1 / 70

MMP2

MMP2. Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory è un test costruito ( da Hathaway e McKinley a partire dagli anni 40 e definito dopo il 1950) per valutare le più importanti caratteristiche strutturali della personalità e disturbi emozionali.

ugo
Download Presentation

MMP2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MMP2 • Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory è un test costruito ( da Hathaway e McKinley a partire dagli anni 40 e definito dopo il 1950) per valutare le più importanti caratteristiche strutturali della personalità e disturbi emozionali. • Può essere somministrato a singoli ed a gruppi. • Richiede un discreto grado di istruzione (scuola dell’obbligo).

  2. Setting • Un tavolo (Scrivania) con sufficiente spazio. • Una buona illuminazione. • Una sedia confortevole. • Ambiente silenzioso.

  3. MMPI-2 MMPI-2 Nel 1989 è stata pubblicata in USA una revisione del test, il MMPI-2, destinata a soppiantare la precedente versione [Hathaway et al., 1989].

  4. Il MMPI-2 porta consé diverse importanti novità • In primo luogo, allo scopo di eliminare certe ambiguità, parecchi item sono stati riscritti. • Alcune voci, ormai non più attuali, sono state cancellate. • Sono stati aggiunti ex novo alcuni item, volti ad esplorare ulteriori aree di comportamento. • Pressoché invariata l’ampiezza complessiva del pool di affermazioni (567 item).

  5. In secondo luogo, per la nuova versione è stata condotta una standardizzazione molto più estesa ed articolata di quella effettuata per la forma precedente. • Ricorrendo a campioni più numerosi, appartenenti ad aree geografiche diverse ed a differenti gruppi etnici.

  6. Nel MMPI-2 è stato adottato un nuovo metodo per trasformare i punteggi grezzi in punti T che ha permesso di minimizzare discrepanze tra le scale. • Un’ulteriore novità è rappresentata dall’aggiunta alle tradizionali scale di controllo ( L, F, K) di alcuni nuovi indici di validità del profilo (VRIN, TRIN, FB),

  7. Un’ultima innovazione, infine, è costituita dall’introduzione di 15 scale di contenuto, ciascuna delle quali consiste nel raggruppamento di quegli item che hanno attinenza con una medesima dimensione psicologica o una stessa area di comportamento

  8. Analogamente a quanto viene effettuato con le scale cliniche, anche con le scale di contenuto è possibile costruire un profilo, che può utilmente arricchire le informazioni tratte dal profilo tradizionale.

  9. Forme • Libretti. • Audiocassette. • Computerizzate.

  10. Scoring • Griglie di correzione. • Calcolo delle risposte non so. ( doppie risposte- omissioni) • Calcolo punteggi grezzi e Punti grezzi corretti con K.

  11. Codifica • Si scrivono i numeri che rappresentano le scale in ordine decrescente di punti T . • Es: L F K Hs D Hy Pd Mf Pa Pt Sc Ma Si 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 57 75 43 69 88 75 94 52 81 75 79 59 65 4-2-6-8 Successivamente si inseriscono i simboli che differenziano le scale di 10 punti. 4*26”8

  12. Interpretazioni • Valutare l’accettabilità. • Analizzare i valori delle scale cliniche. • Item critici. • Esame dei punteggi delle scale di contenuto.

  13. Validità • Item omessi • L (Lie = Menzogna) • F • K • VRIN (Incoerenza nelle risposte vero) • TRIN (Incoerenza nelle risposte)

  14. Indici particolari • Elevazione media del profilo in 8 scale = disadattamento o grave patologia. • F-K = Indice di Dissimulazione. • Indice di Golberg: L+Pa+Sc-Hy-Pt>45=Psicosi.

