1 / 13

HTML

HTML. Lezione 2 Elementi HTML di base. Paragrafi. Il paragrafo è una unità di testo che viene considerata distinta da altre parti del testo. L’elemento HTML per il paragrafo è p . I browser tracciano il contenuto di un paragrafo in un blocco rettangolare che:

toyah
Download Presentation

HTML

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. HTML Lezione 2 Elementi HTML di base

  2. Paragrafi • Il paragrafo è una unità di testo che viene considerata distinta da altre parti del testo. • L’elemento HTML per il paragrafo è p. • I browser tracciano il contenuto di un paragrafo in un blocco rettangolare che: • occupa l’intera larghezza della pagina • inizia automaticamente con una nuova riga • lascia una spaziatura tra i paragrafi maggiore dell’interlinea tra le righe di testo. • Si dice che il paragrafo è un elemento di tipo block level.

  3. Esempio Il seguente codice HTML definisce due paragrafi Il browser li rende così (lo sfondo è stato aggiunto)

  4. A capo • Quando si va a capo nel codice HTML, questo a capo non viene considerato nel browser. • Nel codice dopo ogni nomesi va a capo ma viene tracciato nelbrowser in una unica riga

  5. L’elemento br • Per interrompere una riga, HTML fornisce l’elemento br • Questo elemento ha solo un tag (che viene scritto <br />) e non ha contenuto. • Questo elemento viene anche scritto <br> • Il codice viene reso

  6. Titoli • Un documento è solitamente suddiviso in sezioni, sottosezioni, etc. • Le varie sezioni hanno dei titoli, i quali vengono di solito resi in modo diverso a seconda del livello di importanza (gerarchico). • HTML fornisce 6 tipi di titoli. • Gli elementi sono h1, h2, h3, h4, h5 e h6(h è l’iniziale di header = intestazione) • I browser tracciano tutti i titoli grassettati e con dimensione del carattere via via decrescente.

  7. Esempio • Internet Explorer traccia i sei titoli in questo modoIl codice HTMLCome viene reso

  8. Problemi con i paragrafi • Uno dei problemi del paragrafo come contenitore è che un paragrafo non può contenere internamente altri paragrafi o altri contenitori a livello blocco. • Ad esempio, il seguente codice viene resoma in effetti per HTML ci sono due paragrafi, uno prima del titolo e uno dopo. Il titolo interrompe il paragrafo.Mettendo un colore di sfondo nel paragrafo lo si evidenzia:

  9. Divisioni • HTML fornisce un importante elemento-blocco che può contenere altri elementi. • L’elemento div può contenere altri elementi blocco, senza essere interrotto • Nel codice l’intestazione è contenuta nel dive non lo interrompe Il colore di sfondo nel div evidenzia ciò:

  10. Esempio • Il fatto che gli elementi div possono essere inseriti uno nell’altro permettono di ottenere effetti di questo tipo. • Nell’esempio, ai due div sono stati applicati si un colore di sfondo che un bordo (non presenti nel codice)

  11. Elenchi • L'HTML offre molti meccanismi per specificare elenchi di informazioni. Tutti gli elenchi devono contenere uno o più voci di elenco. • Un elenco è un insieme di voci che vengono riprodotti con un punto o con un ordinale. elenco non ordinato elenco ordinato

  12. Elementi HTML per gli elenchi • Per gli elenchi ordinati HTML fornisce l’elemento ul (unordered list) • Per quelli ordinati c’è l’elemento ol (ordered list) • Le voci di elenco sono individuate dall’elemento li (list). Esempio Il codice HTML viene reso

  13. Esempi di elenchi Il codice HTML viene reso Elenchi annidati

More Related