1 / 10

Verga pre-verista

Verga pre-verista. TEMI. STILE. ROMANZI. Amore e patria , inedito linguaggio artificioso 1862: I carbonari della montagna patriottismo giovanile 1863: Sulle lagune amori romantici primi tentativi di realismo 1866: Una peccatrice amori tormentati romanzo psicologico

yoko
Download Presentation

Verga pre-verista

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verga pre-verista TEMI STILE ROMANZI • Amore e patria, inedito linguaggio artificioso • 1862: I carbonari della montagna patriottismo giovanile • 1863: Sulle lagune amori romantici primi tentativi di realismo • 1866: Una peccatrice amori tormentati romanzo psicologico • 1871: Storia di una capinera passioni sregolate romanzo epistolare • 1873 Eva autobiografismo • 1874: Eros ambientazioni alta • 1875: Tigre reale borghesia distacco dal narratore

  2. La stagione del verismo • 1874: Nedda • Bozzetto siciliano (racconto che ritrae una situazione, un destino, prima che una vicenda) • Adesione linguistica all’ambiente umile di Nedda • Lotta per la sopravvivenza • Esclusione e sconfitta • 1876: Vita dei campi • 8 novelle oscillanti tra il vecchio e il nuovo • Filone siciliano e primitivo sperimentato con Nedda • Lotta per la sopravvivenza • Vicende primitive e violente • Il destino dei singoli personaggi

  3. Rinuncia a commentare e impietosire il pubblico • Cade ogni ricercatezza letteraria • Novelle presentano la vita nella sua crude realtà • Scompaiono quasi tutti i commenti, di polemica sociale e morale • Gli eventi sono presentati in modo netto e crudo • Al minimo le descrizioni e gli antefatti • Manca raffigurazione fisionomia e interiorità dei personaggi • Dialoghi concisi, privi di eleganza formale • Temi delle novelle. Vicende cupe e tragiche che sfociano in soluzioni emotive e psicologiche sempre estreme

  4. Novelle rusticane • 1883: 12 racconti • Provincia siciliana della seconda metà del secolo • Protagonisti: contadini e piccoli proprietari • Inalterata logica dello sfruttamento • Temi • ingiustizia e impotenza delle azioni degli uomini • Logica egoistica ed economica degli uomini • Figura dell'arrampicatore sociale • Trionfo dell'egoismo individuale • Non c’è spazio per i sentimenti e le virtù • Tema della roba: ansia di conquistare beni • Si vive solo per lavorare, solo per la roba

  5. I ciclo dei “Vinti” Cinque tappe • I Malavoglia • 1^ livello, il più basso • Pescatori analfabeti: sono “vinti nella lotta per i bisogni materiali • Mito della famiglia: ideale dell'ostrica • Mastro-don Gesuando • 2^ livello • Il contadino arricchito:”vinto” nel desiderio di elevazione sociale • Mito della “roba”e successiva autodistruzione del protagonista • La contessa di Leyra • 3^ livello • La figlia del contadino sposa un nobile: è “vinta” nella sua ambizione aristocratica • L’onorevole Scipioni • 4^ livello • Il figlio dei Leyra intraprende con successo la carriera politica • E' “vinto” nel suo desiderio di successo politico • L’uomo di lusso • 5^ livello, il più alto • Il figlio dell’onorevole Scipioni è l’esteta che dilapida tutto • E' “vinto” nel suo desiderio di raggiungere ogni ambizione

  6. Perché nasce il ciclo dei “Vinti” • Lettera all’amico Salvatore Paolo Ventura del 21 aprile 1878 • Ciclo di opere chiamato Marea: flusso e riflusso inerrestabile delle vicende umane • Prefazione d I Malavoglia (1881) • Dedicarsi allo studio sincero e appassionato dei modi attraverso cui la ricerca del benessere economico diventa fonte del progresso • Cultura positivistica e lotta darwinistica per la vita • Dramma dell’uomo che vuole sopravvivere e che ricerca il successo

  7. due possibilità di fronte al nuovo che avanza: • Fedeltà verso la tradizione: padron ‘Ntoni • Ideale dell’ostrica: il mollusco che vive fedelmente abbarbicato al proprio scoglio (Fantasticheria) • La ribellione: giovane ‘Ntoni • Fugge dal paese in cerca di fortuna e di nuove esperienze Italiano dialettizzato e cori paesani Uso del discorso indiretto libero Sperimentazione linguistica Il narratore fa parlare i suoi personaggi in modo diverso da come avviene nel racconto tradizionale. Evita di dare loro la parola o di usare il discorso indiretto. L’autore, così, annulla la distanza che lo separa dai personaggi Il narratore fa sue le loro parole e le confonde con le proprie l’esteriorità dei racconto e l’interiorità dei personaggi vengono a sovrapporsi e a rimescolarsi Si annulla ciò che Verga chiama “la lente dello scrittore”

  8. Mastro–Don Gesualdo (1889) Il romanzo • Verga abbandona la visione “corale” del Malavoglia per concentrarsi su un soggetto individuale • Gesualdo: il personaggio più complesso creato dall’autore • Un individuo mobile, in continuo cambiamento • Una persona povera che si arricchisce enormemente e poi ricade dell’anonimato • Tocca il triste destino della solitudine, insito nel meccanismo dell’arricchimento • Non è un eroe, ma un “antieroe” • La sua decadenza si riflette anche nella struttura narrativa: • Dal racconto realistico al racconto psicologico

  9. Struttura del romanzo Prima sezione • Romanzo nel romanzo: ricostruzione biografia di Gesualdo • Ascesa sociale del protagonista • Duplice asse roba/amore • Matrimonio con Bianca diviene una trappola • Sposi si rivelano l’uno per l’altro degli antagonisti Seconda sezione • Ascesa sociale di Gesuando • Adesione ai moti carbonari: acquisizione di potere • Da mastro, umile manuale, diventa don • Comincia declino psicologico, fisico e affettivo Senso della morte e della decadenza Inaugura la nuova stagione letteraria del Decadentismo

  10. DAL ROMANZO VERISTA AL ROMANZO PSICOLOGICO I MALAVOGLIA MASTRO-DON GESUALDO Personaggi primitivi Fatti e cose in primo piano Pensieri e parole riferite sempre a cose e fatti concreti Oggettivismo Capolavoro del romanzo verista Impersonalità Personaggi più evoluti Non solo fatti e cose ma anche intenzioni e giudizi Gesualdo perde man mano il controllo della sua roba Soggettivismo Primo passo verso il romanzo Psicologico (a tratti) monologo interiore

More Related