1 / 14

LICEO NORBERTO ROSA Scuola Polo HC Val di Susa – Val Sangone Relatore Prof. Remo Ughetto

LICEO NORBERTO ROSA Scuola Polo HC Val di Susa – Val Sangone Relatore Prof. Remo Ughetto. GRUPPO H d' ISTITUTO “ Gruppo di studio e lavoro sulla disabilità” (GLHI) CONFRONTARSI PER MIGLIORARSI. CHIARIAMOCI. GRUPPO di LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE. G.L.H.P.

ahanu
Download Presentation

LICEO NORBERTO ROSA Scuola Polo HC Val di Susa – Val Sangone Relatore Prof. Remo Ughetto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LICEO NORBERTO ROSA Scuola Polo HC Val di Susa – ValSangone Relatore Prof. Remo Ughetto GRUPPO H d' ISTITUTO “Gruppo di studio e lavoro sulla disabilità” (GLHI) CONFRONTARSI PERMIGLIORARSI

  2. CHIARIAMOCI GRUPPO di LAVORO INTERISTITUZIONALE PROVINCIALE G.L.H.P. GRUPPO HANDICAP d' ISTITUTO G.H. G.H.I. G.L.H. G.L.H.I. G.T. G.T.I. GRUPPO TECNICO INTEGRATO

  3. Cosa dice la legge? • L’art. 15, comma 2°, della Legge 104/92 e l’art. 317, comma 2°, del d.lgs 297/1994 dispongono che “presso ogni circolo didattico ed istituto di scuola secondaria di primo e secondo grado sono costituiti gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti, operatori dei servizi, familiari e studenti con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo”. • L’art. 8 del D.M. 122/94 rubricato “Gruppi di studio e di lavoro” dispone che “i gruppi di studio e di lavoro di circolo e di istituto, previsti all’art. 15, comma 2, della legge n. 104/1992 sono costituiti a cura del capo d’istituto, sentiti il consiglio di circolo o d’istituto ed il collegio dei docenti. Nella costituzione e nella promozione delle attività dei gruppi di studio e di lavoro di cui al comma precedente, il capo d’istituto tiene conto delle particolari esigenze espresse nel territorio e nella scuola, avendo cura di integrare comunque l’attività dei predetti gruppi di studio e di lavoro con quella di analoghe aggregazioni preesistenti nel circolo o istituto, al fine di non disperdere in ogni caso le eventuali esperienze efficacemente condotte e consolidate”.

  4. COMMISSIONE HC • (o gruppo H d' istituto • in forma ristretta) G.H. - G.H.I. - G.L.H. - G.L.H.I. • A settembre il Dirigente Scolastico convoca la COMMISSIONE HC ossia il Gruppo H pre-esistente in forma “ristretta”. • Composizione: • Dirigente Scolastico • docente referente (F.S.) dell’anno passato • docenti sostegno già presenti in continuità sulle cattedre • docenti coordinatori classi allievi disabili • Responsabili di plesso • NB: il Gruppo H è di composizione variabile a discrezione del D.S. in base alle esigenze (come in questa occasione di inizio anno).

  5. Obiettivi • della 1° riunione del GRUPPO H in forma RISTRETTA: • assegnare le ore di sostegno • assegnare le cattedre di sostegno ai rispettivi docenti • preparare BOZZA CALENDARIO degli incontri dei primi GRUPPI TECNICI (da svolgersi per tutti gli allievi entro ottobre-dicembre) da SOTTOPORRE AI REFERENTI ASL E SERVIZI SOCIALI PER CONFERMA • Nel verbale di questa riunione deve risultare chiaramente la seguente delibera poiché è atto di legge di cui ne risponde il D.S. in prima persona: • “Sentiti i pareri dei referenti di N.P.I., della F.S. di sostegno, in base alle ore assegnate l’anno scolastico precedente, in base a esigenze di continuità ...

  6. Formazione delle Famiglie Attività di formazione, da parte dei docenti di sostegno, nei confronti delle famiglie sul GLHI, chiarendone bene gli obiettivi e le differenze con il GTI

  7. 2) GRUPPO H IN FORMAPLENARIA G.H. - G.H.I. - G.L.H. - G.L.H.I. • Composizione: • Dirigente Scolastico • Docente referente (F.S. HC) • Docenti sostegno assegnati • Commissione H d’Istituto • REFERENTI ASL / SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI • Educatori scolatici e territoriali (se presenti) • Genitori / familiari • (NB intervengono solo nella seconda parte della riunione) • Studenti (scuola secondaria 2° grado) • DSGA • Personale di segreteria (ATA) • Operatori ATA (se necessario il loro intervento sugli allievi durante l’anno scolastico)

  8. COMPETENZE • L’AZIONE del Gruppo di Studio e di Lavoro può essere riassunta in : • COMPETENZE di tipo • ORGANIZZATIVO • PROGETTUALE • LAVORATIVO

  9. GESTIONE DELLE RISORSE PERSONALI (assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli alunni; utilizzo delle compresenze fra docenti; pianificazione dei rapporti con gli operatori extrascolastici; reperimento di specialisti e consulenze esterne; ecc.). Definizione delle modalità di PASSAGGIO E DI ACCOGLIENZA dei minori in situazione di handicap; gestione e reperimento delle RISORSE MATERIALI (sussidi, ausili tecnologici, biblioteche specializzate e/o centri di documentazione, ecc.). CENSIMENTO DELLE RISORSE INFORMALI (volontari, famiglie, alunni, competenze non ufficialmente riconosciute, ecc.). COMPETENZE DI TIPO ORGANIZZATIVO

  10. Formulazione di progetti per la continuità fra ordini di scuola. Progetti specifici per l'handicap, in relazione alle tipologie. Progetti relativi all'organico (ad esempio, per la riduzione delle classi che ospitano alunni disabili). Progetti per l'aggiornamento del personale, anche in una prospettiva interistituzionale. COMPETENZE DI TIPOPROGETTUALE e VALUTATIVO

  11. assunzione di iniziative di collaborazione e tutoring fra docenti (in presenza di specifiche minorazioni); CONFRONTO INTERISTITUZIONALE nel corso dell'anno; di documentazione e costituzione di banche dati. Si tratta di una operatività intesa a impegnare preventivamente la disponibilità della scuola, predisponendo in anticipo gli interventi che promuovano l'integrazione, concepita quale fenomeno complesso, richiedente competenze plurime e una cultura condivisa; collaborazione per la redazione del P.D.F. collaborare per l’elaborazione e la verifica del P.E.I. COMPETENZE DI TIPO CONSULTIVO

  12. Scuola Inclusiva • GLHI inserito formalmente nell’assetto scolastico • Inserirlo nel POF • Inserirlo nel Regolamento di Istituto o avere un suo regolamento (finalità -componenti – competenze – n. incontri – attività ecc.)

  13. INCLUDERE SIGNIFICA: • Saper accogliere le diversità • Costruzione di percorsi individualizzati • Raggiungere gli obiettivi prefissati • Dare ad ognuno ciò di cui necessità • Avere un POF inclusivo • Saper dare risposte precise e puntuali a tutti gli alunni compresi quelli con bisogni speciali • Saper trasformare in risorsa la presenza di alunni con esigenze diverse

  14. “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo” Henry Ford

More Related