E N D
1. Rorschach Il Sistema Comprensivo di J. Exner
2. Le origini del test 1884 Nasce a Zurigo H. Rorschach. Il padre č un pittore
Studia in Svizzera e in Russia
1910 Si avvicina alla psicoanalisi e pubblica alcuni articoli
Il Blotto nel XIX secolo
1911-1921 La fase sperimentale
1921 Esce Psychodiagnostik
1922 Morte di H.Rorschach
5. Tavole ottenute per caso? Rorschach ha ottenuto le 10 (in origine 15) tavole non spargendo casualmente inchiostro sul foglio, ma dipingendo ciascuna tavola sui prototipi delle macchie casuali facendo particolare attenzione alla rassomiglianza delle aree con specifici oggetti (per es. i quadrupedi nei dettagli rosa laterali della Tavola VIII).
6. Il Sistema Comprensivo Il Comprehensive System č nato alla fine degli anni ’60 negli Stati Uniti ad opera di Exner
E' attualmente il sistema piů usato al mondo nella pratica clinica
E’ il sistema cha dŕ piů garanzie dal punto di vista psicometrico
7. Il Sistema Comprensivo Per quanto riguarda l’ attendibilitŕ il sistema di Exner č stato studiato con metodi inter-rater e test-retest
Le sigle del Sistema Comprensivo hanno ottenuto un coefficiente di accordo inter-rater superiore a .80 (due giudici addestrati all'uso di questo sistema siglano allo stesso modo la stessa risposta oltre l'80% dei casi)
Validitŕ: convergente, discriminante e predittiva.
8. Il Sistema Comprensivo L'interpretazione si basa sui valori ottenuti da un campione normativo ampio e stratificato per provenienza, sesso, etŕ, ecc.
E’ costituito da oltre 1500 soggetti adulti, circa 1400 bambini e adolescenti di etŕ compresa fra i 5 ed i 16 anni, circa 1500 pazienti affetti da varie diagnosi psichiatriche (schizofrenici, depressi e disturbi di personalitŕ)
9. Il Sistema Comprensivo Il SC presuppone che il processo mentale di risposta alle tavole non si basi sul meccanismo della proiezione ma su complesso processo decisionale che usa modalitŕ percettive e cognitive dello stesso tipo dei piů classici processi di problem solving.
10. Fasi e operazioni del processo di risposta Fase 1
1.Codificazione del campo-stimolo
2. Classificazione dell’immagine codificata e delle sue parti in risposte potenziali
11. Fasi e operazioni del processo di risposta Fase 2
3. Riesplorazione del campo-stimolo per rifinire le risposte potenziali
4. Eliminazione delle risposte inutili o indesiderate attraverso un ordinamento di confronto a due a due o attraverso la censura
12. Fasi e operazioni del processo di risposta 5. Selezione finale attuata sulle restanti risposte potenziali
6. Articolazione della risposta selezionata
13. Posizione dell’esaminatore e del soggetto
Accanto (Exner)
Altri metodi:
Laterale
Di Fronte
14. La consegna “Cosa puň essere questo?” (Exner)
Altri metodi:
“Cosa potrebbe essere?”
“Ecco, possiamo cominciare. Ora le mostrerň una tavola dopo l’altra e Lei mi dirŕ cosa ci vede cosa le sembrano. Appena riconoscerŕ qualcosa me lo dica. Quando non vedrŕ piů niente mi restituirŕ la tavola e io gliene darň un’altra. Cerchi di pensare ad alta voce, spontaneamente. Non č una questione di tempo; tutte le risposte sono buone.”
15. Rifiuto In caso di una sola risposta a Tav. I II III (o Rifiuto)
“Prenda tutto il tempo che vuole. Non abbiamo fretta)
16. Procedura Le risposte del soggetto vanno scritte durante il processo associativo annotando la posizione delle tavole, i commenti del soggetto, i propri, le espressioni facciali del soggetto, tempo di latenza, tempo totale (non utilizzate nel SC).
