80 likes | 247 Views
Dembedded : separazione dell'audio, dal video. Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore BNC, è lo standard più utilizzato. Lo schema visualizza quanto scritto.
E N D
Dembedded : separazione dell'audio, dal video Il sistema video digitale ( SDI ) contiene sia il video che l'audio, su un unico cavo video e il connettore BNC, è lo standard più utilizzato. Lo schema visualizza quanto scritto. Il Demux estrapola l'audio da video, convertendolo in formato analogico mantenendo il video digitale SDI (OUT VTR) DMUX AUDIO VIDEO MIX VIDEO MIX AUDIO
Embendded: accoppiamento dell'audio al video Il Mux, converte l'audio da analogico a digitale, e lo impacchetta con il video già digitale PGM AUDIO PGM VIDEO MUX SDI
Lo schema indica una combinazione di apparecchiature utili per la gestione del segnale video In questo caso si utilizzano 2 S.P.G ( sync pulse generetor) 1 change over ( sistema di bak-up), Distributore video ( 1 in , 7 Out) S.P.G. A B/B DISTRIBUTORE VIDEO CHANGE OVER B/B out V. IN CCU 1 V. OUT CCU 2 V. OUT S.P.G. B B/B V. OUT MIX VIDEO RVM 1 V. OUT V. OUT RVM 2 TITOLI V. OUT TBC V. OUT
La matrice serve a smistare segnali in ingresso e in uscita dalle varie apparecchiature. SORGENTE: è l'Output della macchina DESTINAZIONE: è l'Input della macchina Mediante tastierino numerico posto sul pannello di controllo della matrice, si possono combinare tante operazioni, quante sono le apparecchiature collegate ad essa La matrice e una macchina indispensabile in un sistema video e audio MATRICE S D CAM 1 MIX VIDEO 1 CAM 2 MIX VIDEO 2 VTR 1 MIX VIDEO 3 VTR 2 MIX VIDEO 4 DVD TBC 5 VHS VTR 1 6 B/B VTR 2 7 BARS MONITOR 8 AVID AVID 9 TBC EXT1 10
LINEA TELEFONICA L'ibrido telefonico, consente di dialogare fra lo studio e un telefono esterno ma può essere usato anche come coordinamento tra una regia esterna e lo studio il suo funzionamento e relativamente semplice come da schema, l'ibrido ha 1 OUT, e 1 IN all'ingresso verrà collegata una uscita del mix audio( AUX ) mentre la sua uscita viene collegata ad un canale del mix audio la miscelazione del segnale viene gestita da fonico il segnale può essere mandato sia in auricolare, che in diffusione nonche in registrazione IBRIDO IN OUT OUT AUX MIX O OUT GRUPPO IN MIX CH 5
Il mix audio è a tutti gli effetti un sommatore di segnali. -Dal mix si possono modificare, le frequenze audio ( mediante un equalizzatore), - i guadagni del segnale,( mediante il GAIN ) -dedicare una uscita preferenziale( mediante Gruppi, Aux, Master) Esempio di collegamenti MIX AUDIO MIC 1 MIC 1 CH 1 MIC 2 CH 2 CH 3 MIC 3 MIC 4 CH 4 IBRIDO CH 5 VTR 1 MIC 1 CH 6 VTR 2 CH 7 CH 8 DVD VHS CH 9 CD CH 10 AVID CH 10 GRP 1 VTR 1 AUX 1 DIFFUSIONE IBRIDO AUX 2 DA 1 PGM OUT
MIX VIDEO OUT MTX 1 CH 1 IL mix video, consente la gestione dei vari segnali video collegati ad esso CH 2 OUT MTX 2 CH3 OUT MTX 3 OUT MTX 4 CH 4 CH 5 OUT VTR 1 CH 6 OUT VTR 2 CH 7 OUT TBC CH 8 OUT AVID CH 9 TITOLI FILL CH 10 TITOLI KEY CH 11 PATCH CH 12 PATCH PGM OUT IN MTX PGM OUT DV PVW OUT PATCH CLN OUT IN MTX AUX OUT IN MTX
PATCH Il patch è fondamentalmente un quadro ad incroci manuale. Per manuale, si intende lo spostamento del segnale fisico . Sul Patch vengono collegati tutti i segnali entranti e uscenti dalle varie apparecchiature tecniche. Il patch è un'attrezzatura indispensabile, proprio perchè si può constatare la purezza del segnale prima di inviarlo o di riceverlo Ci sono 2 tipi di patch: NORMALIZZATO, e non NORMALIZZATO. Il patch può essere sia Video che Audio OUT VTR 1 OUT VTR 2 IN M I X IN M T X