90 likes | 399 Views
S.Benedetto. S.Benedetto. ”L’ozio è nemico dell’anima, e quindi i fratelli devono in alcune determinate ore, anche esse ben fissate,nella preghiera e nello studio delle cose divine”
E N D
S.Benedetto S.Benedetto. ”L’ozio è nemico dell’anima, e quindi i fratelli devono in alcune determinate ore, anche esse ben fissate,nella preghiera e nello studio delle cose divine” San Benedetto da Norcia nasce a Norcia nel 480 circa è stato un monaco e santoitaliano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. Benedetto.
S.Francesco “La regola e la vita dei frati è questa, cioè vivere in obbedienza,in castità e senza nulla di proprio, e seguire la dottrina e l’esempio del Signore nostro Gesù Cristo.” SanFrancesco d'Assisi, nato ad Assisi il 26 settembre1182, è stato un religiosoitaliano. Fondatore dell'ordine mendicante dei Francescani, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È stato proclamato, assieme a Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno1939 da papa Pio XII.Conosciuto. La sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno. Oggi, S. Francesco d'Assisi è uno dei santi più popolari e venerati del mondo.Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come l'iniziatore della tradizione letteraria italiana.
S.Giovanni Bosco “Ho promesso a Dio che fin l’ultimo mio respiro sarebbe stato per i miei poveri giovani.” S.Giovanni Bosco, meglio noto come don Bosco nato a Castelnuovo d'Asti il 16 agosto1815 fu il fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice; papa Pio XI lo ha canonizzato nel 1934.Muore a Torino il 31 gennaio del 1888.
S.Massimiliano Kolbe “L’odio non costruisce nulla. E’ l’amore che salva” Massimiliano Maria Kolbe nasce a Zduńska Wola l’ 8 gennaio1894. Fu un fratefrancescano conventuale che si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia, destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz.Venne beatificato nel 1971 e nel 1982 è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II. Muore ad Auschwitz il 14 agosto1941.
Gianna Beretta “Se dovete decidere tra me e il figlio scegliete il figlio.” Gianna Beretta Molla nata a Magenta il 4 ottobre1922 è stata un medicoitaliano, proclamata santa nel 2004 da papa Giovanni Paolo II perché, incinta, con un tumore all'utero, preferì morire anziché accettare cure che arrecassero danno al feto.Muore a Ponte Nuovo il 28 aprile1962.
Don Bruno Hussar “Voglio costruire un piccolo villaggio composto da ebrei,cristiani e musulmani, il cui scopo sia quello di divenire una scuola di pace”. Domenicano, padre Bruno Hussar è morto nel 1996 a 85 anni e la sua vita, fin dall’origine, l’ha portato ad essere uomo di frontiera. Nato al Cairo da famiglia israelita non praticante, poliglotta, laureato a Parigi in ingegneria, riceve il battesimo a 24 anni (1935)e nel 1950 è ordinato sacerdote. Quarantenne, approda in Israele per aprire, in accordo col Padre Provinciale dei Domenicani, un centro di studi sull’Ebraismo, poi denominato Casa di Sant’Isaia.
Jean Vanire “Quando sono venuto a Trosly-Breuil, questo piccolo villaggio a nord di Parigi, ho raccolto Raphael e Philippe.Li ho invitati a venire con me a causa di Gesù e del Vangelo.E’ così che l’Arca fu fondata.Tirandoli fuori da un asilo,sapevo che era per tutta la vita[…]. Il mio scopo, creando l’Arca, era di fondare una famiglia, una comunità per e con quelli che sono deboli e poveri a causa di un handicap mentale e che si sentono soli ed abbandonati.”
RAOUL FOLLEREAU “Più sento avvicinarsi la fine della mia vita, più sento la necessità di ripetervi : è amando che noi salveremo l’umanità. E di ripetervi: la più grande disgrazia che vi possa capitare è quella di non essere utili a nessuno, e che la vostra vita non serva a niente. Amarsi o scomparire” Nato a Nevers, 17 agosto1903 . è stato un giornalista, filantropo e poetafrancese.È stato l'ispiratore dell'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau che dal 1961 aiuta e difende i diritti dei malati di lebbra in tutto il mondo. Muore a Parigi, 6 dicembre1977.