Minimo 14 risposte
Max. 5 risposte per tavola
17. Registrazione delle risposte Tav. N. Risposta Inchiesta
I 1 Questo mi sembra un pipistrello
Siglatura
2 Penso che la parte centrale
potrebbe essere una donna
in piedi con le mani in alto
Siglatura
18. Inchiesta “Ora torneremo a rivedere la tavole. Non ci vorrŕ molto tempo. Desidero vedere le cose che lei ha detto di vedere ed essere sicuro di vederle nel suo stesso modo. Rivedremo le tavole una per volta. Le leggerň quello che mi ha detto e desidero, quindi, che mi mostri dove si trova nella macchia, dicendomi anche che cosa vi č che glielo ha fatto sembrare tale, in modo da poterlo vedere anch’io esattamente come lei lo ha visto. Le č chiaro?”
19. Tav. N. Risposta Inchiesta
__________________________________________________________
I 1 Questo mi sembra un E: (Ripete la risposta del soggetto)
pipistrello S: Si, ha le ali e il corpo e penso
che queste siano le antenne. Un
WoFMa.FC’oAP1.0 pipistrello che vola E: Mi mostri dove lo vede S: Oh tutta, vede. Questa nella parte centrale il corpo, č tutto colorato
come i pipistrelli.
E: Tutto colorato come i pipistrelli?
S: Si sono neri come questo
20. Localizzazione W Globale
D Dettaglio comune
Dd Dettaglio inconsueto
S Spazio bianco (WS,DS,DdS)
21. Qualitŕ Evolutiva (DQ) + Risposta sintetizzata (Relazione e forma definita)
o Risposta ordinaria
v/+ Risposta sintetizzata (Relazione
ma forma non specifica)
v Risposta vaga
22. Determinanti F Forma
M Movimento
FM Movimento animale
m Movimento inanimato
(a attivo, p passivo)
23. C Colore puro
CF Colore-forma
FC Forma-colore
Cn Colore nominato
C’ acromatico (bianco, nero e grigio)
C’F
FC’
24. Chiaroscuro T Tattile (testura)
TF
FT
V Dimensione
VF
FV
Y Diffuso
YF
FY
25. FD Forma dimensione
(2) Pari
rF Riflesso-forma
Fr Forma-riflesso
26. Qualitŕ Formale (FQ) + ordinaria elaborata
o ordinaria
u inconsueta
- meno
27. Contenuti H umano
(H) umano immaginario
Hd umano dettaglio
(Hd) umano immaginario dettaglio
Hx esperienza umana (una persona
molto felice)
........
28. 13 Popolari (sigla P) I W pipistrello
I W farfalla
II D1 animale (orso, cane, elefante, agnello)
III D9 Figura umana
IV W o D7 Figura umana o umano-simile
V W Pipistrello
V W Farfalla
29. VI W o D1 Pelle di animale, tappeto
VII D9 Testa o volto umano
VIII D1 Figura animale
IX D3 Figure umane o umano-simili
X D1 Granchio
X D1 Ragno
30. Attivitŕ organizzativa Un punteggio Z viene assegnato a ogni risposta che includa la forma
ZW Globale (+ v/+ oppure o)
ZA Dettagli adiacenti
ZD Dettagli distanti
ZS E’ utilizzato anche il bianco
31. Esempio di siglatura Globale a Tavola VIII
Loc. DQ Det. FQ D Cont F Z
W + FMa.FC o (2) A,Ls P 4.5
32. 15 Fenomeni speciali 6 Verbalizzazioni insolite (a. 2 Verbalizzazioni devianti* b. 3 Combinazioni inappropriate* c. 1 Logica impropria)
Perseverazione
4 Caratteristiche speciali di contenuto (astratto, aggressivo, cooperativo, deteriorato)
2 Risposte di rappresentazione umana
Risposte personalizzate
Speciale fenomeno di colore
(Siglature speciali multiple)
33. Le nove domande Qual č la Localizzazione?
Qual č la Qualitŕ Evolutiva?
Quali sono le Determinanti?
Qual č la Qualitŕ Formale?
Si tratta di una Risposta Pari?
Quali sono i Contenuti?
E’ una Popolare?
Si deve applicare il Punteggio Z
Vi sono Fenomeni Speciali?
34. Il Sommario Strutturale Il SS rappresenta l’insieme delle frequenze delle siglature, unitamente a molti rapporti, percentuali e derivazioni numeriche.
Il primo passo consiste nel riportare in elenco la siglatura di ogni risposta secondo l’ordine di apparizione