  15. Le scale del MMPI: Scale di controllo L (da lie) • Misura la tendenza a falsificare i risultati dei test cercando di fornire un’immagine socialmente favorevole. • Gli item che la compongono sono stati scelti in quanto si riferiscono a comportamenti largamente diffusi nella popolazione generale, la cui negazione – pur ponendo il soggetto in una luce più favorevole – è improbabile che costituisca la risposta sincera Esempio: • 45 – Qualche volta mi capita di mentire (F) • 195 – Non tutte le persone che conosco mi sono simpatiche (F)

  16. F (da frequency) • Rileva la tendenza a fornire risposte atipiche o inusuali. La scala raccoglie, infatti, una serie di voci, cui ha risposto in una determinata direzione solo una piccola percentuale del campione normativo (non più del 10% e spesso meno del 5%). • Un alto punteggio può suggerire degli errori di siglatura, oppure una mancata comprensione degli item o delle istruzioni o ancora negligenza nel fornire le risposte o infine dei gravi disturbi emotivi in atto • Esempio: • 50 – L’anima lascia qualche volta il mio corpo (V) • 257 – Di solito mi aspetto di riuscire in quello che faccio

  17. K (da correction) • Misura l’atteggiamento di difesa nei confronti della manifestazione aperta delle proprie reazioni emotive e dei propri disturbi psicopatologici e di conseguenza anche nei riguardi della situazione del test. • Costituisce un indice di validità del test più sottile dei precedenti,risultando sensibile anche a tentativi di dissimulazione poco grossolani. • Un punteggio elevato può deporre per un ipercontrollo, rigidità, tendenza a presentare all’esterno una “facciata” accettabile, mentre un punteggio basso può indicare eccessiva autocritica • Esempio: • 96 – Mi capita raramente (o mai) di bisticciare o litigare con i miei familiari (V) • 138 – Le critiche ed i rimproveri mi infastidiscono moltissimo (F)

  18. Scale cliniche 1. Hs • Misura le tendenze ipocondriache del soggetto, cioè la predisposizione a sviluppare preoccupazioni eccessive per la propria salute ed a lamentare sintomi fisici senza una base organica dimostrabile • Esempio: • 108 – Mi sembra quasi sempre di avvertire come un senso di pesantezza o pienezza alla testa o al naso (V). • 161 – Qualche volta la sommità della mia testa è molto sensibile (V).

  19. 2. D • Misura sintomi e tratti di natura depressiva quali umore depresso, bassa autostima, sentimenti di inadeguatezza o di colpa, ecc. Esempio: • 131 – Mai (o quasi mai) sono preoccupato dal pensiero di poter prendere una malattia (F) • 158 – Piango facilmente (V)

  20. 3. Hy • Misura la tendenza a cercare comprensione negli altri tramite lamentele di disturbi fisici e psichici ed a sviluppare sintomi somatici come mezzo per risolvere conflitti ed evitare responsabilità • Esempio: • 44 – Molte volte la testa sembra farmi male dappertutto (V) • 265 – È meglio non fidarsi di nessuno (F)

  21. 4. Pd • Misura tratti d’aggressività aperta e di ostilità a livello sociale e familiare, impulsività, difficoltà di rapporto con l’autorità • Esempio: • 244 – Il mio modo di agire si presta ad essere capito male dagli altri (V) • 287 – Sono molto meno pauroso dei miei amici (V)

  22. 5. Mf • Valuta il grado di uniformità agli standard sociali di mascolinità e femminilità. • Punteggi elevati depongono per caratteristiche tipiche del sesso opposto, ma possono indicare anche l’esistenza di tendenze omosessuali Esempio: • 1 – Mi piacciono le riviste di meccanica (F per gli uomini, V per le donne) • 78 – Mi piacciono le poesie (V per gli uomini, F per le donne)

  23. 6. Pa • Valuta la tendenza a sviluppare idee di natura proiettiva-interpretativa, nel caso di punteggi elevati, anche di grado delirante. Valuta anche • tratti di personalità come rigidità, orgoglio, diffidenza, ipersensibilità, aggressività nei rapporti interpersonali Esempio: • 338 – Ho avuto certamente più motivi di preoccupazione di quanto me ne spettassero (V) • 347 – Non ho nemici che vogliano farmi veramente del male (F)

  24. 7. Pt • Misura la tendenza allo sviluppo di ansia libera, dubbi, incertezza, “ruminazione” mentale, sensi di colpa. • Punteggi elevati indicano la presenza di sintomi ossessivi Esempio: • 337 – Quasi sempre sto in ansia per qualcuno o qualcosa (V) • 340 – A volte sono così eccitato che mi riesce difficile addormentarmi (V)

