1 / 17

Mezzogiorno e divari redionali nel lungo periodo (1891-2001)

Mezzogiorno e divari redionali nel lungo periodo (1891-2001). Emanuele Felice Università di Bologna. Le origini del divario Nord-Sud. 1) Il Sud fu sfruttato dal Nord Nitti, Gramsci… Marxisti, Romeo Blocco agrario-industriale

alaina
Download Presentation

Mezzogiorno e divari redionali nel lungo periodo (1891-2001)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mezzogiorno e divari redionali nel lungo periodo (1891-2001) Emanuele Felice Università di Bologna

  2. Le origini del divario Nord-Sud • 1) Il Sud fu sfruttato dal Nord • Nitti, Gramsci… Marxisti, Romeo • Blocco agrario-industriale • Il divario Nord-Sud si è formato soprattutto nei decenni successivi all’unificazione • 2) all’Unificazione (1861) il Centro-Nord era già più sviluppato • Fortunato… Cafagna, Zamagni • Il Nord-Ovest candidato ‘naturale’ per l’industrializzazione • Posizione geografica, risorse naturali, capitale umano e sociale • 3) Il Sud Italia un po’ più arretrato, ma diversificato all’interno • Imes, Meridiana dagli anni ’80… nuove stime: Federico (agric.), Fenoaltea (ind.), Felice (servizi, industria, totale) • Il Sud come “altro”…

  3. Le nuove stime • 1) Stime nazionali affidabili: dagli anni 1960s • Prima: solo in benchmark (1891, 1911, 1938, 1951) • Banca d’Italia: Federico, Fenoaltea, Zamagni • Da lì, stime del reddito regionale (Felice) • 1): valore aggiunto nazionale • 2): occupazione • 3): salari (e altro…) per produttività • Federico: Produzione Lorda Vendibile per l’agricoltura (“bottom-up”) • Fenoaltea (con Ciccarelli): industria, procedure “top-down” o “bottom-up”

  4. I lavori principali… • Il reddito delle regioni italiane nel 1938 e nel 1951. Una stima basata sul costo del lavoro, in «Rivista di Storia Economica», 2005/1. • Il valore aggiunto regionale. Una stima per il 1891 e per il 1911 e alcune elaborazioni di lungo periodo (1891-1971), in «Rivista di Storia Economica», 2005/3. • I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001), in «Rivista di Politica Economica», 2007. • Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, il Mulino, 2007. • Regional Development: Reviewing the Italian Mosaic, forthcoming in «Journal of Modern Italian Studies» (2010 issue).

  5. Valore aggiunto regionale / 1891

  6. Valore aggiunto regionale / 1911

  7. Valore aggiunto regionale / 1951

  8. Valore aggiunto regionale / 2001

  9. Indice di disuguaglianza regionale, 1891-2001 Williamson (1965)

  10. Le determinanti del valore aggiunto per abitante • Y/P = Y/L*L/P Valore aggiunto per addetto Tassi di attività

  11. Kernel densities, 1891-2001

  12. 3 temi • 1) Emigrazione versus politiche regionali • 2) Il ruolo del capitale sociale • 3) La letteratura sulla convergenza regionale e il caso italiano

  13. Emigrazione versus politiche regionali/1 • Emigrazione • Dovrebbe favorire la convergenza • I salari di quanti restano tendono ad aumentare • Emigranti di solito dai lavori meno produttivi • Ma… nelle regioni di origine l’aumento nel valore aggiunto per addetto può essere in parte controbilanciato da un declino nei tassi di attività • Nella misura in cui l’emigrazione riguarda in gran parte lavoratori maschi • grande emigrazione nel periodo liberale • Blocco nel periodo fra le due guerre • Migrazione interregionale negli anni ’50 e ’60 • Però in quegli anni la gran parte della convergenza avvenne nell’industria e nella produttività industriale

  14. Emigrazione versus politiche regionali/2 • ‘Cassa per il Mezzogiorno’, creata nel 1952 • Le più ampie politiche regionali nell’Europa Occidentale • Infrastrutture – strade, acquedotti • Negli anni ’60 si concentrò sull’industria • Industria pesante con altri tassi capitale/lavoro • Questo spiega una buona pate della convergenza del Sud • Ma la Cassa non creò le condizioni per lo sviluppo autonomo • Perchè supportare attività ad alto capitale, se il Sud era ricco nel lavoro? • Crisi del 1970: collasso degli impianti ‘top-down’ nel Sud • La politica regionale si riorientò verso spese improduttive • E favorì il crimine organizzato

  15. Il Capitale Sociale • Banfield, Putnam, Leonardi • Quando si è creato il divario nel capitale sociale? • Basso Medioevo (Putnam) • Secoli XVIII-XIX (Lupo, Sabetti… Felice) • XX secolo: il gap è innegabile • Endogeneità??? • Nelle ultime decadi, è in linea con il modo in cui il Sud è andato indietro • Più bassi tassi di occupazione, in primis di lavoratrici donne • Attività illegali, i lavoratori non considerati nelle statistiche ufficiali • Le politiche regionali non l’hanno favorito!

  16. La letteratura sulla convergenza internazionale e il caso italiano/1 • Williamson (1965): la U capovolta di Kuznets • Crescente divergenza nelle prima fasi dell’industrializzazione • Quindi convergenza perchè l’industrializzazione si diffonde • Nuova geografia economica • Economie di scala nella fase di divergenza • Costi di congestione nella convergenza che segue • Approccio neo-classico • Rendimenti decrescenti di capitale nella funzione di produzione • Ma nelle prime fasi possono persistere fattori condizionanti, che impediscono la diffusione (capitale umano e sociale)

  17. La letteratura sulla convergenza internazionale e il caso italiano/2 • Il caso italiano non calza bene • 1) L’industrializzazione si dispiegò in più ‘onde’ • La più intensa negli anni ’50 e ‘60 • 2) Il Sud Italia avrebbe dovuto convergere anche nelle ultime decadi • Variabili condizionanti? (basso capitale sociale, istituzioni) • Nei modelli internazionali, non dovrebbero avere un grande ruolo nella convergenza fra regioni di uno stesso paese • Parità salariale Nord-Sud • Tuttavia, ci fu convergenza fra il Nord-Ovest e il Nec!

More Related