90 likes | 226 Views
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 5 – 9 maggio 2014. Struttural-funzionalismo ( Talcott Parsons, prima metà Novecento ). Cultura “normativa” Non teorizza conflitto ma solo “ disfunzioni ” Anche media come fattori che contribuiscono a stabilità e integrazione.
E N D
Teorie e tecniche della Comunicazione di massaLezione 5 – 9 maggio 2014
Struttural-funzionalismo(Talcott Parsons, prima metàNovecento) • Cultura “normativa” • Non teorizzaconflitto ma solo “disfunzioni” • Anche media come fattorichecontribuiscono a stabilità e integrazione
Usi e gratificazioni • Espressionedellostruttural-funzionalismo • Esempio: indaginesulconsumomedialedistudenti e studentesse del corso • Tappafondamentalenelpercorso verso unaconcezionedipubblico “attivo” • U&G: Due fasi: infanzia ('40 e '50) e maturità (metà '70) • ATTENZIONE: nelmanuale (cap. 3) siparla solo dellasecondafase, anni ‘70 • Caratteristiche: • Forte influenza dell'analisiprodottadallasociologiafunzionalista (funzioni e bisogni del sistema)
Usi e gratificazioni • Ancheilconsumomedialecome risposta(gratificazione) bisognidiordinepsicologico o sociale • Spostamentodaobiettivi a funzioni • InfIanziaapproccio U&G • specificicontenutimediali con specifichegratificazioni • Es. Herzog 1944 sulleascoltatricidi quiz e soap opera radiofoniche, What do we really know about radio day-time serials listeners? in Lazarsfeld e Stanton, “Radio Research” (committentepreciso : RCA)
Funzionidirelax • Funzionidicreazionediterrenocomune per contattisociali • Funzionedialleggerimentodelletensioni • “Scuolasociale” • U&G arriva a roveciarel'approcciodeglieffetti: non cosafannoi media allepersone ma cosafanno le persone con i media (usi)
Puntidiforzadiquestoapproccio: • restituzioneruoloattivoal pubblico • Vs. giudizioculturaleunivocosui contenutimediali • Difetti: • consumomediale come attivitàrazionale e finalizzata... • Non consideracontesto • Maturitàapproccio (metà '70)superaalcunediquestelacune ma rimaneapproccioindividualistico al consumo (vs. Audience Studies)
3. RITORNO A MEDIA POTENTIAnni ’60 - primi ‘70 • Paradigma ‘Effettilimitati’ giudicatoaffrettato… • …cambia ilclimarispettoai ’50: qualinuovecondizionitecnologiche, storiche, sociali, politiche? • DiffusioneTV http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/guerra-e-tv/512/default.aspx • ‘ilcolpo al morale delletruppeprovenivamoltodipiùdai media chedalnemico. Stiamosconfiggendonoistessi’ (Johnson) • Diffusionepensiero politico disinistra (1968, contestazioniecc.) • mass media un apparatofunzionale al mantenimento del poterecostituito e allacreazionediconsenso
3. RITORNO A MEDIA POTENTIAnni ’60 - primi ‘70 4. Ritornodiinteresse per iltemadellaideologia (soprattutto UK), del potere, e deisuoilegami con la comunicazionemediale