430 likes | 695 Views
SECOND PRIMARY CANCER AND FAMILIAL CANCER SYNDROME Rome 27th January 2012. II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES Diagnosis and management of familial colorectal cancer. V. Stigliano Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma. SOGGETTI A RISCHIO per CRC EREDITARIO.
E N D
SECOND PRIMARY CANCER AND FAMILIAL CANCER SYNDROMERome 27th January 2012 II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES Diagnosis and management of familial colorectal cancer V. Stigliano Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma
AMBULATORIO DEDICATOGESTIONE MULTIDISCIPLINARE MMG LABORATORIO DIAGNOSTICA MOLECOLARE A Martayan ONCOLOGO AMBULATORIO DEDICATO TE V Stigliano L Sanchez Mete ANATOMIA PATOLOGICA M Diodoro, B Casini CHIRURGO PSICONCOLOGIA A Caruso ENDOSCOPISTA
AMBULATORIO DEDICATOCONSULENZA GENETICA • STEP 1 • Colloquio con soggetti a rischio e eventuali familiari • Consenso informato • Albero genealogico (almeno 3 generazioni) • Valutazione del rischio (criteri clinici e modelli predittivi) • Proposta screening molecolare tissutale / test genetico ove indicato • STEP 2 • Consegna referti test genetico e relazione conclusiva • Programma di follow-up nei soggetti affetti • Proposta di screening nei familiari di I grado
TEST GENETICO E COUNSELLING Comprensione della patologia e della necessità di programmi di sorveglianza adeguati Maggiore aderenza ai programmi di sorveglianza Evitare una sorveglianza “ECCESSIVA” o “INUTILE” Coinvolgimento del paziente nelle opzioni di profilassi chirurgica e non
S. LYNCHCriteri di Amsterdam II • Almeno tre casi di cancro che rientrano nello spettro della S di Lynch (cancro del colon, cancro dell’endometrio, tenue, uretere o pelvi), di questi uno deve essere parente di I°grado degli altri due • Almeno due generazioni affette • Almeno un caso con età <50 anni 1999
S. LYNCHLinee Guida di Bethesda revisionate • Soggetto affetto da CRC di età < 50 anni • Presenza di CRC o altri tumori correlati alla sindrome sincroni o metacroni, indipendentemente dall’età • CRC con fenotipo MSI-H diagnosticato in soggetto con età <50 anni • Paziente con CRC ed un parente di I grado con tumori associati alla LS, con uno dei cancri in età <50 anni • Paziente con CRC con due o più parenti di I grado con tumori associati alla LS, indipendentemente dall’età 2004
S. LYNCHId 147 Cugini I grado ? 1920 60 aa K colon 1917 K fegato 70 aa abs MSH 2 eterozigosi ex 15; c.2536C>T; p.Gln846X 1939 40 aa K ceco 48 aa k colon sx 49 aa Ca uretere 60 aa k pancreas 1942 46aa 3 K colon sx sincroni 50 aa k colon dx 55 aa k stomaco 67 aa adc papilla 1968 39 aa adenoma ceco 51 aa k stomaco 55 aa k endometrio 1979 1983 1979 1982 1971 In corso genetica 1975 33 aa K ovaio e k colon trasverso RSCS neg, in corso genetica
? MSH 2 eterozigosi ex 1-2; c.1-?_366+?del; p.Met1_Lys122del 39 aa K colon ? ? ? 50 aa k pancreas K polmone 45 aa k ceco Ca sebaceo? 39 aa k colon 1957 34 aa K colon trasv 49 aa ca sebaceo 45aa k endometrio 46 aa adenoma retto 1959 44 aa k colon dx 1961 1965 1967 35 aa k ileo 1969 Abs in FU 1960 1981 1987 Abs in FU 1998 2004 1997 1990 1995 Abs in FU In attesa prelievo a 18 aa S. MUIR TORREId 105 2004
TUMORI EXTRACOLICI nella S. di LYNCHRischio Lifetime Lancet Oncol 2009; 10: 400–08
