1 / 20

C alendario

C alendario. BQC 2.525 24 febbraio – 2 marzo – 9 marzo – 16 marzo – 23 marzo (10:15 – 12:00) : lezioni introduttive. 30 marzo ( 10:15-12:00) 20 aprile (8:30 – 12:00) 27 aprile (8:30 – 12:00) 4 maggio (8:30 – 12:00 ) 11 maggio (8:30 – 12:00) 25 maggio (8:30 – 12:00 )

yardley
Download Presentation

C alendario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Calendario BQC 2.525 24 febbraio – 2 marzo – 9 marzo – 16 marzo – 23 marzo (10:15 – 12:00): lezioni introduttive. 30 marzo (10:15-12:00) 20 aprile (8:30 – 12:00) 27 aprile (8:30 – 12:00) 4 maggio (8:30 – 12:00) 11 maggio (8:30 – 12:00) 25 maggio (8:30 – 12:00) 1 giugno (10:15-12:00)

  2. Decameron, incipit

  3. Pietro Bembo, Prose della volgar lingua (1525) • Petrarca = modello per la poesia • Boccaccio = modello per la prosa • 1) adeguamento della forma al contenuto • 2) gradazione nei generi (e quindi nei registri linguistici, retorici, e strutturali) • 3) si può (anzi si deve) prendere la produzione di un autore e farne un modello stringente = principio di imitazione 4) la lingua rientra nell’elocutio: è soggetta alle stesse leggi della retorica (incluso il principio di imitazione) e tutte le scelte linguistiche si riducono a scarti di registro.

  4. Cronologia • 1327 Napoli : il padre rappresentante della Banca dei Bardi • 1313circa: nasce a Firenze • 1330-40 : corte di Roberto D’Angiò • 1340/41 : ritorno a Firenze • 1348 : peste a Firenze • 1349-54 : Decameron • 1350 : incontro con Petrarca • 1365-71 : attività diplomatica • 1375 : muore a Certaldo (si era trasferito nel 1371)

  5. Sperimentalismo e sincretismo • Periodo Napoletano 1332 - 1340 • Elegia di Costanza (1332) - Carme in latino (Ovidio e Seneca + autori medievali) • Caccia di Diana (1334) - Poemetto in terzine (sogg. mitologico) • Filolocolo (1336 - 38) - Romanzo in prosa (modello francese) • Filostrato (1335 o 1339) - Poema in ottave (personaggi marginali dell’Iliade, ma fol’amor) • Teseida (1339 - 40) - Poema epico in ottave (riadattamento modelli classici alla sensibilità medievale)

  6. Sperimentalismo e sincretismo • Periodo Fiorentino 1341 - 1346(ma resta a Firenze fino al 1371) • Commedia delle ninfe fiorentine (1341-42): prosimetro (diversi generi: egloga pastorale, poemetto allegorico, novellistica) • Amorosa visione (1342-43): poema in terzine (allegorico ed enciclopedico) • Elegia di madonna Fiammetta (1343-44): romanzo psicologico (modello Heroides) • Ninfale fiesolano (1344-46, ma per alcuni napoletano): poemetto in ottave di ambientazione pastorale, significato simbolico

  7. Opere minori della maturità • Recupero modelli classici • Buccolicon carmen (1347-67) - modello Bucoliche • De vita et moribus domine Francisci Petracchi de Florentia (prima del 1350) • De casibus virorum illustrium (forse 1355 - 70) • De mulieribus claris (1361-62) • Genealogie deorum gentilium (1365-70) • De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis, paludibus et de nominibus maris liber … (1355-74)

  8. Opere minori della maturità • In volgare • Corbaccio(1365-67) satira misogina - atto d’accusa contro la cultura cortese • Trattatello in laude di Dante (1355) - prima biografia di Dante • [Trascrizione di varie copie di Commedia, Vita nova e Rime (1363-66)] • Esposizioni sopra la Commedia (letture del 1373 a Firenze)

  9. Novella – genere romanzo • Diversa da: • - Proverbi • - Favole • - Exempla • - Fiabe • - Aneddoti Modelli • Vidas • Razos • Lais • Fablieaux • Caratteri • brevità e linearità del testo • facilità di memorizzazione • conclusione risolutiva • assenza di preoccupazioni didattiche o moralizzatrici

  10. Decameron, proemio, 1-3

  11. Decameron, proemio, 9-11

  12. Decameron, proemio, 13

  13. Decameron, proemio, 14-15

  14. Decameron, incipit

  15. Decameron, giornata I, introduzione, 1-4

  16. Decameron, giornata I, introduzione, 7

  17. Decameron, giornata I, introduzione, 49

  18. Decameron, giornata I, introduzione, 53-54

  19. Decameron, giornata I, introduzione, 65 […]

  20. Decameron, giornata I, introduzione, 65

More Related