1 / 9

Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 5 – 9 maggio 2014

Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 5 – 9 maggio 2014. Struttural-funzionalismo ( Talcott Parsons, prima metà Novecento ). Cultura “normativa” Non teorizza conflitto ma solo “ disfunzioni ” Anche media come fattori che contribuiscono a stabilità e integrazione.

vince
Download Presentation

Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 5 – 9 maggio 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teorie e tecniche della Comunicazione di massaLezione 5 – 9 maggio 2014

  2. Struttural-funzionalismo(Talcott Parsons, prima metàNovecento) • Cultura “normativa” • Non teorizzaconflitto ma solo “disfunzioni” • Anche media come fattorichecontribuiscono a stabilità e integrazione

  3. Usi e gratificazioni • Espressionedellostruttural-funzionalismo • Esempio: indaginesulconsumomedialedistudenti e studentesse del corso • Tappafondamentalenelpercorso verso unaconcezionedipubblico “attivo” • U&G: Due fasi: infanzia ('40 e '50) e maturità (metà '70)‏ • ATTENZIONE: nelmanuale (cap. 3) siparla solo dellasecondafase, anni ‘70 • Caratteristiche: • Forte influenza dell'analisiprodottadallasociologiafunzionalista (funzioni e bisogni del sistema)‏

  4. Usi e gratificazioni • Ancheilconsumomedialecome risposta(gratificazione) bisognidiordinepsicologico o sociale • Spostamentodaobiettivi a funzioni • InfIanziaapproccio U&G • specificicontenutimediali con specifichegratificazioni • Es. Herzog 1944 sulleascoltatricidi quiz e soap opera radiofoniche, What do we really know about radio day-time serials listeners? in Lazarsfeld e Stanton, “Radio Research” (committentepreciso : RCA)

  5. Funzionidirelax • Funzionidicreazionediterrenocomune per contattisociali • Funzionedialleggerimentodelletensioni • “Scuolasociale” • U&G arriva a roveciarel'approcciodeglieffetti: non cosafannoi media allepersone ma cosafanno le persone con i media (usi)‏

  6. Puntidiforzadiquestoapproccio: • restituzioneruoloattivoal pubblico • Vs. giudizioculturaleunivocosui contenutimediali • Difetti: • consumomediale come attivitàrazionale e finalizzata... • Non consideracontesto • Maturitàapproccio (metà '70)superaalcunediquestelacune ma rimaneapproccioindividualistico al consumo (vs. Audience Studies)‏

  7. Nuova fase

  8. 3. RITORNO A MEDIA POTENTIAnni ’60 - primi ‘70 • Paradigma ‘Effettilimitati’ giudicatoaffrettato… • …cambia ilclimarispettoai ’50: qualinuovecondizionitecnologiche, storiche, sociali, politiche? • DiffusioneTV http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/guerra-e-tv/512/default.aspx • ‘ilcolpo al morale delletruppeprovenivamoltodipiùdai media chedalnemico. Stiamosconfiggendonoistessi’ (Johnson) • Diffusionepensiero politico disinistra (1968, contestazioniecc.) • mass media un apparatofunzionale al mantenimento del poterecostituito e allacreazionediconsenso

  9. 3. RITORNO A MEDIA POTENTIAnni ’60 - primi ‘70 4. Ritornodiinteresse per iltemadellaideologia (soprattutto UK), del potere, e deisuoilegami con la comunicazionemediale

More Related