1 / 26

Il cervello e la mente V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale

PSICOLOGIA GENERALE Introduzione alla Psicologia: Storia modelli e metodi Prof.ssa Carla Tinti. Il cervello e la mente V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale. Cervello. Mente. Coscienza. Core consciousness. Extended consciousness. Damasio, 1999.

treva
Download Presentation

Il cervello e la mente V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PSICOLOGIA GENERALEIntroduzione alla Psicologia: Storia modelli e metodiProf.ssa Carla Tinti Il cervello e la mente V. Cap.4 Manuale di Psicologia Generale

  2. Cervello Mente Coscienza Core consciousness Extended consciousness Damasio, 1999

  3. "... consciousness is not a monolith, at least not in humans: it can be separated into simple and complex kinds, and the neurological evidence makes the separation transparent. The simplest kind, which I call core consciousness, provides the organism with a sense of self about one moment - now - and about one place - here. The scope of core consciousness is the here and now. Core consciousness does not illuminate the future, and the only past it vaguely lets us glimpse is that which occurred in the instant just before. There is no elsewhere, there is no before, there is no after. • On the other hand, the complex kind of consciousness, which I call extended consciousness and of which there are many levels and grades, provides the organism with an elaborate sense of self - an identity and a person, you or me, no less - and places that person at a point in individual historical time, richly aware of the lived past and of the anticipated future and keenly cognizant of the world beside it.

  4. Paul Broca(1824-1880)

  5. Carl Wernicke(1848-1904)

  6. NEUROPSICOLOGIA Studia i correlati neurologici dell’attività mentale

  7. www.anisn.it

  8. Lobo frontale Movimenti muscolari volontari Processi di pianificazione Lobo parietale Sensazioni somatiche Immagine corporea Lobo occipitale Lobo temporale Funzioni uditive Funzioni mnestiche Visione

  9. Caratteristiche dei moduli • Specificità di dominio = ogni modulo può elaborare solo un certo input • Innatezza = le sue strutture non dipendono da qualche forma di apprendimento • Incapsulamento informazionale = ciascuno opera in modo indipendente dagli altri • Obbligatorietà di elaborazione = non è possibile controllare in modo volontario il funzionamento di un modulo

  10. www.anisn.it

  11. Cento miliardi di neuroni Da 1000 a 10000 sinapsi 600 milioni di connessioni per centimetro cubo Alcuni numeri

  12. Primi sviluppi del sistema nervoso • I primi neuroni cominciano ad apparire verso il 42° giorno di vita dopo il concepimento e aumentano in maniera rapidissima (a 4 mesi la velocità di riproduzione è di circa 580000 al minuto. • Le sinapsi axodendritiche iniziano a formarsi due mesi prima della nascita quando il loro numero è paragonabile a quello di un adulto. • Nei primi mesi di vita le connessioni sinaptiche continuano a moltiplicarsi sino ad arrivare a essere circa tre o quattro volte quelle dell’adulto. • I picchi di densità raggiungono il max tra il primo e secondo anno quando iniziano a diminuire sino alla pubertà.

  13. Area visiva 4 • Le lesioni di V4 sembrano compromettere l’abilità delle scimmie di identificare i colori • Lesioni dell’area equivalente negli esseri umani danneggiano la capacità di distinguere i colori: acromatopsia. • V4 è importante anche per la discriminazione degli oggetti: lesioni di V4 compromettono la capacità di discriminare gli oggetti.

  14. Area visiva 5 o MT • V5 analizza informazione circa il movimento e la profondita’. • Lesioni di V5 causano difetti nei movimenti oculari di inseguimento e nella discriminazione della direzione del movimento.

  15. Plasticità del sistema nervoso • Capacità dei circuiti nervosi di variare la loro struttura e la loro funzione in risposta agli stimoli sensoriali e consentire l’adeguamento all’ambiente delle strutture nervose, incluso l’apprendimento di nuove informazioni e la loro memorizzazione

More Related