composizione % 17 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La liberalizzazione del trasporto aereo e la crescita dei voli Low cost (segue) PASSEGGERI TRASPORTATI SU VOLI DI LINEA E CHARTER DA VETTORI TRADIZIONALI E LOW-COST ITALIANI E STRANIERI. Anni 2003-2012, composizioni % 18 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La liberalizzazione del trasporto aereo e la crescita dei voli Low cost (segue) RIPARTIZIONE PERCENTUALE DEL MERCATO ITALIANO TRA COMPAGNIE AEREE TRADIZIONALI E LOW COST. Anno 2012, composizione % sul totale dei passeggeri trasportati 19 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
La liberalizzazione del trasporto aereo e la crescita dei voli Low cost (segue) Le principali conseguenze (benefici) della crescita dei voli low-cost sono: • Riduzione delle tariffe • Incremento del “Load factor” (Coefficiente di riempimento degli aerei) • Apertura di nuove rotte internazionali, che stanno via via sostituendo i voli charter • Maggiore concorrenza su tratte nazionali ed internazionali • La concorrenza tra compagnie aeree è stata in parte compensata dalle compagnie aeree tradizionali (es.: Alitalia, Air France, Lufthansa) con l’introduzione di tariffe scontate (tariffe “Low fares”) in determinati periodi dell’anno o nei weekend • Maggiore mobilità in Italia ed Europa per motivi di studio, lavoro e turismo 20 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Gli sviluppi futuri 1. Pubblicazione dati provvisori trimestrali su I.Stat (da settembre 2014) 2. Trasmissione mensile dei dati ad Eurostat 3. Acquisizione dalle Società di gestione degli aeroporti dei microdati contenuti nel DUV (Documento Unico di Volo) 4. I Passeggeri in trasferimento (o in Transito indiretto) presso gli aeroporti italiani 5. Vera Origine/Destinazione dei passeggeri in transito diretto, almeno con cadenza annuale; la sperimentazione è iniziata nel 2013 e nel 2015 la raccolta dovrebbe diventare obbligatoria 6. Sicurezza aerea: fornitura annuale ad Eurostat del numero di ore di volo per tipologia di aeromobile dalla fine del 2014 (dati al momento non disponibili) 21 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014
Pubblicazioni e contatti • I.Stat (sito Istat) datawarehouse Trasporto aereo, anni 2003-2012 • Statistiche report sul Trasporto aereo in Italia, anno 2012, Roma 19/11/2013 • Conto Nazionale Infrastrutture e trasporti, Capitolo VII e Appendice, Anni 2011-2012 • Contatti: dalberti@istat.it; bottacci@istat.it; lais@istat.it; marippoliti@istat.it Grazie per l’attenzione 22 Il trasporto aereo, V. D’Alberti, W. Bottacci, M.R. Ippoliti, M.C. Lais – Roma, 14 Aprile 2014