  25. 8. Sc • Valuta la presenza di tratti schizoidi di personalità, tendenza al distacco sociale, chiusura, originalità di comportamento. Punteggi molto • elevati possono indicare la presenza di scarso contatto con la realtà, esperienze bizzarre, deliri ed allucinazioni Esempio: • 303 – Sono così sensibile riguardo certi argomenti da non poterne parlare (V) • 345 – Spesso ho la sensazione che le cose siano irreali (V)

  26. 9. Ma • Valuta la tendenza all’iperattività motoria ed alla iperproduttività ideativa, alle variazioni disforiche del tono dell’umore ed in generale ai tratti di tipo ipomaniacale come grandiosità, impulsività, ottimismo ingiustificato, ecc. Esempio: • 73 – Io valgo assai più degli altri (V) • 166 – Ho paura a guardare giù dall’alto (F)

  27. 10. Si • Misura la presenza di fattori come introversione, timidezza, difficoltà di socializzazione e di inserimento nel gruppo Esempio: • 411 – Mi sento come fallito quando vengo a sapere del successo di qualcuno che conosco molto bene (V) • 479 – Mi trovo a mio agio quando mi incontro con estranei (F)

  28. Code-Type Disturbi psichiatrici piùfrequenti in ogni codice • 1-3/3-1Ipocondria. Disturbi somatoformi. Disturbi dissociativi (nevrosi isterica) • 2-1/1-2 Disturbo distimico. Ipocondria • 2-3/3-2 Disturbo distimico. Disturbo dissociativo • 2-7/7-2 Disturbo ossessivo-compulsivo. Ansia generalizzata • 2-9 Disturbo bipolare di tipo misto

  29. Code-Type • 2-8 Depressione Maggiore. Disturbo distimico • 4-3 Disturbo antisociale di personalità • 4-6 Disturbo antisociale o borderline di personalità • 4-9 Eccitamento maniacale • 6-8/8-6 Schizofrenia paranoide • 8-7/7-8 Disturbo ossessivo-compulsivo. Disturbo ossessivo di personalità

  30. Rapporti tra scale MMPI e loro significato psico-diagnostico. • D/Ma Asse timico: depressione/eccitamento • Pt/Pd Attività impulsiva: tendenza all’incertezza psicoastenica/tendenza all’impulsività controllata • Hy/Pa Plasticità sociale: tendenza alla strumentalizzazione sociale/tendenza alla opposizione sociale • D+Pt/Ma+Pd Autovalutazione: tendenza all’autosvalutazione/ tendenza all’ipervalutazione

  31. Pa+Sc/Hy+Hs Rapporto critico col reale: tendenza alla fantasticheria autistica/polarizzazione sul sé • Hs+Hy+D+Pt/ Aggressività sociale: dipendenza Ma+Pd+Sc+Pa sociale/ostilità sociale • Hs/Hy Strumentalizzazione nevrotica: tendenza all’uso di sintomi somatici come omunicazione non verbale

  32. F/Sc Distacco autistico: tendenze psicotiche • K/F Capacità di controllo e di difesa • Si/Pd Passività o attività in rapporto all’inserimento nel gruppo

  33. Nuovi indici di validità del MMPI-2. FB • Questa scala è stata inserita allo scopo di rilevare eventuali modalità devianti di risposta agli item situati verso la fine del questionario. • Alcuni soggetti, infatti, stanchi del test, possono iniziare a rispondere all’ultima parte delle voci in modo casuale o poco selettivo. • Le voci che compongono la scala sono state scelte con un criterio analogo a quello usato per la tradizionale scala F, comprendono – cioè – item cui risponde in una determinata direzione solo una piccola percentuale della popolazione normativa. • La scala FB completa, quindi, le informazioni tratte dalla scala F, le cui voci non andando oltre l’item 370, non possono rilevare la presenza di risposte atipiche nell’ultima parte del test.

