50 likes | 179 Views
The Tempest, II, 1. 8 aprile 2008. Microstruttura II, 1. La scena è divisibile in 4 momenti ben distinti 1) Conversazione tra i nobili, scampati al naufragio (vv 1-193) Personaggio di Gonzalo. Tema della perdita. Tema dell’utopia: discorso sul commonwealth e sullo stato di natura .
E N D
The Tempest, II, 1 8 aprile 2008
Microstruttura II, 1 • La scena è divisibile in 4 momenti ben distinti • 1) Conversazione tra i nobili, scampati al naufragio (vv 1-193) • Personaggio di Gonzalo. • Tema della perdita. • Tema dell’utopia: discorso sul commonwealth e sullo stato di natura. • 2) Congiura di Antonio e Sebastian (vv. 194-291) • Scena dell’usurpazione. • Usurpazione e congiura: temi reiterati nella Tempest (Kott, 175). • Tema della Coscienza Antonio, “uomo dei tempi nuovi” (Macchiavelli). • 3) Intervento di Ariel (vv. 292-300) • Fedeltà di Ariel. • Intento “progettuale” di Prospero. • 4) Risveglio dei “dormienti” e continuazione della “ricerca” di Ferdinand (vv. 301-322) • Gonzalo – “Uomo della tradizione medievale” • Isola: luogo selvaggio popolato dalle “bestie” e dai pericoli.
Ironia • Figura retorica e metodo discorsivo nel quale, per la maggior parte, il significato è contrario alle parole che lo esprimono. • Viene considerata la più sottile manifestazione dello spirito comico, talvolta difficilmente individuabile nel contesto del discorso. • In sostanza consapevolezza della discrepanza che esiste • tra le parole e il loro significato, • tra le azioni e il loro risultato, • tra l’apparenza e la realtà. • Può contenere elementi che la spingono verso le zone di confine dell’ASSURDO e del PARADOSSO.
Ironia Tragica o Sofoclea • L’ironia tragica o sofoclea è un tipo di ironia drammatica che si manifesta soprattutto nelle tragedie e si basa sul principio che il pubblico è a conoscenza: • del destino ultimo del protagonista, • Le Histories di Shakespeare: il pubblico elisabettiano conosceva perfettamente l’esito degli eventi storici narrati; • Il Julius Caesar: la morte di Cesare per mezzo della congiura era un evento ben noto al pubblico, grazie alle tradizioni popolari. • o di un qualche elemento che i personaggi ignorano e che fa si che le loro farsi assumano un significato obliquo: • Macbeth: arrivo di Duncan nel castello di Macbeth e benvenuto da parte di Lady Macbeth Il pubblico è a conoscenza della congiura dei due coniugi; • Othello: la reiterazione continua di Othello, “Thou Honest Iago”, il pubblico è a conoscenza del piano malefico di Iago. • King Lear: le dichiarazioni di affetto di edmund a Gloucester il pubblico è a conoscenza della volontà di Edmund di sbarazzarsi del fratello Edgar e di punire il padre.
Caratteri dei personaggi • Alonso, re medievale, personaggio di un mondo del passato che non comprende quello che sta accadendo: • Il termine a lui collegato è strange (29 volte nell’opera). • Antonio e Sebastian, esempi di uomini nuovi • hanno letto Macchiavelli e Bacon, • cercano di trarre il maggior profitto dalla “diversità” della situazione, dell’isola e del clima. • Gonzalo, elemento interessante • A differenza del Polonio politico, Gonzalo è depositariodi alcuni valori: • Ma anche lui non si rende conto della realtà nuova che lo circonda: • considerare i giudizi contrastanti espressi sull’isola, in II, 1, 139-164a e V, 1, 104-106a. • Ed è certamente IRONICO che a un personaggio del genere venga affidato il DISCORSO SULL’UTOPIA.