TUMORI EXTRACOLICI nella S. di LYNCHRischio Lifetime da Kohlmann W, Gruber SB. HNPCC. In GeneReviews. www.genetests.org
Raccomandata: Tumore dell’endometrio e dell’ovaio Da considerare: Tumori delle vie urinarie Tumore dello stomaco Tumori del piccolo intestino Tumori della cute (S. Muir Torre) Tumori biliopancreatici (non possibili raccomandazioni) S. LYNCH : TUMORI EXTRACOLICISorveglianza organi bersaglio NCCN 2011
S. DI LYNCH: Gestione clinica NCCN 2011
Adenomi sebacei Guillen-Ponce, Familial Cancer, 2010
colonscopia standard cromoendoscopia Pohl, Gut Mar 2011
Familial Adenomatous Polyposis (FAP) • Profuse adenomatous polyposis • ( at least 100 adenomas) at young age (I- II decade) • If colon not removed, CRC at young age (III-IV decade) • Extracolonic Tumors: • Upper GI polyps (duodenal adenomas and carcinoma) • Desmoid tumors (extra- and intra-abdominal, • abdominal wall) • Brain tumors (medulloblastoma) • Thyroid tumors (papillary type) • Extracolonic manifestations: • CHRPE, osteomas, epidermoid cysts, • teeth abnormalities • Autosomal dominant, monogenic, gene identified 1991 • High penetrance (close to 100%) • 15-30% de novo (no evident FH)
Poliposi Adenomatosa Familiare Attenuata- AFAP Frequenza stimata fino al 15% dei casi di FAP Knudsen Fam Cancer 2003, NEMJ 2003, Nilbert BMC Med Genet 2008, Nielsen Gastroenterology 2009
Poliposi Adenomatosa Familiare (FAP) Fenotipo classico
ALBERO GENEALOGICO Famiglia FAP I 1919 ADC RETTO SU POLIPOSI 1914 II 1952 1954 1958 ADC COLON SU POLIPOSI III 1983 1985 1983 1991 1994 POLIPOSI POLIPOSI
Cugini I grado 1937 abs 1936 abs Ca tiroide 50aa abs 1973 20-25 adenomi 1968 K retto + 20 adenomi 1992 1997 MAP Id 78dall’ADC retto alla diagnosi MUTYH omozigosi: ex 12;c.1147delC; p.Ala385ProfsX23 2010
TUMORI EXTRACOLICI nella FAPOrgani Bersaglio AFAP/MAP ? da Sleisenger & Fordtran’s
VCE - ENTEROSCOPIA Paziente FAP n° 5 ? VCE Paziente HP n°1 VCE Enteroscopia
FAP: Gestione clinica NCCN 2011
S. PEUTZ JEGHERS e S. Poliposi Giovanile RISCHIO DI CANCERIZZAZIONE Surg Clin N Am 2008
POLIPOSI IPERPLASTICA (HPS)CARATTERISTICHE CLINICHE • Età alla diagnosi variabile (11-73 anni) • Multipli polipi iperplastici (20-30) oppure >5 polipi in sede prox al sigma di cui 2 > 1cm oppure >1 polipo iperplastico e almeno 1 familiare con HPS. • Possono coesistere adenomi serrati (26%), polipi misti adenomatosi /iperplastici • Associato rischio di sviluppare cancro colorettale (CRC, 26-50%): ipotizzata sequenza adenoma serrato-carcinoma • Familiarità di I grado per CRC dal 14 al 50% delle casistiche • Recentemente indagato il ruolo di MBD4 e MUTYH POLIPI IPERPLASTICI AD “ALTO RISCHIO”: multipli ( n° >20), diametro > 10 mm, localizzazione colon destro, storia familiare di CRC Dis Colon Rectum. 2011 NCCN 2011
TRATTAMENTO E FOLLOW UP SOGGETTO AFFETTO Bonifica dei polipi > 5 mm; poi colonscopia ogni 1-3 anni in relazione a numero sede e istologia dei polipi Opzione chirurgica: valutare se la bonifica endoscopica non è praticabile e/o se c’è displasia di alto grado FAMILIARI Aree critiche: rischio CRC; sorveglianza (età: 40 aa o 10 aa prima dell’affetto più giovane? Intervallo: 5 anni se neg?) Dis Colon Rectum. 2011 NCCN 2011
CONCLUSIONI • Identificazione del grado di rischio • Accesso alla struttura di riferimento qualificata per tale patologia • Gestione multidisciplinare dei pazienti con possibilità di diagnosi molecolare