  34. VRIN ( Variable response inconsistency) • Comprende 49 coppie di item. Gli item di ogni coppia presentano un contenuto simile od opposto. • Viene assegnato un punto per ogni coppia, ai cui item il soggetto fornisce risposte incompatibili l’una con l’altra. • Un alto punteggio può deporre per una modalità indiscriminata o casuale nel fornire le risposte e può invalidare il profilo.

  35. TRIN( True responseinconsistency) • La scala si compone di 20 coppie di item con contenuto opposto. • Viene assegnato o sottratto un punto a seconda che il soggetto risponda rispettivamente vero o falso ad entrambi gli item di una coppia. • Per eliminare punteggi negativi, viene addizionata una costante al punteggio grezzo ottenuto. • Un punteggio molto elevato depone per una tendenza a rispondere sistematicamente “vero”. • Un valore molto basso indica l’attitudine a rispondere “falso” in modo indiscriminato. • Punteggi molto elevati possono invalidare il profilo.

  36. Scale di contenuto del MMPI-2. • 1. Anxiety (ANX) • Alti punteggi depongono per individui che lamentano sintomi generali d’ansia come tensione, problemi somatici, difficoltà di sonno, preoccupazioni o scarsa concentrazione.

  37. 2. Fears (FRS) • Punteggi elevati indicano soggetti con molte paure specifiche come paura dei luoghi elevati, del fuoco, del buio, ecc.

  38. 3. Obsessiveness(OBS) • Alti punteggi si riscontrano in persone che presentano eccessiva difficoltà nel prendere decisioni, tendenza alla “ruminazione”, possibilità di sviluppo di sintomi ossessivi.

  39. 4. Depression (DEP) • Alti punteggi depongono per soggetti con pensieri e sentimenti a colorito depressivo.

  40. 5. Health concerns(HEA) • Punteggi elevati si riscontrano in individui che lamentano numerosi sintomi fisici e che si preoccupano per la propria salute.

  41. 6. Bizarre mentation(BIZ) • Punteggi elevati sono caratteristici di soggetti che presentano disturbi del pensiero di tipo psicotico ed ventualmente anche allucinazioni.

  42. 7. Anger (ANG) • Alti punteggi suggeriscono difficoltà di controllo dell’aggressività con manifestazione di irritabilità, impazienza, ecc. Possibili anche manifestazioni di aggressività fisica verso oggetti e persone.

  43. 8. Cynism (CYN) • I soggetti con punteggi alti sono caratterizzati da convinzioni misantrope, come, ad esempio, quella che dietro le azioni degli altri si celino sempre motivi personali ed egoistici.

  44. 9. Antisocialpractices (ASP) • Gli individui con punteggi elevati, oltre a presentare atteggiamenti misantropi analoghi a quelli precedenti, riferiscono problemi di comportamento negli anni scolastici ed attività antisociali.

  45. 10. Type A (TPA) • Punteggi elevati caratterizzano individui dinamici, energici, impazienti, concentrati sul lavoro, “direttivi” nei confronti degli altri.

  46. 11. Low self-esteem(LSE) • Alti punteggi caratterizzano persone con bassa autostima che si reputano poco attraenti, goffi e maldestri e mancano di fiducia in se stessi.

  47. 12. Socialdiscomfort (SOD) • Punteggi elevati caratterizzano individui che si descrivono come timidi, si sentono a disagio con gli altri e si tengono in disparte in situazioni di interazione sociale.

  48. 13. Family problems(FAM) • Punteggi elevati si riscontrano in individui che riferiscono discordia e mancanza d’affetto nella propria famiglia, in seno alla quale vivono con disagio.

  49. 14. Workinterference (WRK) • Un punteggio elevato è indicativo di comportamenti ed atteggiamenti che portano ad uno scarso rendimento sul lavoro come scarsa autostima, difficoltà di concentrazione, difficoltà nel prendere decisioni, dubbi riguardo la propria scelta professionale, ecc.

  50. 15. Treatmentnegative indicators(TRT) • Punteggi elevati si riscontrano in soggetti che nutrono sfiducia nei confronti del trattamento.

More Related