1 / 37

I ν

Ω B. I ν. S ν =I ν Ω B. Antenna Singola. Definizione utile: temperatura di brillanza , T B Nel radio vale Rayleigh-Jeans ( h ν << kT ), quindi: In pratica si misura la T B media sul lobo di antenna , T MB : Flusso misurato in un angolo solido Ω :. HPBW= 1.2 λ /D.

Download Presentation

I ν

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ΩB Iν Sν=IνΩB

  2. Antenna Singola • Definizione utile: temperatura di brillanza, TB • Nel radio vale Rayleigh-Jeans (hν<< kT), quindi: • In pratica si misura la TB media sul lobo di antenna, TMB: • Flusso misurato in un angolo solido Ω:

  3. HPBW= 1.2 λ/D Lobo a 3mm calcolato per le antenne di Plateau de Bure (15 m) Lobo misurato al 30m a 3, 2, 1 e 0.8 mm IRAM 30m

  4. Risoluzione angolare: HPBW = 1.2 λ/D • Il lobo è quasi gaussiano: ΩB = π/(4ln2) HPBW2 Immagine = convoluzione della sorgente col beam Esempio sorgente gaussiana immagine gaussiana con: • TMB = TBΩS/(ΩB+ ΩS) • Sν = (2k/λ2) TBΩS = (2k/λ2) TMB (ΩB+ ΩS) • ΘS’ = (ΘS2 + ΘB2)1/2

  5. Rumore (1σ):

  6. Temperatura di sistema Due contributi: ricevitore (strumento) più atmosfera

  7. (sorg. puntif.) • Rumore (1σ): • Sensibilità S/N (rapporto segnale-rumore): (sorg. estesa)

  8. Sorgente ‘‘estesa’’: ΘS>> ΘB Sorgente ‘‘puntiforme’’: ΘS<< ΘB

  9. (sorg. puntif.) • Rumore (1σ): • Sensibilità S/N (rapporto segnale-rumore): • Antenne più grandi migliore risoluzione angolare (HPBW) e sensibilità (S/N) a sorgenti puntiformi • Problema: risoluzione angolare insufficiente! (sorg. estesa)

  10. Interferometro • Caso minimo: 2 antenne • sorgente puntiforme • onda piana, monocromatica • Il ritardo τg dipende dalla direzione s sappiamo da dove viene il segnale  immagine di tutto il cielo coperto dall’HPBW della singola antenna!

  11. Sorgente estesa, non monocromatica: con la definizione si ottiene Un interferometro misura la trasformata di Fourier della sorgente

  12. alcune ore • Immagine Iν(x,y) = trasformata di Fourier di V(u,v) • V(u,v) noto solo per ogni coppia di antenne • Necessario un buon campionamento del piano u,v: • molte antenne • molte configurazioni • osservazione per tutto il transito della sorgente

  13. Configurazione L una integrazione Configurazione L alcune ore di osservazione Campionamento finale: varie osservazioni di alcune ore nelle configurazioni L e H OVRO mm Array, 6 Antenne N.B. La copertura non è uniforme

  14. copertura uniforme = antenna singola con D=Bmax dell’interferometro Very Large Array, 27 Antenne, 1.5h di osservazione VLA N.B. La copertura ancora non è uniforme.

  15. visibilità immagine sorgente FT FT FT FT λ/Bmax Bmax/λ Bmin/λ Iν=0 Esempio: sorgente (Iν) gaussiana  visibilità (V) gaussiana ΘS<< λ/Bmax Sorgente non risolta! Puntiforme ΘS>> λ/Bmin Sorgente non rivelata! Estesa

  16. Parametri fondamentali: • copertura u,v  qualità (forma) immagine • massima linea di base (massima separazione u,v)  risoluzione angolare: ΘB ≈λ/Bmax • minima linea di base  massima regione visibile: ΘMAX ≈λ/Bmin Confronto antenna singola: • Copertura u,v completa: infinite linee di base! • Bmax = D ΘB ≈ λ/D • Bmin = 0 ΘMAX = ∞

  17. Rumore (1σ): • Sensibilità (S/N): (sorg. puntif.) (sorg. estesa)

  18. Trasformata di Fourier + Clean  Immagine beam dirty image cleaned image Synthesised beam (risoluzione angolare)

  19. VLA 1.3 cm Bmax = 3.6 km

  20. VLA 1.3 cm Bmax = 10 km

  21. VLA 1.3 cm Bmax = 60 km

  22. Regioni di formazione stellare • Clouds: 10-100 pc; 10 K; 102-103 cm-3; Av=1-10; CO, 13CO; nCO/nH2=10-4 • Clumps: 1 pc; 50 K; 105 cm-3; AV=100; CS, C34S; nCS/nH2=10-8 • Cores: 0.1 pc; 100 K; 107 cm-3; Av=1000; CH3CN, molecole esotiche; nCH3CN/nH2=10-10 • Dischi< 0.01 pc + Outflows >1pc • (proto)stelle: sorgenti IR, righe maser, regioni HII compatte

  23. Risoluzione < 10 arcsec necessaria! ma… perché nel radio??? Nel visibile-NIR si ottiene facilmente una risoluzione di 1 arcsec!

  24. Visibile: estinzione AV>100!

  25. NIR-MIR: OK, ma stelle…

  26. NIR-MIR: … o polvere calda

  27. MIR-FIR: risoluzione scarsa

  28. MIR-FIR: risoluzione scarsa…

  29. MIR-FIR: … e solo da satellite

  30. Radio mm: righe molecolari!

  31. Radio mm: righe molecolari!

  32. Radio cm: free-free regioni HII

  33. Radio cm: free-free regioni HII

  34. PdBI, 3mm: beam=4” PdBI, 1mm: beam=0.6” VLA, 1cm: beam=0.05” VLBI, 1cm: beam=0.001”

More Related