170 likes | 532 Views
Storia dei diritti umani. Lezione 2: Dal mondo classico al Seicento 5 Ottobre 2011. Le prime manifestazioni di “ diritti umani ”. Codice di Hammurabi – 1750 a.C. Scritture rituali dei Veda/ Upanishad (1100/500 a.C.) Ebraismo (VIII secolo a.C.) Buddismo e Confucio (500 a.C.).
E N D
Storiadeidirittiumani Lezione 2: Dal mondoclassico al Seicento 5Ottobre 2011
Le prime manifestazioni di “diritti umani” • Codice di Hammurabi – 1750 a.C. • Scritture rituali dei Veda/ Upanishad (1100/500 a.C.) • Ebraismo (VIII secolo a.C.) • Buddismo e Confucio (500 a.C.)
Il mondoclassicogreco e romano • Antigone di Sofocle (442 a.C.) • Icommunia (Seneca) • Philantropìa e humanitas • Gli stoici (Diogene cinico, Zenone) • Ius humanum e ius gentium • Terenzio (II secolo a.C.) • Cicerone (I secolo a.C.)
Il cristianesimo • Centralità persona, famiglia, comunità • Forte atteggiamento antistatuale (iniziale) • Agostino d’Ippona (395) • Tommaso d’Aquino (1250)
La Magna Charta • 1215 (stesso anno del IV ConcilioLaterano) • Rivoltabaronicontro Giovanni Senzaterra • Concessioneprivilegi di gruppo • Processo di pari per uominiliberi
Umanesimo e Rinascimento • I Comuni • Trattatisulgovernocittadino (Costituto 1309) • BrunettoLatini, 1266 • Ambrogio Lorenzetti, 1337 • Marsilio, Guglielmo di Ockham • Il concetto di iusnaturale(XIII-XV secolo) • Il Concilio di Costanza (1415): controeretici • La Riforma: individuo, rapporto con potere • Anabattisti • Dalla pace di Augusta (1555) alla pace di Westfalia (1648)
Ambrogio Lorenzetti, 1337 • Giustizia, Temperanza, Magnanimità, Prudenza, Fortezza, Pace
La Conquista • Il 1492: l’America, vittoria di Granada, cacciata degli ebrei • La limpieza de sangre • Colombo e Cortés • Atzechi, individuo e comunità • Il problema dell’uguaglianza: Bartolomé de Las Casas vs Ginés de Sepùlveda (Valladolid 1550) • La guerra giusta di Francisco de Vitoria
Leggenaturale e dirittointernazionale • Hugo Grotius • L’editto del 1613 e il principio di tolleranza • Grotius e I diritti naturali (1625) • Samuel Pufendorf (De jure naturae et gentium) 1672 • Giusnaturalismo e contrattualismo • 1679: John Locke (Secondo trattato sul governo) e Habeas Corpus Act
La rivoluzioneinglese • 1628: la Petition of Right • La guerra civile • 1647: I dibattiti di Putney • Cromwell e il New Model Army • 1649: la decapitazione di Carlo I • I Levellers • L’Habeas Corpus Act (1679)
Statomoderno e statoassoluto • Milton • Hobbes • Sovrano, stato, assolutismo • La società civile
La scopertadeidiritti • Habeas Corpus Act 1679 • Montesquieu (Esprit des lois, 1748-1758) • Rousseau (Contrat social, 1762) • Voltaire (Trattato sulla tolleranza, 1763) e la vicenda di Jan Calas • Cesare Beccaria, 1764. • Pietro Leopoldo (codice penale, 1786) • Nuovo contesto sociale, empatia, letteratura, intensità emotiva, senso morale, uguaglianza
I diritti e la società Ooronoko di Aphra Behn (1688) e Robinson Crusoe (1719) • Pamela di Samuel Richardson (1740) • Clarissa (1748) • Tom Jones (Henry Fielding, 1749) • Rousseau (Julie, 1761) • Laurence Sterne (Tristram Shandy, 1760-67) • Le emozioni private, di tutti; l’indipendenza; nuova comprensione della vita individuale e dei sentimenti
La trattadeglischiavi Da ‘500 a ‘800: 10 milioni Da inizio ‘700: 8 milioni
Controilcommercio di schiavi ° La condanna di Montesquieu e Voltaire ° La denuncia dei Quaccheri ° Granville Sharp e I casi Lisle e Somerset (1769-1772) ° La tratta degli schiavi tra il 1720 e il 1760 ° La battaglia antischiavista: John Wesley e la chiesa metodista, Thomas Clarkson, William Wilberforce ° I 12 di Clapham (1787)