1 / 38

Presentazione al concorso Hera Indica la via, Parco Archeologico di Selinunte,6 Luglio 2016 - Strumenti Multimediali per

Slide dell'intervento Strumenti multimediali per i beni culturali. dal 6 Luglio 2016 al concorso di idee "Hera indica la via: soluzioni e strumenti per migliorare la visitabilitu00e0 e la fruizione del parco archeologico di selinunte e cave di Cusa"<br><br>L'intervento racconta lo stato dell'arte e alcuni casi studio relativa a progetti multimediali utili alla fruizione dei beni culturali, Dal design della comunicazione al progetto di interfacce immersive

3879
Download Presentation

Presentazione al concorso Hera Indica la via, Parco Archeologico di Selinunte,6 Luglio 2016 - Strumenti Multimediali per

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Strumenti Multimediali per i beni culturali Concorso Hera Indica la via - 6 Luglio 2016 Parco archeologico di Selinunte e cave di Cusa Giuseppe Gallo - direttore creativo

  2. Chi sono Giuseppe Gallo Mirabilia Agenzia di Comunicazione e web agency con base a Palermo, dal 2007 ci occupiamo della progettazione e realizzazione di siti web e campagne di comunicazione on line, design della comunicazione, brand design e web marketing. Co-fondatore dello studio Mirabilia, laureato in ingegneria edile architettura all'università degli studi di Palermo, mi occupo di design della comunicazione della progettazione e realizzazione di interfacce grafiche per siti web. Presidente dell'associazione Next che dal 2011 si occupa di alfabetizzazione informatica in provincia di Palermo, ho avviato insieme ad altri volontari il progetto hellobagheria.com. Vincitori con un applicazione per lo sviluppo dell'esperienza dei visitatori in città di interesse culturale, abbiamo sviluppato diversi progetti per migliorare la fruizione di beni materiali ed immateriali. del concorso Italiacamp

  3. Multimedia e Interazione COSA SONO? Per multimedia si intende l'utilizzo di 2 o più media digitali, combinati tra loro per fornire informazioni. Questi media possono essere, testi, disegni, grafiche, fotografie, video e audio MULTIMEDIA INTERATTIVI I Multimedia interattivi permettono una comunicazione tra un "sistema" e l'utente, questo controlla il processo di informazione.

  4. Il panorama al 2016 L'utilizzo dei multimedia si è largamente diffuso nell'ambito dei beni culturali , capita spesso di trovare multimedia interattivi in musei e siti di interesse, si parte dai "video kiosk": pannelli interattivi che supportano la visita, fino ad arrivare a installazioni immersive che permettono un'esperienza più complessa ed accattivante. Le finalità principali con cui vengono utilizzati i Multimedia in relazione ai beni culturali: • Orientare • Guidare • Approfondire • Emozionare • Informare All'interno della categoria multimedia rientrano inoltre dispositivi mobili e siti web diventati uno strumento fondamentale per la programmazione e il supporto alla visita. applicazioni per

  5. Multimedia per Orientare La finalità è fornire informazioni basilari per la corretta fruizione del bene, quindi: • Comunicare le finalità del percorso di fruizione del bene • Introdurre i temi principali del percorso, • Fornire percorsi alternativi Prodotto complementare all'assistenza del personale, non un'alternativa. Sono progettati per offrire informazioni basilari, senza scendere nei dettagli Sono solitamente posizionati all'ingresso, o in luoghi con un buon flusso di utenza

  6. Multimedia per Guidare Tecnologia complementare o alternativa all'assistenza di una guida turistica umana. Gli utenti decidono la velocità del loro percorso grazie a dei dispositivi portatili. Possibili problemi: • Congestione degli utenti nei punti più importanti del percorso. • Instrusione tecnologica che spezza l'atmosfera e il carattere dei luoghi. • Alto costo per i dispositivi portatili.

  7. Multimedia per Approfondire Permettono di soddisfare le curiosità degli utenti, sfruttando lo storytelling, scendendo nel dettaglio e ampliando l'esperienza dei visitatori. Un approccio efficace tiene conto delle diverse tipologie di visitatori, rendendo facile il reperimento di informazioni di interesse Il posizionamento in aree dedicate permette una migliore esperienza degli utenti e tutela l'atmosfera a-tecnologica del bene fruito.

  8. Multimedia per Emozionare Grafiche immersive, realtà virtuale e simulazioni sono uno strumento adatto a creare esperienze uniche. L'elevata possibilità di interazione delle installazioni è in grado di aumentare il coinvolgimento dei visitatori verso il bene La possibilità di manipolare, creare, condividere aumenta il legame dei visitatori con il patrimonio culturale- artistico.

  9. Multimedia per informare Il visitatore contemporaneo è un visitatore informato, ha scelto sul web dove passare le sue vacanze, ha visionato su internet materiale informativo sul bene. Prima della visita, un sito web e/o una applicazione per dispositivi mobili permettono di preparare la visita, fornendo informazioni basilari per la fruizione del bene, contenuti emozionali, storie.. Dopo la visita, possono essere consultate ulteriormente dal visitatore.

  10. Definire il modello d'interazione Prima di intaprendere la progettazione dell'interazione dobbiamo tenere conto di diversi fattori • Finalità – cosa vogliamo ottenere? • Oggetti – Quali oggetti sono i protagonisti della nostra interazione ? • Struttura – Il percorso interattivo può essere lineare o basato sulla scoperta. • Pubblico – come è caratterizzato il target a cui ci rivolgiamo? • Approccio omunicativo – Orientato agli oggetti o interpretativo

  11. Isolamento o Integrazione Multimediale? Utilizzati separatamente quando: La motivazione per cui si sceglie di creare delle installazioni multimediali in un luogo separato rispetto al bene è legata alla gestione del flusso dei visitatori e ai possibili modi di interazioni errati con il bene. - Non strettamente correlati al bene - Offrono accesso ad un ampio database di informazioni - Utilizzano Musica e suoni - Propongono esperienze immersive Utilizzate durante la visita quando: E' anche vero che l'utilizzo di multimedia non intrusivi possono l'espeirienza di visita, raccontando con maggiore efficacia il bene e la sua storia. migliorare - Spiegano il percorso di fruizione - Non ci sono problemi legati al flusso degli utenti - Non promuovono comportamenti in conflitto con la visita (parlare ad alta voce, interagire in gruppo)

  12. Realtà Aumentata e Beni Culturali Per Realtà aumentata si intende l'arricchimento della sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi. percezione Principali Vantaggi. • possibilità di confronto • ottenere rilevanti e a volte nascosti di un’opera • avere accesso a rappresentazioni virtuali di opere d’arte, di architetture, di siti storici che contestualizzano un dettaglio • possibilità di creare dei percorsi tematici. indicazioni su dettagli

  13. Dunhuang Caves - Cina, Interactive Visit

  14. Victoria Museum, Australia, Marchive

  15. National Gallery of Arts, USA, NGA Kids app

  16. Musei Vaticani, Stato Vaticano, Patrum app

  17. Stonehenge, Regno Unito, Stonehenge Experience

  18. Contatti Giuseppe Gallo Twitter Facebook Direttore Creativo - Mirabilia Linkedin www.mirabiliaweb.net giuseppegallo@mirabiliaweb.net Instagram Slideshare +39 091 931960 ResearchGate

More Related